Depression represents a significant global public health challenge, with profound implications for patients' quality of life. This thesis explores nursing practices and behaviors in caring for patients with depression, integrating a sociological perspective to understand the historical and cultural influences that shape the experience of illness. Initially, the evolution of the concept of depression from ancient times to the present day is analysed, highlighting how different historical interpretations have influenced the current perception of the disease in various cultures around the world. Subsequently, an overview of depression is provided, including diagnostic criteria, epidemiology and risk factors, leading to an analysis of specific nursing practices. The research aims to provide recommendations to improve nursing education and health policies, promoting holistic and culturally competent care. In fact, from a nursing point of view, depression poses unique challenges: it requires not only technical skills, but also profound human and cultural sensitivity to understand the specific needs of the patient. Nurses, being on the front line of care, play a fundamental role in the early identification of symptoms, therapeutic education and emotional support of the depressed patient and his social network. Furthermore, the importance of considering the historical and sociocultural aspects of depression is fundamental to providing holistic and personalized nursing care.
La depressione rappresenta una sfida significativa per la salute pubblica globale, con profonde implicazioni sulla qualità della vita dei pazienti. Questa tesi esplora le pratiche e i comportamenti infermieristici nell'assistenza ai pazienti con depressione, integrando una prospettiva sociologica per comprendere le influenze storiche e culturali che modellano l'esperienza della malattia. Inizialmente, viene analizzata l'evoluzione del concetto di depressione dall'antichità ai giorni nostri, evidenziando come le diverse interpretazioni storiche abbiano influenzato la percezione attuale della malattia nelle varie culture del mondo. Successivamente, viene fornita una panoramica sulla depressione, compresi i criteri diagnostici, l'epidemiologia e i fattori di rischio, per arrivare ad una analisi delle pratiche infermieristiche specifiche., La ricerca mira a fornire raccomandazioni per migliorare la formazione infermieristica e le politiche sanitarie, promuovendo un'assistenza olistica e culturalmente competente. Dal punto di vista infermieristico, infatti, la depressione pone sfide uniche: richiede non solo competenze tecniche, ma anche una profonda sensibilità umana e culturale per comprendere i bisogni specifici del paziente. Gli infermieri, essendo in prima linea nell'assistenza, svolgono un ruolo fondamentale nell'individuazione precoce dei sintomi, nell’educazione terapeutica e nel supporto emotivo del paziente depresso e della sua rete sociale. L'importanza di considerare gli aspetti storici e socioculturali della depressione, inoltre, è fondamentale per fornire un'assistenza infermieristica olistica e personalizzata.
Depressione e comportamenti infermieristici: analisi sulle pratiche assistenziali
PIETROCOLA, NICCOLÒ
2023/2024
Abstract
La depressione rappresenta una sfida significativa per la salute pubblica globale, con profonde implicazioni sulla qualità della vita dei pazienti. Questa tesi esplora le pratiche e i comportamenti infermieristici nell'assistenza ai pazienti con depressione, integrando una prospettiva sociologica per comprendere le influenze storiche e culturali che modellano l'esperienza della malattia. Inizialmente, viene analizzata l'evoluzione del concetto di depressione dall'antichità ai giorni nostri, evidenziando come le diverse interpretazioni storiche abbiano influenzato la percezione attuale della malattia nelle varie culture del mondo. Successivamente, viene fornita una panoramica sulla depressione, compresi i criteri diagnostici, l'epidemiologia e i fattori di rischio, per arrivare ad una analisi delle pratiche infermieristiche specifiche., La ricerca mira a fornire raccomandazioni per migliorare la formazione infermieristica e le politiche sanitarie, promuovendo un'assistenza olistica e culturalmente competente. Dal punto di vista infermieristico, infatti, la depressione pone sfide uniche: richiede non solo competenze tecniche, ma anche una profonda sensibilità umana e culturale per comprendere i bisogni specifici del paziente. Gli infermieri, essendo in prima linea nell'assistenza, svolgono un ruolo fondamentale nell'individuazione precoce dei sintomi, nell’educazione terapeutica e nel supporto emotivo del paziente depresso e della sua rete sociale. L'importanza di considerare gli aspetti storici e socioculturali della depressione, inoltre, è fondamentale per fornire un'assistenza infermieristica olistica e personalizzata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Depressione e comportamenti infermieristici.pdf
non disponibili
Dimensione
345.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
345.1 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164958