This work explores the historical and legal trajectory of the integration between the European Union (EU) and the European Convention on Human Rights (ECHR). The protection of fundamental rights is a cornerstone of the European legal system, and both the EU and the ECHR-Council of Europe system have developed distinct instruments to safeguard these rights. Over time, this has led to a gradual convergence between the two legal frameworks. The EU's accession to the ECHR would represent a significant milestone in enhancing the coherence and effectiveness of the legal framework in question. However, the process has proven to be highly complex due to legal and institutional obstacles, chief among them being Opinion 2/13 of 2014 by the Court of Justice of the European Union. This thesis aims to retrace the negotiation processes, analyze the jurisprudential and regulatory implications, and examine future prospects for accession, with a particular focus on the most recent developments on the subject. The objective is to provide a clear and in-depth overview of the issue, highlighting its significance for the future of fundamental rights protection in Europe.
Il presente contributo esplora il percorso storico e giuridico dell’integrazione tra l'Unione europea (UE) e la Convenzione europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU). La protezione dei diritti fondamentali è un principio cardine dell’ordinamento giuridico europeo, l’UE e il sistema CEDU-Consiglio d'Europa hanno sviluppato strumenti distinti per garantire la tutela di tali diritti, con un’evoluzione che ha portato a un progressivo avvicinamento tra i due ordinamenti. L’adesione dell’UE alla CEDU rappresenterebbe un traguardo estremamente importante per rafforzare la coerenza e l'efficacia del quadro normativo in questione, ma il percorso si è rivelato piuttosto complesso a causa di ostacoli giuridici e istituzionali, primo fra tutti il Parere 2/13 del 2014 della Corte di giustizia dell'Unione europea. Questa tesi intende ripercorrere i processi negoziali, analizzare le implicazioni giurisprudenziali e normative ed esaminare le prospettive future dell'adesione, con un focus relativo agli sviluppi più recenti in argomento. L’obiettivo è fornire una panoramica chiara e approfondita del tema, evidenziandone la rilevanza per il futuro della tutela dei diritti fondamentali in Europa.
L’adesione dell’Unione europea alla CEDU: il difficile compromesso tra autonomia e tutela sovranazionale dei diritti
PETTIGIANI, TOMMASO
2023/2024
Abstract
Il presente contributo esplora il percorso storico e giuridico dell’integrazione tra l'Unione europea (UE) e la Convenzione europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU). La protezione dei diritti fondamentali è un principio cardine dell’ordinamento giuridico europeo, l’UE e il sistema CEDU-Consiglio d'Europa hanno sviluppato strumenti distinti per garantire la tutela di tali diritti, con un’evoluzione che ha portato a un progressivo avvicinamento tra i due ordinamenti. L’adesione dell’UE alla CEDU rappresenterebbe un traguardo estremamente importante per rafforzare la coerenza e l'efficacia del quadro normativo in questione, ma il percorso si è rivelato piuttosto complesso a causa di ostacoli giuridici e istituzionali, primo fra tutti il Parere 2/13 del 2014 della Corte di giustizia dell'Unione europea. Questa tesi intende ripercorrere i processi negoziali, analizzare le implicazioni giurisprudenziali e normative ed esaminare le prospettive future dell'adesione, con un focus relativo agli sviluppi più recenti in argomento. L’obiettivo è fornire una panoramica chiara e approfondita del tema, evidenziandone la rilevanza per il futuro della tutela dei diritti fondamentali in Europa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Pettigiani Tommaso definitivo.pdf
non disponibili
Dimensione
1.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.96 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165113