The objective of this document is to analyse in detail the rules protecting the consumer's right to freely make economic choices, and to assess the individual's effective possibility of opposing commercial practices, implemented by the professional despite the fact that they are prohibited. In Italy, the Consumer Code constitutes the fundamental reference since it groups together the norms of consumer affairs and sanctions the prohibition of unfair commercial practices, providing clear provisions and outlining the cases covered, distinguishing them into misleading and aggressive practices. In spite of this, the fact that it is difficult for individual consumers to be justified makes the role of the Competition and Market Authority indispensable to ensure compliance and effective enforcement of the prohibitions. In the present study, the Authority's activity is surveyed through an examination of the measure it issued on the ‘Fileni Sostenibilità’ proceedings, initiated following a report by the consumer association Codacons. Finally, it is noted how much, today, the competitiveness of the market is correlated to the efficiency of consumer protection and the consumer's freedom of choice and information.

Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare nel dettaglio le norme poste a presidio del diritto del consumatore a compiere liberamente scelte di tipo economico, e di valutare l’effettiva possibilità del singolo di opporsi alle pratiche commerciali, poste in essere dal professionista nonostante queste siano vietate. Il Codice del Consumo costituisce il riferimento fondamentale poiché raggruppa le norme della materia consumeristica e sancisce il divieto delle pratiche commerciali scorrette, fornendo delle disposizioni chiare e delineandone le fattispecie ricomprese, distinguendole in pratiche ingannevoli e aggressive. Nonostante questo, la difficile giustiziabilità del singolo consumatore rende indispensabile il ruolo dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per assicurare il rispetto e l’effettiva applicazione dei divieti. Nel presente studio, l’attività dell’Autorità è rilevata attraverso l’esame del provvedimento da questa formulato in merito al procedimento “Fileni Sostenibilità”, avviato in seguito alla segnalazione da parte dell’associazione dei consumatori Codacons. Infine, si nota quanto, oggi, la competitività del mercato sia correlata all’efficienza della tutela del consumatore e dalla sua libertà di scelta e d’informazione.

Pratiche commerciali scorrette e Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato.

ALBERTO, CRISTINA
2024/2025

Abstract

Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare nel dettaglio le norme poste a presidio del diritto del consumatore a compiere liberamente scelte di tipo economico, e di valutare l’effettiva possibilità del singolo di opporsi alle pratiche commerciali, poste in essere dal professionista nonostante queste siano vietate. Il Codice del Consumo costituisce il riferimento fondamentale poiché raggruppa le norme della materia consumeristica e sancisce il divieto delle pratiche commerciali scorrette, fornendo delle disposizioni chiare e delineandone le fattispecie ricomprese, distinguendole in pratiche ingannevoli e aggressive. Nonostante questo, la difficile giustiziabilità del singolo consumatore rende indispensabile il ruolo dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per assicurare il rispetto e l’effettiva applicazione dei divieti. Nel presente studio, l’attività dell’Autorità è rilevata attraverso l’esame del provvedimento da questa formulato in merito al procedimento “Fileni Sostenibilità”, avviato in seguito alla segnalazione da parte dell’associazione dei consumatori Codacons. Infine, si nota quanto, oggi, la competitività del mercato sia correlata all’efficienza della tutela del consumatore e dalla sua libertà di scelta e d’informazione.
Unfair commercial practices and AGCM-Italian Authority for Competition and Market
The objective of this document is to analyse in detail the rules protecting the consumer's right to freely make economic choices, and to assess the individual's effective possibility of opposing commercial practices, implemented by the professional despite the fact that they are prohibited. In Italy, the Consumer Code constitutes the fundamental reference since it groups together the norms of consumer affairs and sanctions the prohibition of unfair commercial practices, providing clear provisions and outlining the cases covered, distinguishing them into misleading and aggressive practices. In spite of this, the fact that it is difficult for individual consumers to be justified makes the role of the Competition and Market Authority indispensable to ensure compliance and effective enforcement of the prohibitions. In the present study, the Authority's activity is surveyed through an examination of the measure it issued on the ‘Fileni Sostenibilità’ proceedings, initiated following a report by the consumer association Codacons. Finally, it is noted how much, today, the competitiveness of the market is correlated to the efficiency of consumer protection and the consumer's freedom of choice and information.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pratiche commerciali scorrette ed Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato..pdf

non disponibili

Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165178