The history of Turin's FolkClub first five years is analyzed in the frame of the history of italian folk, from revival to cultural heritage

Come è successo che una sala da poco più di cento posti a sedere, nel volgere di pochi anni, diviene un luogo prestigioso, un luogo che “consacra gli artisti” , un luogo i cui primi vent’anni saranno celebrati, nel 2008, da un concerto evento al Teatro Regio di Torino, tutto esaurito per l’occasione, con 30 artisti da 8 Paesi diversi ? Per cercare di trovare una risposta a questa domanda, analizzeremo la nascita e i primi 5 anni del FolkClub, dal 1988 al 1992, sullo sfondo della storia del movimento folk in Italia. Partiremo quindi affrontando, per sommi capi, la storia del folk in Italia, dalle origini del folk revival, negli anni ’50 del secolo scorso, alla evoluzione del folk nella forma di “patrimonio culturale”, che si compie quattro decenni dopo. Nel fare questo presteremo particolare attenzione a quei fatti e personaggi che riteniamo particolarmente utili a contestualizzare la storia del FolkClub di Torino. L’analisi di questi fatti ci porterà a individuare tre fasi distinte della storia del folk in Italia, caratterizzate da elementi comuni al loro interno, e da elementi di discontinuità rispetto alle altre epoche: l’”epoca d’oro”, dagli anni ’50 agli anni ’70; “il “medioevo folk”, gli anni ’80, e l’epoca della “world music” e del “patrimonio”, dagli anni ’90 in avanti. Nel capitolo successivo passeremo alla storia del FolkClub, analizzando in primo luogo la figura del suo fondatore, ideatore e patron, Franco Lucà; quindi ci occuperemo del Centro Cultura Popolare, l’associazione nata cinque anni prima del FolkClub, di cui il FolkClub è emanazione. All’interno di questa trattazione, un paragrafo sarà dedicato alla rivista FolkNotes, edita dal Centro Cultura Popolare, che sarà anche fonte particolarmente preziosa per ricostruire la storia del FolkClub. Nell’ultimo capitolo, nelle conclusioni, analizzeremo come la storia del FolkClub di Torino si inserisce in quella, più ampia, del movimento folk italiano, e cercheremo di dare una risposta alla nostra domanda iniziale.

La nascita del FolkClub di Torino e i suoi primi 5 anni di attività nello scenario storico della trasformazione del folk in patrimonio culturale - 1988-1992

VALFRE', DAVIDE
2023/2024

Abstract

Come è successo che una sala da poco più di cento posti a sedere, nel volgere di pochi anni, diviene un luogo prestigioso, un luogo che “consacra gli artisti” , un luogo i cui primi vent’anni saranno celebrati, nel 2008, da un concerto evento al Teatro Regio di Torino, tutto esaurito per l’occasione, con 30 artisti da 8 Paesi diversi ? Per cercare di trovare una risposta a questa domanda, analizzeremo la nascita e i primi 5 anni del FolkClub, dal 1988 al 1992, sullo sfondo della storia del movimento folk in Italia. Partiremo quindi affrontando, per sommi capi, la storia del folk in Italia, dalle origini del folk revival, negli anni ’50 del secolo scorso, alla evoluzione del folk nella forma di “patrimonio culturale”, che si compie quattro decenni dopo. Nel fare questo presteremo particolare attenzione a quei fatti e personaggi che riteniamo particolarmente utili a contestualizzare la storia del FolkClub di Torino. L’analisi di questi fatti ci porterà a individuare tre fasi distinte della storia del folk in Italia, caratterizzate da elementi comuni al loro interno, e da elementi di discontinuità rispetto alle altre epoche: l’”epoca d’oro”, dagli anni ’50 agli anni ’70; “il “medioevo folk”, gli anni ’80, e l’epoca della “world music” e del “patrimonio”, dagli anni ’90 in avanti. Nel capitolo successivo passeremo alla storia del FolkClub, analizzando in primo luogo la figura del suo fondatore, ideatore e patron, Franco Lucà; quindi ci occuperemo del Centro Cultura Popolare, l’associazione nata cinque anni prima del FolkClub, di cui il FolkClub è emanazione. All’interno di questa trattazione, un paragrafo sarà dedicato alla rivista FolkNotes, edita dal Centro Cultura Popolare, che sarà anche fonte particolarmente preziosa per ricostruire la storia del FolkClub. Nell’ultimo capitolo, nelle conclusioni, analizzeremo come la storia del FolkClub di Torino si inserisce in quella, più ampia, del movimento folk italiano, e cercheremo di dare una risposta alla nostra domanda iniziale.
The birth of FolkClub of Turin and its first five years of activities on the historic background of the transformation of folk music in cultural heritage - 1988-1992
The history of Turin's FolkClub first five years is analyzed in the frame of the history of italian folk, from revival to cultural heritage
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Davide Valfré.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di Laurea di Davide Valfré, matricola 101778
Dimensione 5.88 MB
Formato Adobe PDF
5.88 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164833