BACKGROUND: Reiki is a non-invasive and non-manipulative technique, based on vibrational or subtle energy, which is practiced through the gentle laying of hands on or just above the clothed body, working on the front and back. OBJECTIVE: The aim of this thesis work is to verify whether complementary therapy based on Reiki can bring, in addition to pharmacological therapy, additional benefits to the suffering patient. METHODS: A literature review was carried out on the main databases such as PUBMED, TRIP Database, Cochrane Library, Google Scholar, the articles were selected through the following inclusion criteria: articles dealing with complementary care, specifically Reiki; publication between 2013 and 2024; English Italian language. RESULTS: The articles found showed that the complementary therapy Reiki, through the therapeutic touch, improves multiple variables related to physical and psychological health: is useful in the control of painful symptoms but also other symptoms that may increase pain perception such as: insomnia, depression, anxiety. CONCLUSION: Reiki is proving to be an effective tool, in combination with pharmacological therapy, to control the symptoms and make the therapeutic path less unpleasant. Despite the existence of numerous studies, the topic is still very much debated and further specific studies with larger samples on the subject are suggested.

BACKGROUND: Il Reiki è una tecnica non invasiva e non manipolativa, basata sull’energia vibrazionale o sottile, che viene praticata tramite l’imposizione leggera delle mani sul corpo vestito o appena sopra di esso, lavorando sulla parte anteriore e posteriore. OBIETTIVO: Lo scopo di questo lavoro di tesi è quello di verificare se la terapia complementare basata sul Reiki possa portare, in aggiunta alla terapia farmacologica, ulteriori benefici al paziente sofferente. METODI: È stata effettuata una revisione della letteratura sulle principali banche dati quali PUBMED, TRIP Database, Cochrane Library, Google Scholar, gli articoli sono stati selezionati attraverso i seguenti criteri di inclusione: articoli che trattassero le cure complementari, nello specifico il Reiki; pubblicazione tra il 2013 e il 2024; lingua inglese-italiana. RISULTATI: Dagli articoli reperiti è emerso che la terapia complementare Reiki, tramite il tocco terapeutico, migliora molteplici variabili correlate alla salute fisica e psicologica: è utile nel controllo della sintomatologia dolorosa ma anche di altri sintomi che possono aumentare la percezione del dolore quali: insonnia, depressione, ansia; CONCLUSIONE: Il Reiki si sta rivelando essere uno strumento efficace, in associazione alla terapia farmacologica, per controllare la sintomatologia e rendere il percorso terapeutico meno spiacevole. Nonostante la presenza di numerosi studi, l’argomento è ancora molto dibattuto e si suggeriscono ulteriori studi specifici con campioni più ampi sull’argomento.

Il Reiki come terapia complementare nell'assistenza infermieristica

METRANGOLO, MARTINA
2023/2024

Abstract

BACKGROUND: Il Reiki è una tecnica non invasiva e non manipolativa, basata sull’energia vibrazionale o sottile, che viene praticata tramite l’imposizione leggera delle mani sul corpo vestito o appena sopra di esso, lavorando sulla parte anteriore e posteriore. OBIETTIVO: Lo scopo di questo lavoro di tesi è quello di verificare se la terapia complementare basata sul Reiki possa portare, in aggiunta alla terapia farmacologica, ulteriori benefici al paziente sofferente. METODI: È stata effettuata una revisione della letteratura sulle principali banche dati quali PUBMED, TRIP Database, Cochrane Library, Google Scholar, gli articoli sono stati selezionati attraverso i seguenti criteri di inclusione: articoli che trattassero le cure complementari, nello specifico il Reiki; pubblicazione tra il 2013 e il 2024; lingua inglese-italiana. RISULTATI: Dagli articoli reperiti è emerso che la terapia complementare Reiki, tramite il tocco terapeutico, migliora molteplici variabili correlate alla salute fisica e psicologica: è utile nel controllo della sintomatologia dolorosa ma anche di altri sintomi che possono aumentare la percezione del dolore quali: insonnia, depressione, ansia; CONCLUSIONE: Il Reiki si sta rivelando essere uno strumento efficace, in associazione alla terapia farmacologica, per controllare la sintomatologia e rendere il percorso terapeutico meno spiacevole. Nonostante la presenza di numerosi studi, l’argomento è ancora molto dibattuto e si suggeriscono ulteriori studi specifici con campioni più ampi sull’argomento.
Reiki as complementary therapy in nursing care
BACKGROUND: Reiki is a non-invasive and non-manipulative technique, based on vibrational or subtle energy, which is practiced through the gentle laying of hands on or just above the clothed body, working on the front and back. OBJECTIVE: The aim of this thesis work is to verify whether complementary therapy based on Reiki can bring, in addition to pharmacological therapy, additional benefits to the suffering patient. METHODS: A literature review was carried out on the main databases such as PUBMED, TRIP Database, Cochrane Library, Google Scholar, the articles were selected through the following inclusion criteria: articles dealing with complementary care, specifically Reiki; publication between 2013 and 2024; English Italian language. RESULTS: The articles found showed that the complementary therapy Reiki, through the therapeutic touch, improves multiple variables related to physical and psychological health: is useful in the control of painful symptoms but also other symptoms that may increase pain perception such as: insomnia, depression, anxiety. CONCLUSION: Reiki is proving to be an effective tool, in combination with pharmacological therapy, to control the symptoms and make the therapeutic path less unpleasant. Despite the existence of numerous studies, the topic is still very much debated and further specific studies with larger samples on the subject are suggested.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi Metrangolo Martina.pdf

non disponibili

Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164954