The XVII century can be defined as the golden age of classical theatre in France. New dramatic forms are introduced and we witness the debut of great authors, such as Pierre Corneille and Gabriel Gilbert, whom plays we will analyze in this thesis: both of the plays are titled Rodogune, one is a tragedy while the other is a tragicomedy. The story of Rodogune deals with a widowed queen charged with nominating her successor between her two twin sons, both of whom are in love with a foreign princess, who also happens to be the queen’s enemy. The themes of the double and of the mystery make this story almost baroque, furthermore it is the first time that we see a totally evil female protagonist brought on stage -at least in Corneille’s tragedy-. The two plays, despite dealing with the same subject, are very different from one another. We know this because of the theatrical genre of the plays themselves: the tragedy will certainly have a dramatic ending, this will not be the case in the tragicomedy. So what will be the other differences within these plays? Will the characters be the same? How is it possible to bring the same story with opposite endings on the stage? This thesis aims to analyze the main differences and analogies between the two plays analyzed, as well as between the female protagonists of the aforementioned plays. The analysis will be possible due to a brief introduction of the historical period in which the two Rodogune plays are born -with a main focus on XVII French theatre-; an analysis of the theatrical genres of tragedy and tragicomedy as expected in the XVII century; concluding with an introduction of the authors and their respective plays. In the second chapter, there will be a comparative analysis of the plays themselves with regard to both content and form, thus allowing us to elaborate a comment on their heroines. The aim of this thesis is therefore to discover what the similarities and differences are between these two plays, with a focus on the female protagonists.
Il XVII secolo può essere definito il periodo d’oro della produzione teatrale classica francese, nel quale vengono definite nuove forme drammatiche e nel quale vediamo l’esordio di autori come Gabriel Gilbert e Pierre Corneille, dei quali analizzeremo rispettivamente due testi in particolare: Rodogune -tragicommedia- e Rodogune, princesse des Parthes -tragedia-. La vicenda di Rodogune tratta di una regina vedova incaricata di nominare il suo successore fra i suoi due figli gemelli, innamorati però entrambi di una principessa straniera sua nemica. I temi del doppio e del mistero rendono questa vicenda quasi barocca, inoltre è la prima volta che vediamo portare in scena una protagonista femminile totalmente malvagia –almeno nel caso della tragedia corneliana-. Le due opere, pur trattando quindi la stessa materia, non possono che differire per via del genere teatrale con cui vengono portate in scena. Se nella tragedia avremo sicuramente un finale infelice, non sarà invece così nella tragicommedia. Quali saranno dunque le altre differenze all’interno di queste opere? I personaggi saranno i medesimi? Come sarà possibile portare una stessa vicenda a concludersi con due finali così divergenti? Questa tesi si propone di analizzare quindi le principali differenze ed analogie fra le due opere prese in analisi, nonché fra le protagoniste femminili di suddette opere. L’analisi sarà possibile grazie ad una breve introduzione del periodo storico all’interno del quale le due Rodogune si inseriscono -con focus principale sul teatro francese seicentesco-; un’esposizione sui generi teatrali della tragedia e della tragicommedia come intese nel XVII secolo; per concludere con una presentazione degli autori e delle rispettive opere. Nel secondo capitolo vi sarà invece l’analisi comparativa delle opere stesse per ciò che concerne il contenuto quanto la forma, permettendo così di elaborare un commento sulle loro eroine. Scopo di questa tesi è scoprire dunque quali siano le somiglianze e le differenze di questi due testi, in particolare per quello che concerne le protagoniste femminili.
Rodogune: due autori, due testi, due donne.
PAIS, GIADA
2023/2024
Abstract
Il XVII secolo può essere definito il periodo d’oro della produzione teatrale classica francese, nel quale vengono definite nuove forme drammatiche e nel quale vediamo l’esordio di autori come Gabriel Gilbert e Pierre Corneille, dei quali analizzeremo rispettivamente due testi in particolare: Rodogune -tragicommedia- e Rodogune, princesse des Parthes -tragedia-. La vicenda di Rodogune tratta di una regina vedova incaricata di nominare il suo successore fra i suoi due figli gemelli, innamorati però entrambi di una principessa straniera sua nemica. I temi del doppio e del mistero rendono questa vicenda quasi barocca, inoltre è la prima volta che vediamo portare in scena una protagonista femminile totalmente malvagia –almeno nel caso della tragedia corneliana-. Le due opere, pur trattando quindi la stessa materia, non possono che differire per via del genere teatrale con cui vengono portate in scena. Se nella tragedia avremo sicuramente un finale infelice, non sarà invece così nella tragicommedia. Quali saranno dunque le altre differenze all’interno di queste opere? I personaggi saranno i medesimi? Come sarà possibile portare una stessa vicenda a concludersi con due finali così divergenti? Questa tesi si propone di analizzare quindi le principali differenze ed analogie fra le due opere prese in analisi, nonché fra le protagoniste femminili di suddette opere. L’analisi sarà possibile grazie ad una breve introduzione del periodo storico all’interno del quale le due Rodogune si inseriscono -con focus principale sul teatro francese seicentesco-; un’esposizione sui generi teatrali della tragedia e della tragicommedia come intese nel XVII secolo; per concludere con una presentazione degli autori e delle rispettive opere. Nel secondo capitolo vi sarà invece l’analisi comparativa delle opere stesse per ciò che concerne il contenuto quanto la forma, permettendo così di elaborare un commento sulle loro eroine. Scopo di questa tesi è scoprire dunque quali siano le somiglianze e le differenze di questi due testi, in particolare per quello che concerne le protagoniste femminili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rodogune_ due autori, due testi, due donne - FINALE.pdf
non disponibili
Descrizione: Elaborato finale in lingua italiana, argomento inerente a Lingua Francese I. Tesi triennale su differenze ed analogie fra i testi "Rodogune, princesse des Parthes", tragedia di Pierre Corneille, e "Rodogune", tragicommedia di Gabriel Gilbert.
Dimensione
649.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
649.6 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164835