This study aims to examine the classification of Clavícula within the autobiographical or autofictional genre, comparing the characteristics that justify its inclusion in one category or the other. Particular attention will be given to the works of Casas and Alberca, whose theoretical perspectives provide valuable insights into the distinction between these literary genres. Through a critical analysis of the narrative strategies employed, this study will highlight the elements of truthfulness and self-construction within the text. Additionally, it will explore the theory of texto como cuerpo, investigating the intersection between the author’s body and the textual body in the narrative. The analysis will shed light on the role of language and formal choices in shaping a narrative identity that intertwines personal experience with social engagement.

L’obiettivo di questo studio è indagare la classificazione di Clavícula all’interno del genere autobiografico o dell’autofiction, mettendo a confronto le caratteristiche che ne giustificherebbero l’appartenenza all’una o all’altra categoria. Il lavoro si soffermerà anche sugli studi di Casas e Alberca, che offrono prospettive teoriche rilevanti per la distinzione del genere letterario. Attraverso un’analisi critica delle strategie narrative adottate, si evidenzieranno gli elementi di veridicità e costruzione del sé. Inoltre, si approfondisce la teoria del texto como cuerpo, analizzando il modo in cui il corpo dell’autore e quello testuale si intersecano nella narrazione. L’analisi metterà in luce il ruolo del linguaggio e delle scelte formali nella costruzione di un’identità narrativa che intreccia dimensione personale e impegno sociale.

Il corpo come narrazione individuale e collettiva in Clavícula (2017) di Marta Sanz

FANTONI, MARTA
2023/2024

Abstract

L’obiettivo di questo studio è indagare la classificazione di Clavícula all’interno del genere autobiografico o dell’autofiction, mettendo a confronto le caratteristiche che ne giustificherebbero l’appartenenza all’una o all’altra categoria. Il lavoro si soffermerà anche sugli studi di Casas e Alberca, che offrono prospettive teoriche rilevanti per la distinzione del genere letterario. Attraverso un’analisi critica delle strategie narrative adottate, si evidenzieranno gli elementi di veridicità e costruzione del sé. Inoltre, si approfondisce la teoria del texto como cuerpo, analizzando il modo in cui il corpo dell’autore e quello testuale si intersecano nella narrazione. L’analisi metterà in luce il ruolo del linguaggio e delle scelte formali nella costruzione di un’identità narrativa che intreccia dimensione personale e impegno sociale.
The body as individual and collective narrative in Clavícula (2017) by Marta Sanz
This study aims to examine the classification of Clavícula within the autobiographical or autofictional genre, comparing the characteristics that justify its inclusion in one category or the other. Particular attention will be given to the works of Casas and Alberca, whose theoretical perspectives provide valuable insights into the distinction between these literary genres. Through a critical analysis of the narrative strategies employed, this study will highlight the elements of truthfulness and self-construction within the text. Additionally, it will explore the theory of texto como cuerpo, investigating the intersection between the author’s body and the textual body in the narrative. The analysis will shed light on the role of language and formal choices in shaping a narrative identity that intertwines personal experience with social engagement.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesiClavícula-Fantoni.pdf

non disponibili

Dimensione 826.44 kB
Formato Adobe PDF
826.44 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/165066