Antiparlamentarism in Italy at the end of the 19th century represents a crucial phenomenon for understanding the political and social transformations of the era. Through the study of articles by authors such as Ballini and Sonnino, as well as texts by scholars like Levra, Marongiu, and Sagrestani, the research aims to highlight the distinctive traits and consequences of this movement. The growing distrust towards parliamentary institutions, deemed inadequate to respond to the rapid changes occurring within Italian society, led to a rejection of the traditional political system. The magazines of the time reflected a climate of crisis, showcasing ideas of radical reform and calls for a more direct and accountable government. Antiparlamentarism not only generated distrust towards elected representatives but also contributed to the emergence of social and political tensions that favored the rise of authoritarian movements. By examining these sources, the research seeks to emphasize the repercussions that affected not only the political stability of Italy but also its democratic identity, marking an important turning point in the nation’s political history.

L'antiparlamentarismo in Italia alla fine del XIX secolo rappresenta un fenomeno cruciale per comprendere le trasformazioni politiche e sociali dell'epoca. Attraverso lo studio di articoli di rivista di autori come Ballini e Sonnino, e testi di studiosi come Levra, Marongiu e Sagrestani (ecc.), la ricerca ha come obiettivo quello di sottolineare i tratti distintivi e le conseguenze del fenomeno. La crescente sfiducia verso le istituzioni parlamentari, ritenute oramai inadatte a rispondere ai repentini cambiamenti in atto all’interno della società italiana, portò a un rifiuto del sistema politico tradizionale. Le riviste dell'epoca riflettevano un clima di crisi, in cui si manifestavano idee di riforma radicale e richieste di un governo più diretto e responsabile. L’antiparlamentarismo non comportò solamente un atteggiamento di sfiducia nei confronti dei rappresentanti eletti, ma portò anche all’insorgere di tensioni sociali e politiche che favorirono l'emergere di movimenti autoritari. Ripercorrendo l'analisi delle fonti si andranno a ricercare e mettere in risalto le conseguenze che si ripercossero non solo sulla stabilità politica dell'Italia, ma anche sulla sua identità democratica, segnando un importante punto di svolta nella storia politica nazionale.

Contro il Parlamento: Costituzione, politica e società nell'Italia di fine Ottocento

PIOVESANA, FILIPPO
2023/2024

Abstract

L'antiparlamentarismo in Italia alla fine del XIX secolo rappresenta un fenomeno cruciale per comprendere le trasformazioni politiche e sociali dell'epoca. Attraverso lo studio di articoli di rivista di autori come Ballini e Sonnino, e testi di studiosi come Levra, Marongiu e Sagrestani (ecc.), la ricerca ha come obiettivo quello di sottolineare i tratti distintivi e le conseguenze del fenomeno. La crescente sfiducia verso le istituzioni parlamentari, ritenute oramai inadatte a rispondere ai repentini cambiamenti in atto all’interno della società italiana, portò a un rifiuto del sistema politico tradizionale. Le riviste dell'epoca riflettevano un clima di crisi, in cui si manifestavano idee di riforma radicale e richieste di un governo più diretto e responsabile. L’antiparlamentarismo non comportò solamente un atteggiamento di sfiducia nei confronti dei rappresentanti eletti, ma portò anche all’insorgere di tensioni sociali e politiche che favorirono l'emergere di movimenti autoritari. Ripercorrendo l'analisi delle fonti si andranno a ricercare e mettere in risalto le conseguenze che si ripercossero non solo sulla stabilità politica dell'Italia, ma anche sulla sua identità democratica, segnando un importante punto di svolta nella storia politica nazionale.
Against Parliament: Constitution, Politics, and Society in Late Nineteenth-Century Italy
Antiparlamentarism in Italy at the end of the 19th century represents a crucial phenomenon for understanding the political and social transformations of the era. Through the study of articles by authors such as Ballini and Sonnino, as well as texts by scholars like Levra, Marongiu, and Sagrestani, the research aims to highlight the distinctive traits and consequences of this movement. The growing distrust towards parliamentary institutions, deemed inadequate to respond to the rapid changes occurring within Italian society, led to a rejection of the traditional political system. The magazines of the time reflected a climate of crisis, showcasing ideas of radical reform and calls for a more direct and accountable government. Antiparlamentarism not only generated distrust towards elected representatives but also contributed to the emergence of social and political tensions that favored the rise of authoritarian movements. By examining these sources, the research seeks to emphasize the repercussions that affected not only the political stability of Italy but also its democratic identity, marking an important turning point in the nation’s political history.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Filippo Piovesana.pdf

non disponibili

Descrizione: Analisi del fenomeno dell'antiparlamentarismo di fine Ottocento non limitata solo all'interesse per i fatti storici più importanti di quel periodo, ma anche incentrata sulle cause sociali, economiche e culturali che l'hanno generato.
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164856