This paper aims to analyze the historical path that led to the codification of catalan language, highlighting the centrality of Pompeu Fabra's contribution and its representation in the comic L'aventura de la llengua (2017). In a historical context marked by centralist policies and linguistic fragmentation, Fabra outlined a unifying normative model through reference works such as the Gramàtica catalana (1918) and the Diccionari General de la Llengua Catalana (1931). At the same time, the comic recounts the meaning of this process in a narrative and visual key, translating in an accessible way the main historical and cultural stages that led to the standardization of catalan. Thanks to the combined use of text and image, it is also an effective dissemination tool, capable of reaching a wider audience and reinforcing awareness of the historical and identity value of Catalan. The analysis adopts an interdisciplinary approach, interweaving historical, linguistic and communicative perspectives to show how codification is not only a normative act, but also a key element in the affirmation of catalan cultural identity.
Questo elaborato si propone di analizzare il percorso storico che ha condotto alla codificazione della lingua catalana, mettendo in luce la centralità del contributo di Pompeu Fabra e la sua rappresentazione nel fumetto L'aventura de la llengua (2017). In un contesto storico segnato da politiche centraliste e frammentazione linguistica, Fabra ha delineato un modello normativo unificante attraverso opere di riferimento come la Gramàtica Catalana (1918) e il Diccionari General de la Llengua Catalana (1931). Parallelamente, il fumetto restituisce in chiave narrativa e visiva il significato di tale processo, traducendo in modo accesibile le principali tappe storiche e culturali che hanno condotto alla standardizzazione del catalano. Grazie all’uso combinato di testo e immagine si configura inoltre come un efficace strumento divulgativo, in grado di raggiungere un pubblico più ampio e di rafforzare la consapevolezza del valore storico e identitario del catalano. L’analisi adotta un approccio interdisciplinare, intrecciando prospettive storiche, linguistiche e comunicative, per evidenziare come le codificazione non sia soltanto un atto normativo, ma anche un elemento chiave nell’affermazione dell’identità culturale catalana.
FABRA E LA CODIFICAZIONE DEL CATALANO: L’AVENTURA DE LA LLENGUA (2017)
COTRONEO, ARIANNA
2023/2024
Abstract
Questo elaborato si propone di analizzare il percorso storico che ha condotto alla codificazione della lingua catalana, mettendo in luce la centralità del contributo di Pompeu Fabra e la sua rappresentazione nel fumetto L'aventura de la llengua (2017). In un contesto storico segnato da politiche centraliste e frammentazione linguistica, Fabra ha delineato un modello normativo unificante attraverso opere di riferimento come la Gramàtica Catalana (1918) e il Diccionari General de la Llengua Catalana (1931). Parallelamente, il fumetto restituisce in chiave narrativa e visiva il significato di tale processo, traducendo in modo accesibile le principali tappe storiche e culturali che hanno condotto alla standardizzazione del catalano. Grazie all’uso combinato di testo e immagine si configura inoltre come un efficace strumento divulgativo, in grado di raggiungere un pubblico più ampio e di rafforzare la consapevolezza del valore storico e identitario del catalano. L’analisi adotta un approccio interdisciplinare, intrecciando prospettive storiche, linguistiche e comunicative, per evidenziare come le codificazione non sia soltanto un atto normativo, ma anche un elemento chiave nell’affermazione dell’identità culturale catalana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cotroneo_991347_tesi.pdf
non disponibili
Descrizione: L’elaborato analizza la codificazione della lingua catalana e il contributo di Pompeu Fabra attraverso il fumetto L’aventura de la llengua (2017).
Dimensione
2.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165064