Introduction: Social isolation is a problem that affects more than two million people every year. Of these two million, approximately 40% are over the age of 65. The causes and consequences of this problem are many and have a strong impact on Italian healthcare and on the families of people affected by this problem. Thanks to the continuous growth and training of healthcare professionals (nurses, doctors, health workers, etc.), to a greater involvement of elderly people in social activities by their families and to a greater awareness of social isolation and what it means to be affected by it, we are observing a decrease in this phenomenon from year to year. However, these interventions and measures are not enough to completely eliminate the problem and reduce the impact it has on families, on the healthcare system and on the elderly people themselves who are afflicted by it; there needs to be greater collaboration on multiple fronts to ensure that this very serious phenomenon can one day be reduced or disappear completely.
Introduzione: l’isolamento sociale è un problema che affligge più di due milioni di persone ogni anno. Di questi due milioni, circa il 40% è di età superiore ai 65 anni. Le cause e le conseguenze di questo problema sono molte ed hanno un forte impatto sulla sanità italiana e sulle famiglie delle persone colpite da questo problema. Grazie alla continua crescita e formazione dei professionisti della sanità (infermieri, medici, OSS, ecc.), ad un maggiore coinvolgimento delle persone anziane nelle attività sociali, da parte delle loro famiglie e ad una maggiore consapevolezza riguardo l’isolamento sociale e cosa comporta esserne affetti, si sta osservando una diminuzione di questo fenomeno di anno in anno. Tuttavia, questi interventi ed accorgimenti non bastano per eliminare completamente il problema e ridurne l’impatto che ha sulle famiglie, sul Sistema Sanitario e sulle stesse persone anziane che ne sono afflitte; bisogna che ci sia una maggiore collaborazione su più versanti per far sì che questo fenomeno così gravoso possa un giorno ridursi o scomparire del tutto.
Il rischio di isolamento sociale nella persona anziana e ricadute sul suo stato di ben-essere
GOLDIN, DANIELE
2023/2024
Abstract
Introduzione: l’isolamento sociale è un problema che affligge più di due milioni di persone ogni anno. Di questi due milioni, circa il 40% è di età superiore ai 65 anni. Le cause e le conseguenze di questo problema sono molte ed hanno un forte impatto sulla sanità italiana e sulle famiglie delle persone colpite da questo problema. Grazie alla continua crescita e formazione dei professionisti della sanità (infermieri, medici, OSS, ecc.), ad un maggiore coinvolgimento delle persone anziane nelle attività sociali, da parte delle loro famiglie e ad una maggiore consapevolezza riguardo l’isolamento sociale e cosa comporta esserne affetti, si sta osservando una diminuzione di questo fenomeno di anno in anno. Tuttavia, questi interventi ed accorgimenti non bastano per eliminare completamente il problema e ridurne l’impatto che ha sulle famiglie, sul Sistema Sanitario e sulle stesse persone anziane che ne sono afflitte; bisogna che ci sia una maggiore collaborazione su più versanti per far sì che questo fenomeno così gravoso possa un giorno ridursi o scomparire del tutto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Daniele_Goldin_Tesi .pdf
non disponibili
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164953