The paper focuses on Molière and his invention of the comédie-ballet genre, analysing the play Les Fâcheux. The first chapter outlines the beginning of Molière's career, from childhood and education through the establishment of the various theatre companies he directed to his first great successes. The second focuses firstly on the characteristics of the comédie-ballet genre, and secondly on the historical context of the work under examination. It then analyses the play, focusing on the sources, the relationships between the characters and the combination of comedy and music. Finally, after a look at the play's posthumous revivals, he makes a comparison between Les Fâcheux and another play by Molière: Dom Juan. At the end of the dissertation, the characteristics of the genre and its impact on French theatre will have been highlighted.
L'elaborato si concentra sulla figura di Molière e sulla sua invenzione del genere della comédie-ballet, analizzando l'opera Les Fâcheux. Il primo capitolo delinea l'inizio della carriera di Molière, dall'infanzia e l'istruzione passando per l'istituzione delle diverse compagnie teatrali di sua direzione fino ai primi grandi successi. Il secondo capitolo si focalizza per prima cosa sui caratteri del genere della comédie-ballet, in secondo luogo sul contesto in cui si inserisce l'opera in esame. In seguito, analizza l'opera, con attenzione particolare sulle fonti, le relazioni tra i personaggi e sull'unione tra commedia e musica. Infine, dopo uno sguardo alle riprese postume della commedia, fa un confronto tra essa e un'altra commedia di Molière: Dom Juan. Al termine della dissertazione si saranno evidenziate le caratteristiche del genere e il suo impatto sul teatro francese.
La prima comédie-ballet di Molière: Les Fâcheux
PRANDO, CAMILLA
2023/2024
Abstract
L'elaborato si concentra sulla figura di Molière e sulla sua invenzione del genere della comédie-ballet, analizzando l'opera Les Fâcheux. Il primo capitolo delinea l'inizio della carriera di Molière, dall'infanzia e l'istruzione passando per l'istituzione delle diverse compagnie teatrali di sua direzione fino ai primi grandi successi. Il secondo capitolo si focalizza per prima cosa sui caratteri del genere della comédie-ballet, in secondo luogo sul contesto in cui si inserisce l'opera in esame. In seguito, analizza l'opera, con attenzione particolare sulle fonti, le relazioni tra i personaggi e sull'unione tra commedia e musica. Infine, dopo uno sguardo alle riprese postume della commedia, fa un confronto tra essa e un'altra commedia di Molière: Dom Juan. Al termine della dissertazione si saranno evidenziate le caratteristiche del genere e il suo impatto sul teatro francese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PRANDO_tesi.pdf
non disponibili
Descrizione: La prima comédie-ballet di Molière: Les Fâcheux
Dimensione
380.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
380.34 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164838