Childhood, a period of life as delicate as it is fundamental, for the development of the child and has been the subject of study and reflection throughout history. 1 This thesis aims to explore the multiple representations of childhood, analyzing stereotypes, labels and how they influence the perception and education of children. Particular attention will be paid to the role of the educator, a key figure in the growth process, and his ability to question himself to build an educational environment that is aware and respectful of the child's identity. In the first chapter, the evolution of the image of childhood in history will be analyzed, through theories and contributions with which the major exponents have marked pedagogical thought, with an in-depth study of Jean-Jacques Rousseau and his work "Emilio or Education" considered a milestone in pedagogy, will also examine the contribution of psychology in understanding childhood and will reflect on how adults perceive children also through the analysis of an illustrated book, to understand how such representations influence the educational relationship. The second chapter will be dedicated to "Stereotypes and Labeling", analyzing the processes through which they are activated, the reasons behind these mechanisms and their implications in the educational relationship. The way in which preconceived perceptions influence the relationship with the learner will be explored, affecting the construction of his identity and his learning path. Particular attention will be paid to the impact of labeling on disability, exploring the consequences it can have on the child's development on the perception of himself and school and more broadly social integration, will reflect on how the use of rigid categories can limit opportunities for growth. In the third chapter, the role of the educator will be analyzed, a reference figure in the growth path of the educatee, exploring the skills necessary to effectively carry out this profession, the responsibilities that derive from it and effective educational strategies in order to foster an inclusive and stimulating learning environment. Attention will be focused on the need for continuous training and constant reflection on one's work and on ourselves, necessary elements to build an authentic educational relationship that is respectful of the uniqueness of the child. Finally, in the fourth chapter, a concrete project proposal will be presented, developed on the basis of the knowledge acquired in the previous chapters with the aim of promoting a path of self-reflection for the education professional, offering practical tools to improve their way of acting and managing the relationship with the child. This thesis aims to offer a contribution to the reflection on childhood with the hope of raising awareness and promoting an educational approach that is always attentive to the needs, rights and uniqueness of the child.

L'infanzia, un periodo della vita tanto delicato quanto fondamentale, per lo sviluppo del bambino ed è stata oggetto di studio e riflessione nel corso della storia. Questa tesi si propone di esplorare le molteplici rappresentazioni d’infanzia, analizzando stereotipi, le etichette e il modo in cui queste influenzano la percezione e l’educazione dei bambini. Una particolare attenzione sarà dedicata al ruolo dell’educatore, figura chiave nel processo di crescita, e alla sua capacità di mettersi in discussione per costruire un ambiente educativo consapevole e rispettoso dell’identità infantile. Nel primo capitolo verrà analizzata l’evoluzione dell’immagine dell’infanzia nella storia, attraverso teorie e contributi con la quale i maggiori esponenti hanno segnato il pensiero pedagogico, con un approfondimento su Jean-Jacques Rousseau e la sua opera “Emilio o dell’educazione” considerata pietra miliare della pedagogia, inoltre si esaminerà il contributo della psicologia nella comprensione dell’infanzia e si rifletterà sul modo in cui gli adulti percepiscono i bambini anche attraverso l’analisi di un albo illustrato, per comprendere come tali rappresentazioni influenzano la relazione educativa. Il secondo capitolo sarà dedicato agli "Stereotipi ed etichettamento", analizzando i processi attraverso i quali si attivano, le ragioni alla base di questi meccanismi e le loro implicazioni nella relazione educativa. Verrà approfondito il modo in cui le percezioni preconcette influenzano il rapporto con il discente, incidendo sulla costruzione della sua identità e sul suo percorso di apprendimento. particolare attenzione sarà rivolta all’impatto dell’etichetichettamento nella disabilità, esplorando le conseguenze che può avere sullo sviluppo del bambino sulla percezione di se stesso e l’integrazione scolastica e più amplia quella sociale, si rifletterà su come l’uso di categorie rigide possa limitare le opportunità di crescita. Nel terzo capitolo verrà analizzato il ruolo dell’educatore, figura di riferimento nel percorso di crescita dell’educando, esplorando le competenze necessarie per svolgere efficacemente questa professione, responsabilità che ne derivano e strategie educative efficaci al fine di favorire un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante. L’attenzione sarà posta sulla necessità di una formazione continua e costante riflessione sul proprio operato e su noi stessi, elementi necessari per costruire una relazione educativa autentica e rispettosa dell’unicità del bambino. Infine nel quarto capitolo, verrà presentata una proposta di progetto concreta, elaborata sulla base delle conoscenze acquisite nei capitoli precedenti con l’obiettivo di promuovere un percorso di autoriflessione per il professionista dell’educazione, offrendo strumenti pratici per migliorare il proprio modo di agire e la gestione della relazione con il bambino. Questa tesi si propone di offrire un contributo alla riflessione sull’infanzia con l’auspicio di sensibilizzare e promuovere un approccio educativo sempre attento alle esigenze, ai diritti e all’unicità del bambino.

Immagini d'infanzia ed etichettamento

CIULLA, VALERIA
2023/2024

Abstract

L'infanzia, un periodo della vita tanto delicato quanto fondamentale, per lo sviluppo del bambino ed è stata oggetto di studio e riflessione nel corso della storia. Questa tesi si propone di esplorare le molteplici rappresentazioni d’infanzia, analizzando stereotipi, le etichette e il modo in cui queste influenzano la percezione e l’educazione dei bambini. Una particolare attenzione sarà dedicata al ruolo dell’educatore, figura chiave nel processo di crescita, e alla sua capacità di mettersi in discussione per costruire un ambiente educativo consapevole e rispettoso dell’identità infantile. Nel primo capitolo verrà analizzata l’evoluzione dell’immagine dell’infanzia nella storia, attraverso teorie e contributi con la quale i maggiori esponenti hanno segnato il pensiero pedagogico, con un approfondimento su Jean-Jacques Rousseau e la sua opera “Emilio o dell’educazione” considerata pietra miliare della pedagogia, inoltre si esaminerà il contributo della psicologia nella comprensione dell’infanzia e si rifletterà sul modo in cui gli adulti percepiscono i bambini anche attraverso l’analisi di un albo illustrato, per comprendere come tali rappresentazioni influenzano la relazione educativa. Il secondo capitolo sarà dedicato agli "Stereotipi ed etichettamento", analizzando i processi attraverso i quali si attivano, le ragioni alla base di questi meccanismi e le loro implicazioni nella relazione educativa. Verrà approfondito il modo in cui le percezioni preconcette influenzano il rapporto con il discente, incidendo sulla costruzione della sua identità e sul suo percorso di apprendimento. particolare attenzione sarà rivolta all’impatto dell’etichetichettamento nella disabilità, esplorando le conseguenze che può avere sullo sviluppo del bambino sulla percezione di se stesso e l’integrazione scolastica e più amplia quella sociale, si rifletterà su come l’uso di categorie rigide possa limitare le opportunità di crescita. Nel terzo capitolo verrà analizzato il ruolo dell’educatore, figura di riferimento nel percorso di crescita dell’educando, esplorando le competenze necessarie per svolgere efficacemente questa professione, responsabilità che ne derivano e strategie educative efficaci al fine di favorire un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante. L’attenzione sarà posta sulla necessità di una formazione continua e costante riflessione sul proprio operato e su noi stessi, elementi necessari per costruire una relazione educativa autentica e rispettosa dell’unicità del bambino. Infine nel quarto capitolo, verrà presentata una proposta di progetto concreta, elaborata sulla base delle conoscenze acquisite nei capitoli precedenti con l’obiettivo di promuovere un percorso di autoriflessione per il professionista dell’educazione, offrendo strumenti pratici per migliorare il proprio modo di agire e la gestione della relazione con il bambino. Questa tesi si propone di offrire un contributo alla riflessione sull’infanzia con l’auspicio di sensibilizzare e promuovere un approccio educativo sempre attento alle esigenze, ai diritti e all’unicità del bambino.
Childhood images and labeling
Childhood, a period of life as delicate as it is fundamental, for the development of the child and has been the subject of study and reflection throughout history. 1 This thesis aims to explore the multiple representations of childhood, analyzing stereotypes, labels and how they influence the perception and education of children. Particular attention will be paid to the role of the educator, a key figure in the growth process, and his ability to question himself to build an educational environment that is aware and respectful of the child's identity. In the first chapter, the evolution of the image of childhood in history will be analyzed, through theories and contributions with which the major exponents have marked pedagogical thought, with an in-depth study of Jean-Jacques Rousseau and his work "Emilio or Education" considered a milestone in pedagogy, will also examine the contribution of psychology in understanding childhood and will reflect on how adults perceive children also through the analysis of an illustrated book, to understand how such representations influence the educational relationship. The second chapter will be dedicated to "Stereotypes and Labeling", analyzing the processes through which they are activated, the reasons behind these mechanisms and their implications in the educational relationship. The way in which preconceived perceptions influence the relationship with the learner will be explored, affecting the construction of his identity and his learning path. Particular attention will be paid to the impact of labeling on disability, exploring the consequences it can have on the child's development on the perception of himself and school and more broadly social integration, will reflect on how the use of rigid categories can limit opportunities for growth. In the third chapter, the role of the educator will be analyzed, a reference figure in the growth path of the educatee, exploring the skills necessary to effectively carry out this profession, the responsibilities that derive from it and effective educational strategies in order to foster an inclusive and stimulating learning environment. Attention will be focused on the need for continuous training and constant reflection on one's work and on ourselves, necessary elements to build an authentic educational relationship that is respectful of the uniqueness of the child. Finally, in the fourth chapter, a concrete project proposal will be presented, developed on the basis of the knowledge acquired in the previous chapters with the aim of promoting a path of self-reflection for the education professional, offering practical tools to improve their way of acting and managing the relationship with the child. This thesis aims to offer a contribution to the reflection on childhood with the hope of raising awareness and promoting an educational approach that is always attentive to the needs, rights and uniqueness of the child.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI definitiva.docx.pdf

non disponibili

Descrizione: Nella presente dissertazione, ho scelto di approfondire il fenomeno dell’etichettamento partendo dalle immagini che si hanno dei bambini e dell’infanzia,
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164939