n.d.

La presente tesi si propone di ricostruire la disciplina giuridica del contratto di leasing. A tal fine, nella prima parte nel lavoro viene affrontata la sua evoluzione, dall'ingresso nel nostro ordinamento negli anni '60 come forma alternativa di finanziamento per le imprese, ricostruendo la disciplina applicabile in ragione della sua (ad allora) atipicità, sino all'introduzione della regolamentazione normativa di cui alla Legge 4 agosto 2017, n. 124, art. 1, commi 136-140, la quale, tuttavia, oltre a introdurre una definizione tipizzante la fattispecie, ha esclusivamente disciplinato l'ipotesi di risoluzione per l'inadempimento dell'utilizzatore. Viene, dunque, ricostruita la struttura dell'operazione di locazione finanziaria, evidenziando come si è affermata quale collegamento negoziale tra i due distinti contratti di compravendita (o di appalto) e di leasing in senso stretto. In seguito, si approfondisce come si sia sviluppata la diversa figura di leasing c.d. al consumo, la quale ha separato la fattispecie dall'originario utilizzo meramente imprenditoriale. Distinzione, inoltre, rilevante in quanto in tema di leasing immobiliare il legislatore nel 2015 ha introdotto l'ulteriore tipologia di leasing immobiliare c.d. abitativo (L. 208/2015, art. 1, commi 76-84). Dopo aver analizzato la tipologia di leasing immobiliare, nel suo processo formativo e nell’ulteriore normativa prevista per il leasing c.d. abitativo, la seconda parte del lavoro approfondisce gli aspetti strettamente contrattuali, individuando gli obblighi reciproci delle parti e le modalità di traslazione dei rischi sull'utilizzatore tramite l'analisi delle usuarie clausole che vengono inserite nell'accordo negoziale (elemento peraltro caratterizzante l'operazione in esame). Nella medesima sede si ripercorre il perfezionamento del contratto, analizzando la fase delle trattative e gli elementi che devono esservi inseriti, considerando altresì le prescrizioni del Testo Unico Bancario (D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385) influenti sulla fattispecie. Relativamente, poi, al leasing immobiliare viene affrontata l'opportunità della trascrizione del contratto e analizzata la responsabilità nel caso di rovina dell’edificio ai sensi dell’art. 2053 c.c. L'ultima parte del lavoro è dedicata, invece, all'eventuale patologia del rapporto e alla situazione di insolvenza del concedente o dell'utilizzatore. Per cui si analizza, in particolare, la disciplina conseguente alla risoluzione per inadempimento di una delle parti e il trattamento del contratto nella liquidazione giudiziale, in special modo dell'utilizzatore, evidenziando le novità del nuovo art. 177 c.c.i. rispetto al precedente art. 72-quater l. fall. Pertanto, la tesi fornisce un inquadramento generale del contratto di locazione finanziaria, comprese le specificità del leasing immobiliare, alla luce dei diversi orientamenti dottrinali nonché dell'evoluzione giurisprudenziale sul tema.

Il contratto di leasing: aspetti generali e specificità del leasing immobiliare

PICCININNI, BRUNA
2023/2024

Abstract

La presente tesi si propone di ricostruire la disciplina giuridica del contratto di leasing. A tal fine, nella prima parte nel lavoro viene affrontata la sua evoluzione, dall'ingresso nel nostro ordinamento negli anni '60 come forma alternativa di finanziamento per le imprese, ricostruendo la disciplina applicabile in ragione della sua (ad allora) atipicità, sino all'introduzione della regolamentazione normativa di cui alla Legge 4 agosto 2017, n. 124, art. 1, commi 136-140, la quale, tuttavia, oltre a introdurre una definizione tipizzante la fattispecie, ha esclusivamente disciplinato l'ipotesi di risoluzione per l'inadempimento dell'utilizzatore. Viene, dunque, ricostruita la struttura dell'operazione di locazione finanziaria, evidenziando come si è affermata quale collegamento negoziale tra i due distinti contratti di compravendita (o di appalto) e di leasing in senso stretto. In seguito, si approfondisce come si sia sviluppata la diversa figura di leasing c.d. al consumo, la quale ha separato la fattispecie dall'originario utilizzo meramente imprenditoriale. Distinzione, inoltre, rilevante in quanto in tema di leasing immobiliare il legislatore nel 2015 ha introdotto l'ulteriore tipologia di leasing immobiliare c.d. abitativo (L. 208/2015, art. 1, commi 76-84). Dopo aver analizzato la tipologia di leasing immobiliare, nel suo processo formativo e nell’ulteriore normativa prevista per il leasing c.d. abitativo, la seconda parte del lavoro approfondisce gli aspetti strettamente contrattuali, individuando gli obblighi reciproci delle parti e le modalità di traslazione dei rischi sull'utilizzatore tramite l'analisi delle usuarie clausole che vengono inserite nell'accordo negoziale (elemento peraltro caratterizzante l'operazione in esame). Nella medesima sede si ripercorre il perfezionamento del contratto, analizzando la fase delle trattative e gli elementi che devono esservi inseriti, considerando altresì le prescrizioni del Testo Unico Bancario (D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385) influenti sulla fattispecie. Relativamente, poi, al leasing immobiliare viene affrontata l'opportunità della trascrizione del contratto e analizzata la responsabilità nel caso di rovina dell’edificio ai sensi dell’art. 2053 c.c. L'ultima parte del lavoro è dedicata, invece, all'eventuale patologia del rapporto e alla situazione di insolvenza del concedente o dell'utilizzatore. Per cui si analizza, in particolare, la disciplina conseguente alla risoluzione per inadempimento di una delle parti e il trattamento del contratto nella liquidazione giudiziale, in special modo dell'utilizzatore, evidenziando le novità del nuovo art. 177 c.c.i. rispetto al precedente art. 72-quater l. fall. Pertanto, la tesi fornisce un inquadramento generale del contratto di locazione finanziaria, comprese le specificità del leasing immobiliare, alla luce dei diversi orientamenti dottrinali nonché dell'evoluzione giurisprudenziale sul tema.
The leasing contract: general aspects and specificities of real estate leasing
n.d.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Piccininni_Bruna_m.920205.pdf

non disponibili

Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165109