This study examines the theme of romantic abandonment through the works of three French writers: Simone de Beauvoir, Camille Laurens, and Hélène Gestern. Although they belong to different historical periods and contexts, these authors share a common interest in representing emotional suffering from a distinctly female perspective. The aim of this research is to investigate the presence of thematic and stylistic constants in écriture-femme, a concept promoted by theorists such as Hélène Cixous, Luce Irigaray, and Julia Kristeva, and to understand how women's writing distinguishes itself through specific narrative techniques and a unique construction of emotional and symbolic language. Through a critical analysis of La femme rompue by Simone de Beauvoir, Ni toi ni moi by Camille Laurens, and Un vertige by Hélène Gestern, this study seeks to highlight the literary strategies employed by these authors to express the pain of separation. The discussion expands to explore the characteristics of the novel of romantic abandonment and the critical debate surrounding écriture-femme, supported by studies from Béatrice Didier and Frédéric Clamens-Nanni. Finally, the research finds a synthesis in the analysis of Prenez soin de vous by Sophie Calle, a work that merges literature, visual art, and performance in a collective reflection on romantic abandonment. Through this exploration, the study aims to contribute to a deeper understanding of women's writing and its ways of representing love, loss, and emotional suffering.
Il presente studio analizza il tema dell’abbandono amoroso attraverso le opere di tre scrittrici francesi: Simone de Beauvoir, Camille Laurens e Hélène Gestern. Sebbene appartenenti a epoche e contesti differenti, queste autrici condividono un interesse comune per la rappresentazione della sofferenza sentimentale, declinata in una prospettiva interamente femminile. L’obiettivo della ricerca è indagare la presenza di costanti tematiche e stilistiche nell’écriture-femme, concetto promosso da teoriche come Hélène Cixous, Luce Irigaray e Julia Kristeva, e comprendere in che modo la scrittura femminile si distingua per tecniche narrative specifiche e per una particolare costruzione del linguaggio emotivo e simbolico. Attraverso l’analisi critica di La femme rompue di Simone de Beauvoir, Ni toi ni moi di Camille Laurens e Un vertige di Hélène Gestern, il lavoro si propone di evidenziare le strategie letterarie adottate dalle autrici per esprimere il dolore della separazione. Il discorso si amplia con un approfondimento sulle peculiarità del romanzo dell’abbandono amoroso e sul dibattito critico relativo all’écriture-femme, con il supporto di studi di Béatrice Didier e Frédéric Clamens-Nanni. Infine, lo studio trova una sintesi nell’analisi di Prenez soin de vous di Sophie Calle, opera che unisce letteratura, arte visiva e performance in una riflessione collettiva sull’abbandono sentimentale. Attraverso questo percorso, la ricerca intende offrire un contributo alla comprensione della scrittura femminile e delle sue modalità di rappresentazione dell’esperienza amorosa e della sofferenza che ne deriva.
Assenze e addii: la perdita amorosa in letteratura e nell'arte al femminile da Simone de Beauvoir a Sophie Calle.
MATHAMEL, SARA
2023/2024
Abstract
Il presente studio analizza il tema dell’abbandono amoroso attraverso le opere di tre scrittrici francesi: Simone de Beauvoir, Camille Laurens e Hélène Gestern. Sebbene appartenenti a epoche e contesti differenti, queste autrici condividono un interesse comune per la rappresentazione della sofferenza sentimentale, declinata in una prospettiva interamente femminile. L’obiettivo della ricerca è indagare la presenza di costanti tematiche e stilistiche nell’écriture-femme, concetto promosso da teoriche come Hélène Cixous, Luce Irigaray e Julia Kristeva, e comprendere in che modo la scrittura femminile si distingua per tecniche narrative specifiche e per una particolare costruzione del linguaggio emotivo e simbolico. Attraverso l’analisi critica di La femme rompue di Simone de Beauvoir, Ni toi ni moi di Camille Laurens e Un vertige di Hélène Gestern, il lavoro si propone di evidenziare le strategie letterarie adottate dalle autrici per esprimere il dolore della separazione. Il discorso si amplia con un approfondimento sulle peculiarità del romanzo dell’abbandono amoroso e sul dibattito critico relativo all’écriture-femme, con il supporto di studi di Béatrice Didier e Frédéric Clamens-Nanni. Infine, lo studio trova una sintesi nell’analisi di Prenez soin de vous di Sophie Calle, opera che unisce letteratura, arte visiva e performance in una riflessione collettiva sull’abbandono sentimentale. Attraverso questo percorso, la ricerca intende offrire un contributo alla comprensione della scrittura femminile e delle sue modalità di rappresentazione dell’esperienza amorosa e della sofferenza che ne deriva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi uff lm37 .pdf
non disponibili
Dimensione
2.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.87 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164846