The protection of diffuse interests is a central theme in contemporary law, the result of a complex and articulated historical evolution that has led to the legal recognition of collective claims. This work, through doctrinal and jurisprudential research, aims to analyze the path that led to the affirmation of such interests, the methods of jurisdictional protection in the Italian legal system and the comparison with the US experience of class actions. The first chapter presents a brief historical reconstruction of the forms of protection of diffuse interests, starting from the actiones populares of Roman law up to their rediscovery in a modern key. Lastly, the process that led to the definitive recognition of diffuse interests in the Italian legal system is analyzed, highlighting the fundamental stages of their regulatory and jurisprudential evolution. The second chapter is dedicated to the main models of jurisdictional protection. The distinction between the German model of Verbandsklage, which grants the right to act to representative associations, and the American model of class action, which allows a single subject to promote class actions in the interest of a plurality of individuals, is explored. The subjects representing widespread interests, their right to act and the methods of intervention in the proceedings are then analyzed. The third chapter addresses the evolution of collective actions within the Italian legal system. The historical origins and the first legislative interventions are examined, with particular attention paid to the action for the efficiency of public administrations and concessionaires, to the new generalized class action and to the representative action for the protection of the collective interests of consumers. Finally, the fourth chapter focuses on the American class action. After an analysis of its origins and its evolution, the study concludes with a comparison between the discipline of class action in the United States and the new Italian class action.

La tutela degli interessi diffusi rappresenta un tema centrale nel diritto contemporaneo, risultato di una complessa e articolata evoluzione storica che ha portato al riconoscimento giuridico di pretese a carattere collettivo. Questo lavoro, attraverso ricerche dottrinali e giurisprudenziali, si pone l’obiettivo di analizzare il percorso che ha portato all’affermazione di tali interessi, le modalità di tutela giurisdizionale nell’ordinamento italiano e il confronto con l’esperienza statunitense delle class actions. Il primo capitolo presenta una breve ricostruzione storica delle forme di tutela degli interessi diffusi, partendo dalle actiones populares del diritto romano sino alla loro riscoperta in chiave moderna. Infine, si analizza il processo che ha portato al definitivo riconoscimento degli interessi diffusi nell’ordinamento italiano, evidenziando le tappe fondamentali della loro evoluzione normativa e giurisprudenziale. Il secondo capitolo è dedicato ai principali modelli di tutela giurisdizionale. Viene approfondita la distinzione tra il modello tedesco della Verbandsklage, che attribuisce la legittimazione ad agire ad associazioni rappresentative, e il modello statunitense della class action, che consente a un singolo soggetto di promuovere azioni di classe nell’interesse di una pluralità di individui. In un secondo momento vengono analizzati i soggetti portatori di interessi diffusi, la loro legittimazione ad agire e le modalità di intervento nel procedimento. Il terzo capitolo affronta l’evoluzione delle azioni collettive all’interno dell’ordinamento italiano. Vengono esaminate le origini storiche e i primi interventi legislativi, con particolare attenzione rivolta all’azione per l’efficienza delle amministrazioni e dei concessionari pubblici, alla nuova azione di classe generalizzata e all’azione rappresentativa a tutela degli interessi collettivi dei consumatori. Infine, il quarto capitolo si concentra sulla class action statunitense. Dopo un’analisi delle sue origini e della sua evoluzione, lo studio si conclude con un confronto tra la disciplina della class action negli Stati Uniti e la nuova azione di classe italiana.

La tutela giurisdizionale degli interessi diffusi

ROSSI, MATTEO
2024/2025

Abstract

La tutela degli interessi diffusi rappresenta un tema centrale nel diritto contemporaneo, risultato di una complessa e articolata evoluzione storica che ha portato al riconoscimento giuridico di pretese a carattere collettivo. Questo lavoro, attraverso ricerche dottrinali e giurisprudenziali, si pone l’obiettivo di analizzare il percorso che ha portato all’affermazione di tali interessi, le modalità di tutela giurisdizionale nell’ordinamento italiano e il confronto con l’esperienza statunitense delle class actions. Il primo capitolo presenta una breve ricostruzione storica delle forme di tutela degli interessi diffusi, partendo dalle actiones populares del diritto romano sino alla loro riscoperta in chiave moderna. Infine, si analizza il processo che ha portato al definitivo riconoscimento degli interessi diffusi nell’ordinamento italiano, evidenziando le tappe fondamentali della loro evoluzione normativa e giurisprudenziale. Il secondo capitolo è dedicato ai principali modelli di tutela giurisdizionale. Viene approfondita la distinzione tra il modello tedesco della Verbandsklage, che attribuisce la legittimazione ad agire ad associazioni rappresentative, e il modello statunitense della class action, che consente a un singolo soggetto di promuovere azioni di classe nell’interesse di una pluralità di individui. In un secondo momento vengono analizzati i soggetti portatori di interessi diffusi, la loro legittimazione ad agire e le modalità di intervento nel procedimento. Il terzo capitolo affronta l’evoluzione delle azioni collettive all’interno dell’ordinamento italiano. Vengono esaminate le origini storiche e i primi interventi legislativi, con particolare attenzione rivolta all’azione per l’efficienza delle amministrazioni e dei concessionari pubblici, alla nuova azione di classe generalizzata e all’azione rappresentativa a tutela degli interessi collettivi dei consumatori. Infine, il quarto capitolo si concentra sulla class action statunitense. Dopo un’analisi delle sue origini e della sua evoluzione, lo studio si conclude con un confronto tra la disciplina della class action negli Stati Uniti e la nuova azione di classe italiana.
The judicial protection of diffuse interests
The protection of diffuse interests is a central theme in contemporary law, the result of a complex and articulated historical evolution that has led to the legal recognition of collective claims. This work, through doctrinal and jurisprudential research, aims to analyze the path that led to the affirmation of such interests, the methods of jurisdictional protection in the Italian legal system and the comparison with the US experience of class actions. The first chapter presents a brief historical reconstruction of the forms of protection of diffuse interests, starting from the actiones populares of Roman law up to their rediscovery in a modern key. Lastly, the process that led to the definitive recognition of diffuse interests in the Italian legal system is analyzed, highlighting the fundamental stages of their regulatory and jurisprudential evolution. The second chapter is dedicated to the main models of jurisdictional protection. The distinction between the German model of Verbandsklage, which grants the right to act to representative associations, and the American model of class action, which allows a single subject to promote class actions in the interest of a plurality of individuals, is explored. The subjects representing widespread interests, their right to act and the methods of intervention in the proceedings are then analyzed. The third chapter addresses the evolution of collective actions within the Italian legal system. The historical origins and the first legislative interventions are examined, with particular attention paid to the action for the efficiency of public administrations and concessionaires, to the new generalized class action and to the representative action for the protection of the collective interests of consumers. Finally, the fourth chapter focuses on the American class action. After an analysis of its origins and its evolution, the study concludes with a comparison between the discipline of class action in the United States and the new Italian class action.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di laurea definitiva Rossi Matteo.pdf

non disponibili

Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165124