Introduction: Spinal Cord Injury (SCI) is a complex and debilitating condition, and the role of caregiver involves significant responsibility, stress and preparation. Therefore, it is essential to undertake a training program in the Spinal Unit before discharge to ensure safe care at home for your loved one. Objective: The study aims to describe the training path of caregivers in the Spinal Unit through semi-structured interviews with three nurses of the Unipolar Spinal Unit of Turin, comparing it with existing literature to identify areas of convergence and need for improvement. Materials and methods: A literature review was conducted through PubMed to collect scientific evidence on caregiver training. Subsequently, interviews were conducted with nurses from the Unipolar Spinal Unit of Turin to investigate the methodologies adopted and compare them with the literature. Results: Six main themes emerged from the study: the temporal organization of the training course, the support materials, the strategies for the caregiver's well-being, the skills to be transmitted, the evaluation and the ethical aspects. The training course is divided into two or three days on average, with an observational phase and an executive phase, while the evaluation of the skills takes place through specific forms. The need for innovative materials and follow-up meetings to support the caregiver and monitor his/her well-being over time emerged. The training course implemented in the Spinal Unit, although effective in preparing the caregiver, does not adequately address emotional support and stress management. Conclusion: The training path is essential for adequate care, which needs to be integrated with new educational models and technologies. The study highlights the need to develop, through continuous research, universal training programs that are adaptable to the needs of caregivers and patients, with particular attention to the emotional well-being of the caregiver. Keywords: “spinal cord injury”, “caregiver”, “interventional education”, “educational content”, “family caregiving”, “caregiver training”, “needs assessment”, “health personnel”.
Introduzione: La lesione midollare (LM) è una condizione complessa e debilitante, e il ruolo del caregiver comporta una notevole responsabilità, stress e necessità di preparazione. Pertanto, è fondamentale intraprendere un percorso formativo in Unità Spinale prima delle dimissioni per garantire un’assistenza sicura a casa al proprio caro. Obiettivo: Lo studio ha l’obiettivo di descrivere il percorso formativo dei caregiver in Unità Spinale tramite interviste semistrutturate a tre infermieri dell’Unità Spinale Unipolare di Torino, confrontandolo con la letteratura esistente per identificare aree di convergenza e necessità di miglioramento. Materiali e metodi: È stata condotta un’analisi della letteratura attraverso PubMed per raccogliere evidenze scientifiche sulla formazione dei caregiver. In seguito, sono state realizzate interviste con infermieri dell'Unità Spinale Unipolare di Torino per indagare le metodologie adottate e confrontarle con la letteratura. Risultati: Dallo studio effettuato sono emersi sei temi principali: l’organizzazione temporale del percorso formativo, i materiali di supporto, le strategie per il benessere del caregiver, le competenze da trasmettere, la valutazione e gli aspetti etici. Il percorso formativo si articola in media in due o tre giornate, con una fase osservativa e una esecutiva, mentre la valutazione delle competenze avviene attraverso specifiche schede. È emersa la necessità di materiali innovativi e incontri di follow-up per supportare il caregiver e monitorare il suo benessere nel tempo. Il percorso formativo attuato in Unità Spinale, seppur efficace nella preparazione del caregiver, non affronta adeguatamente il supporto emotivo e la gestione dello stress. Conclusione: Il percorso formativo è essenziale per un’assistenza adeguata, a cui è necessario integrare nuovi modelli educativi e tecnologie. Lo studio evidenzia la necessità di sviluppare, attraverso una ricerca continua, programmi di formazione universali ma adattabili alle esigenze di caregiver e pazienti, con particolare attenzione al benessere emotivo del caregiver. Parole chiave: “lesione del midollo spinale”, “caregiver”, “intervento di educazione”, “contenuto educativo”, “assistenza familiare”, “formazione del caregiver”, “valutazione dei bisogni”, “personale sanitario”.
La formazione del caregiver nel percorso di dimissione della persona con lesione midollare: un caso basato su interviste qualitative presso l'Unità Spinale Unipolare di Torino
CASSONE, LETIZIA
2023/2024
Abstract
Introduzione: La lesione midollare (LM) è una condizione complessa e debilitante, e il ruolo del caregiver comporta una notevole responsabilità, stress e necessità di preparazione. Pertanto, è fondamentale intraprendere un percorso formativo in Unità Spinale prima delle dimissioni per garantire un’assistenza sicura a casa al proprio caro. Obiettivo: Lo studio ha l’obiettivo di descrivere il percorso formativo dei caregiver in Unità Spinale tramite interviste semistrutturate a tre infermieri dell’Unità Spinale Unipolare di Torino, confrontandolo con la letteratura esistente per identificare aree di convergenza e necessità di miglioramento. Materiali e metodi: È stata condotta un’analisi della letteratura attraverso PubMed per raccogliere evidenze scientifiche sulla formazione dei caregiver. In seguito, sono state realizzate interviste con infermieri dell'Unità Spinale Unipolare di Torino per indagare le metodologie adottate e confrontarle con la letteratura. Risultati: Dallo studio effettuato sono emersi sei temi principali: l’organizzazione temporale del percorso formativo, i materiali di supporto, le strategie per il benessere del caregiver, le competenze da trasmettere, la valutazione e gli aspetti etici. Il percorso formativo si articola in media in due o tre giornate, con una fase osservativa e una esecutiva, mentre la valutazione delle competenze avviene attraverso specifiche schede. È emersa la necessità di materiali innovativi e incontri di follow-up per supportare il caregiver e monitorare il suo benessere nel tempo. Il percorso formativo attuato in Unità Spinale, seppur efficace nella preparazione del caregiver, non affronta adeguatamente il supporto emotivo e la gestione dello stress. Conclusione: Il percorso formativo è essenziale per un’assistenza adeguata, a cui è necessario integrare nuovi modelli educativi e tecnologie. Lo studio evidenzia la necessità di sviluppare, attraverso una ricerca continua, programmi di formazione universali ma adattabili alle esigenze di caregiver e pazienti, con particolare attenzione al benessere emotivo del caregiver. Parole chiave: “lesione del midollo spinale”, “caregiver”, “intervento di educazione”, “contenuto educativo”, “assistenza familiare”, “formazione del caregiver”, “valutazione dei bisogni”, “personale sanitario”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cassone Letizia-Elaborato finale.pdf
non disponibili
Dimensione
2.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164949