Surgical Site Infections (ISC) are the most frequent and most expensive infections complication. All patients undergoing surgery are at risk of developing intra- and postoperative complications, including ISCs that are associated with an extension of hospital stay, may require further surgery, can provide for the patient's hospitalization in intensive care, and in many cases have a significant impact on mortality. The study published in Infection Control and Hospital Epidemiology in 2014 found that about 60% of ISCs would be preventable if all the prevention strategies available in the literature were implemented. Prevention of these is effective if it is done through a bundled approach, that is, with the adoption of a series of interventions and behaviors that are able to reduce them. The surgical site's infection prevention strategies are mainly in three areas: patient, technique and operating room behaviors. The thesis will focus on the analysis of behaviours adopted in the operating room related to an increased risk of ISC through a literature review.

Le Infezioni del Sito Chirurgico (ISC) rappresentano la complicanza infettiva più frequente e più costosa. Tutti i pazienti sottoposti ad un intervento chirurgico sono a rischio di sviluppare delle complicanze intra e post operatorie, incluse le ISC che si associano ad un prolungamento della degenza ospedaliera, possono richiedere un nuovo intervento chirurgico, possono prevedere il ricovero del paziente in terapia intensiva e in molti casi hanno un impatto significativo sulla mortalità. Lo studio pubblicato su Infection Control and Hospital Epidemiology nel 2014 ha evidenziato che circa il 60% delle ISC sarebbe prevenibile se venissero implementate tutte le strategie di prevenzioni disponibili in letteratura. La prevenzione di queste risulta efficace se avviene attraverso un approccio per bundle, ovvero con l’adozione di una serie di interventi e comportamenti che sono in grado di ridurle. Le strategie di prevenzione delle infezioni del sito chirurgico vertono principalmente in tre ambiti: paziente, tecnica e comportamenti in sala operatoria. La tesi vertirà sull’analisi di comportamenti adottati in sala operatoria correlati ad un aumento di rischio di ISC attraverso una revisione della letteratura.

Infezioni del sito chirurgico correlate al comportamento del personale in sala operatoria: una revisione della letteratura

ANSERMIN, CHLOÈ
2019/2020

Abstract

Le Infezioni del Sito Chirurgico (ISC) rappresentano la complicanza infettiva più frequente e più costosa. Tutti i pazienti sottoposti ad un intervento chirurgico sono a rischio di sviluppare delle complicanze intra e post operatorie, incluse le ISC che si associano ad un prolungamento della degenza ospedaliera, possono richiedere un nuovo intervento chirurgico, possono prevedere il ricovero del paziente in terapia intensiva e in molti casi hanno un impatto significativo sulla mortalità. Lo studio pubblicato su Infection Control and Hospital Epidemiology nel 2014 ha evidenziato che circa il 60% delle ISC sarebbe prevenibile se venissero implementate tutte le strategie di prevenzioni disponibili in letteratura. La prevenzione di queste risulta efficace se avviene attraverso un approccio per bundle, ovvero con l’adozione di una serie di interventi e comportamenti che sono in grado di ridurle. Le strategie di prevenzione delle infezioni del sito chirurgico vertono principalmente in tre ambiti: paziente, tecnica e comportamenti in sala operatoria. La tesi vertirà sull’analisi di comportamenti adottati in sala operatoria correlati ad un aumento di rischio di ISC attraverso una revisione della letteratura.
Surgical site infections related to staff behavior in the operating room: a literature review
Surgical Site Infections (ISC) are the most frequent and most expensive infections complication. All patients undergoing surgery are at risk of developing intra- and postoperative complications, including ISCs that are associated with an extension of hospital stay, may require further surgery, can provide for the patient's hospitalization in intensive care, and in many cases have a significant impact on mortality. The study published in Infection Control and Hospital Epidemiology in 2014 found that about 60% of ISCs would be preventable if all the prevention strategies available in the literature were implemented. Prevention of these is effective if it is done through a bundled approach, that is, with the adoption of a series of interventions and behaviors that are able to reduce them. The surgical site's infection prevention strategies are mainly in three areas: patient, technique and operating room behaviors. The thesis will focus on the analysis of behaviours adopted in the operating room related to an increased risk of ISC through a literature review.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi - Ansermin Chloé.pdf

non disponibili

Dimensione 3.96 MB
Formato Adobe PDF
3.96 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1649