Este trabajo explora la maestría de Max Aub en la manipulación de la verdad a través de la falsificación narrativa, utilizando el engaño literario como un medio para investigar el difuso límite entre realidad y ficción. El análisis de "Jusep Torres Campalans" (1958) y "Juego de Cartas" (1964) distingue los distintos tipos de falsificación, desde los "descubiertos" hasta los "auténticos", destacando las sofisticadas estrategias de mistificación adoptadas por el autor. Aub construye universos narrativos donde la ficción resulta sorprendentemente verosímil, desafía las convenciones literarias e invita al lector a reflexionar sobre la relación entre imaginación, verdad y representación artística.
Questo elaborato esplora la maestria di Max Aub di manipolare la verità attraverso la falsificazione narrativa, utilizzando l’inganno letterario come mezzo per esplorare il confine sfumato tra realtà e finzione. L’analisi di "Jusep Torres Campalans" (1958) e "Juego de Cartas" (1964) distingue le diverse tipologie di falso, da quelli “scoperti” agli “autentici”, mettendo in luce le sofisticate strategie di mistificazione adottate dall’autore. Aub costruisce universi narrativi in cui la finzione appare sorprendentemente credibile, sfida le convenzioni letterarie e invita il lettore a riflettere sul rapporto tra immaginazione, verità e rappresentazione artistica.
Jusep Torres Campalans (1958) e Juego de Cartas (1964) di Max Aub: creazione e sopravvivenza di un pittore apocrifo.
PUNTA, ELENA
2023/2024
Abstract
Questo elaborato esplora la maestria di Max Aub di manipolare la verità attraverso la falsificazione narrativa, utilizzando l’inganno letterario come mezzo per esplorare il confine sfumato tra realtà e finzione. L’analisi di "Jusep Torres Campalans" (1958) e "Juego de Cartas" (1964) distingue le diverse tipologie di falso, da quelli “scoperti” agli “autentici”, mettendo in luce le sofisticate strategie di mistificazione adottate dall’autore. Aub costruisce universi narrativi in cui la finzione appare sorprendentemente credibile, sfida le convenzioni letterarie e invita il lettore a riflettere sul rapporto tra immaginazione, verità e rappresentazione artistica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Elena Punta.pdf
non disponibili
Descrizione: Elaborato finale in Letteratura Spagnola. "Jusep Torres Campalans (1958) e Juego de Cartas (1964) di Max Aub: creazione e sopravvivenza di un pittore apocrifo."
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165062