This paper traces the history of the reception and dissemination of Charles Baudelaire's seminal work, "Les Fleurs du Mal". Beginning with its early influences at the close of the 19th century, I analyzed how Baudelaire and his profound poetry shaped Italian culture, contributing to the emergence of a new, 20th-century identity. The aim of this study is to reconstruct the key stages of the work's reception and assimilation, from its initial translations to the major and definitive 20th-century editions. My thesis seeks to illuminate the pivotal role of translator Giovanni Raboni and his meticulous engagement with Baudelaire’s work over more than three decades. The analysis will explore the complexities of translating Baudelaire and the essential role played by both the translator and the Einaudi publishing house in shaping the official Italian version of "Les Fleurs du Mal".

L'elaborato traccia la storia della penetrazione e diffusione dell'opera capitale di Charles Baudelaire, Les “Fleurs du Mal”. Partendo dalle prime influenze alla fine del XIX secolo, ho analizzato come l'autore francese e la sua grande poetica abbiano intaccato la cultura italiana, forgiandone il nuovo volto novecentesco. L'obiettivo del presente lavoro è di ricostruire le tappe fondamentali della ricezione e assimilazione dell'opera, partendo dalle prime traduzioni fino alle grandi e ufficiali versioni novecentesche. La mia tesi vuole illuminare il ruolo centrale del traduttore Giovanni Raboni e il suo capillare lavoro su Baudelaire, durato più di trent’anni. L'analisi renderà conto della difficoltà della traduzione dell’autore francese e del ruolo fondamentale svolto dal traduttore e dalla Casa Editrice Einaudi nella costituzione di una versione ufficiale dei “Fiori del Male”.

La storia editoriale delle Fleurs du mal di Baudelaire in Italia: il ruolo di Einaudi nella costituzione di una versione ufficiale

CANU, GIADA
2023/2024

Abstract

L'elaborato traccia la storia della penetrazione e diffusione dell'opera capitale di Charles Baudelaire, Les “Fleurs du Mal”. Partendo dalle prime influenze alla fine del XIX secolo, ho analizzato come l'autore francese e la sua grande poetica abbiano intaccato la cultura italiana, forgiandone il nuovo volto novecentesco. L'obiettivo del presente lavoro è di ricostruire le tappe fondamentali della ricezione e assimilazione dell'opera, partendo dalle prime traduzioni fino alle grandi e ufficiali versioni novecentesche. La mia tesi vuole illuminare il ruolo centrale del traduttore Giovanni Raboni e il suo capillare lavoro su Baudelaire, durato più di trent’anni. L'analisi renderà conto della difficoltà della traduzione dell’autore francese e del ruolo fondamentale svolto dal traduttore e dalla Casa Editrice Einaudi nella costituzione di una versione ufficiale dei “Fiori del Male”.
The editorial history of Baudelaire's Les Fleurs du mal in Italy: Einaudi's role in shaping the official edition.
This paper traces the history of the reception and dissemination of Charles Baudelaire's seminal work, "Les Fleurs du Mal". Beginning with its early influences at the close of the 19th century, I analyzed how Baudelaire and his profound poetry shaped Italian culture, contributing to the emergence of a new, 20th-century identity. The aim of this study is to reconstruct the key stages of the work's reception and assimilation, from its initial translations to the major and definitive 20th-century editions. My thesis seeks to illuminate the pivotal role of translator Giovanni Raboni and his meticulous engagement with Baudelaire’s work over more than three decades. The analysis will explore the complexities of translating Baudelaire and the essential role played by both the translator and the Einaudi publishing house in shaping the official Italian version of "Les Fleurs du Mal".
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale Baudelaire completa.pdf

non disponibili

Descrizione: L'elaborato traccia la storia della penetrazione e diffusione dell'opera capitale di Charles Baudelaire, Les “Fleurs du Mal”, con particolare attenzione alle versioni pubblicate da Einaudi.
Dimensione 6.9 MB
Formato Adobe PDF
6.9 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164822