Water resources management in Italy is a matter of fundamental importance, governed by a complex and constantly evolving regulatory framework. This work analyses the Italian legislative path in the field of water, starting from the Royal Constitutions of the 18th century up to the most recent European and national regulations. The analysis focuses on the legal evolution of water resources, examining the Civil Code, the Galli Law of 1994 and the Consolidated Environmental Act (Legislative Decree 152/2006), with specific attention to the impact of the Water Framework Directive (2000/60/EC). Furthermore, the crucial role of institutions and land reclamation consortia in the protection and fair distribution of water resources is highlighted, as well as the need for greater collaboration between national and European legislation to address climate change and the growing water scarcity. The aim of this research is to understand the current regulatory framework and identify possible solutions for a more functional and sustainable management of water.
La gestione delle risorse idriche in Italia rappresenta una questione di rilevanza fondamentale, disciplinata da un complesso quadro normativo in continua evoluzione. Questo lavoro analizza il percorso legislativo italiano in materia di acque, partendo dalle Regie Costituzioni del XVIII secolo fino alle più recenti normative europee e nazionali. L’analisi si focalizza sull’evoluzione giuridica delle risorse idriche, esaminando il Codice Civile, la Legge Galli del 1994 e il Testo Unico Ambientale (D.lgs. 152/2006), con specifica attenzione all’impatto della Direttiva Quadro sulle Acque (2000/60/CE). Inoltre, si evidenzia il ruolo determinante delle istituzioni e dei consorzi di bonifica nella tutela e distribuzione equa delle risorse idriche, nonché la necessità di una maggiore collaborazione tra normativa nazionale ed europea per affrontare i cambiamenti climatici e la crescente scarsità d’acqua. Il fine di questa ricerca è comprendere il quadro normativo attuale e individuare possibili soluzioni per una gestione più funzionale e sostenibile dell’acqua.
La legislazione sulle acque
MONTICONE, CHIARA MARIA
2023/2024
Abstract
La gestione delle risorse idriche in Italia rappresenta una questione di rilevanza fondamentale, disciplinata da un complesso quadro normativo in continua evoluzione. Questo lavoro analizza il percorso legislativo italiano in materia di acque, partendo dalle Regie Costituzioni del XVIII secolo fino alle più recenti normative europee e nazionali. L’analisi si focalizza sull’evoluzione giuridica delle risorse idriche, esaminando il Codice Civile, la Legge Galli del 1994 e il Testo Unico Ambientale (D.lgs. 152/2006), con specifica attenzione all’impatto della Direttiva Quadro sulle Acque (2000/60/CE). Inoltre, si evidenzia il ruolo determinante delle istituzioni e dei consorzi di bonifica nella tutela e distribuzione equa delle risorse idriche, nonché la necessità di una maggiore collaborazione tra normativa nazionale ed europea per affrontare i cambiamenti climatici e la crescente scarsità d’acqua. Il fine di questa ricerca è comprendere il quadro normativo attuale e individuare possibili soluzioni per una gestione più funzionale e sostenibile dell’acqua.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La legislazione sulle acque - Chiara Maria Monticone.pdf
non disponibili
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165170