The history of FIAT/STELLANTIS is closely intertwined with the transformations of the social and economic context of our country. Over the course of more than a century, generations of workers have devoted their lives to building a better future, through a reality marked by struggles and defeats that have influenced not only the industrial sector but also the daily lives of millions of Italians. The main aim of this research is to understand how social and industrial changes have affected the methods of union action, focusing particularly on FIAT/STELLANTIS and the FIOM, which has always been at the forefront of defending workers' rights. A qualitative approach has been used, combining a historical analysis of the sector's transformations and the growing disillusionment of the younger generations. The testimonies collected and the analysis of the works by Dürrenberger and Lazar highlight how continuous innovation helps improve workplace safety and productivity. However, it also leads to a loss of human capital, causes a lack of trust in political institutions, and generates a strong sense of uncertainty about the future. Additionally, a further challenge emerges: the difficulty unions face in involving younger generations in mobilizations, raising concerns about the future of the organizations themselves. Only by renewing union practices and rediscovering the sense of solidarity and cohesion of the past can we respond to the challenges of new working environments. And only through collective commitment can the labor movement continue to be a vital force in defending workers' rights, achieving the desired outcomes for a future that guarantees greater economic stability and true social justice.
GENERAZIONI IN LOTTA: LA FIOM E LA FIAT TRA STORIA, TESTIMONIANZA E FUTURO La storia di FIAT/STELLANTIS è legata a doppio filo con le trasformazioni del contesto sociale ed economico del nostro Paese. Nel corso di oltre un secolo, generazioni di lavoratori hanno dedicato la propria vita alla costruzione di un futuro migliore, attraverso una realtà costellata di lotte e sconfitte che hanno influenzato non solo il settore industriale, ma anche la vita quotidiana di milioni di italiani. L'intento principale di questa ricerca è quello di capire come i cambiamenti sociali e industriali abbiano influito sulla modalità di azione sindacale , concentrandosi particolarmente sulla FIAT/STELLANTIS e sulla FIOM, da sempre in prima linea per la difesa dei diritti dei lavoratori. E' stato utilizzato un approccio qualitativo che unisce un’analisi storica delle trasformazioni del settore e la crescente disillusione delle nuove generazioni. Le testimonianze raccolte e l'analisi dei testi di Dürrenberger e Lazar mettono in evidenza come la continua innovazione contribuisca sì a migliorare la sicurezza sul lavoro e la qualità della produttività, ma, al tempo stesso, come conduca a una perdita del capitale umano e induca a una sfiducia nelle istituzioni politiche e a un forte senso di incertezza nel futuro. Inoltre, emerge un'ulteriore difficoltà: le modalità dei sindacati hanno nel coinvolgere le nuove generazioni nelle mobilitazioni, sollevando preoccupazioni sul futuro delle organizzazioni stesse. Solo rinnovando le pratiche sindacali, ritrovando quel senso di solidarietà e coesione di un tempo, è possibile rispondere alle sfide dei nuovi contesti lavorativi; e solo attraverso un impegno unitario il movimento sindacale potrà continuare a essere una forza vitale nella difesa dei diritti dei lavoratori e si potranno ottenere i risultati sperati, verso un futuro che garantisca maggiore stabilità economica e una vera giustizia sociale.
GENERAZIONI IN LOTTA: LA FIOM E LA FIAT TRA STORIA, TESTIMONIANZA E FUTURO
BUSSO, ILEANA
2023/2024
Abstract
GENERAZIONI IN LOTTA: LA FIOM E LA FIAT TRA STORIA, TESTIMONIANZA E FUTURO La storia di FIAT/STELLANTIS è legata a doppio filo con le trasformazioni del contesto sociale ed economico del nostro Paese. Nel corso di oltre un secolo, generazioni di lavoratori hanno dedicato la propria vita alla costruzione di un futuro migliore, attraverso una realtà costellata di lotte e sconfitte che hanno influenzato non solo il settore industriale, ma anche la vita quotidiana di milioni di italiani. L'intento principale di questa ricerca è quello di capire come i cambiamenti sociali e industriali abbiano influito sulla modalità di azione sindacale , concentrandosi particolarmente sulla FIAT/STELLANTIS e sulla FIOM, da sempre in prima linea per la difesa dei diritti dei lavoratori. E' stato utilizzato un approccio qualitativo che unisce un’analisi storica delle trasformazioni del settore e la crescente disillusione delle nuove generazioni. Le testimonianze raccolte e l'analisi dei testi di Dürrenberger e Lazar mettono in evidenza come la continua innovazione contribuisca sì a migliorare la sicurezza sul lavoro e la qualità della produttività, ma, al tempo stesso, come conduca a una perdita del capitale umano e induca a una sfiducia nelle istituzioni politiche e a un forte senso di incertezza nel futuro. Inoltre, emerge un'ulteriore difficoltà: le modalità dei sindacati hanno nel coinvolgere le nuove generazioni nelle mobilitazioni, sollevando preoccupazioni sul futuro delle organizzazioni stesse. Solo rinnovando le pratiche sindacali, ritrovando quel senso di solidarietà e coesione di un tempo, è possibile rispondere alle sfide dei nuovi contesti lavorativi; e solo attraverso un impegno unitario il movimento sindacale potrà continuare a essere una forza vitale nella difesa dei diritti dei lavoratori e si potranno ottenere i risultati sperati, verso un futuro che garantisca maggiore stabilità economica e una vera giustizia sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI.pdf
non disponibili
Dimensione
2.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/165005