In recent years, Serious Games have gained increasing attention as learning support tools, particularly for students with Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD). This thesis aims to investigate the effectiveness of Serious Games in promoting the acquisition of knowledge and skills in children with ADHD, comparing the results with those obtained through traditional learning methods. The research is based on an analysis of existing literature. The objective is to assess whether the use of Serious Games can improve attention, working memory, and engagement—areas often impaired in individuals with this disorder. Specifically, the study examines the benefits of Serious Games in reducing distractibility, increasing motivation, and enhancing the ability to maintain focus on prolonged tasks. Preliminary findings suggest that these digital tools can offer a more engaging and personalized learning environment, catering to the specific needs of children with ADHD. However, limitations related to the exclusive use of video games also emerge, highlighting the importance of a balanced integration between innovative technologies and traditional educational approaches. This thesis emphasizes how Serious Games can serve as a valuable tool to improve learning outcomes for children with ADHD, fostering a more dynamic and engaging educational experience.

Negli ultimi anni, i Serious Games hanno acquisito crescente attenzione come strumenti di supporto all’apprendimento, in particolare per studenti con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD). Questa tesi si propone di indagare l’efficacia dei Serious Games nel favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze nei ragazzi con ADHD, confrontando i risultati con quelli ottenuti attraverso metodi tradizionali di apprendimento. La ricerca si basa su un’analisi della letteratura esistente. L’obiettivo è valutare se l’impiego di Serious Games possa migliorare l’attenzione, la memoria di lavoro e l’engagement, aspetti spesso compromessi nei soggetti con questo disturbo. In particolare, vengono esaminati i benefici dei Serious Games nella riduzione della distraibilità, nell’incremento della motivazione e nella capacità di mantenere l’attenzione su compiti prolungati. I risultati preliminari suggeriscono che l’utilizzo di questi strumenti digitali può offrire un ambiente di apprendimento più coinvolgente e personalizzato, adattandosi ai bisogni specifici dei ragazzi con ADHD. Tuttavia, emergono anche limiti legati all’uso esclusivo dei videogiochi, sottolineando l’importanza di un’integrazione equilibrata tra tecnologie innovative e approcci educativi tradizionali. Questa tesi evidenzia come i Serious Games possano rappresentare un valido strumento per migliorare l’apprendimento nei ragazzi con ADHD, promuovendo un’esperienza educativa più dinamica e interessante.

I serious game come risorsa per favorire lo sviluppo dell’autoregolazione nei soggetti con disturbo da deficit di attenzione e iperattività

PALERMO, GIULIA
2023/2024

Abstract

Negli ultimi anni, i Serious Games hanno acquisito crescente attenzione come strumenti di supporto all’apprendimento, in particolare per studenti con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD). Questa tesi si propone di indagare l’efficacia dei Serious Games nel favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze nei ragazzi con ADHD, confrontando i risultati con quelli ottenuti attraverso metodi tradizionali di apprendimento. La ricerca si basa su un’analisi della letteratura esistente. L’obiettivo è valutare se l’impiego di Serious Games possa migliorare l’attenzione, la memoria di lavoro e l’engagement, aspetti spesso compromessi nei soggetti con questo disturbo. In particolare, vengono esaminati i benefici dei Serious Games nella riduzione della distraibilità, nell’incremento della motivazione e nella capacità di mantenere l’attenzione su compiti prolungati. I risultati preliminari suggeriscono che l’utilizzo di questi strumenti digitali può offrire un ambiente di apprendimento più coinvolgente e personalizzato, adattandosi ai bisogni specifici dei ragazzi con ADHD. Tuttavia, emergono anche limiti legati all’uso esclusivo dei videogiochi, sottolineando l’importanza di un’integrazione equilibrata tra tecnologie innovative e approcci educativi tradizionali. Questa tesi evidenzia come i Serious Games possano rappresentare un valido strumento per migliorare l’apprendimento nei ragazzi con ADHD, promuovendo un’esperienza educativa più dinamica e interessante.
Serious game as a resource to promote the development of self-regulation in people with attention deficit disorder and hyperactivity
In recent years, Serious Games have gained increasing attention as learning support tools, particularly for students with Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD). This thesis aims to investigate the effectiveness of Serious Games in promoting the acquisition of knowledge and skills in children with ADHD, comparing the results with those obtained through traditional learning methods. The research is based on an analysis of existing literature. The objective is to assess whether the use of Serious Games can improve attention, working memory, and engagement—areas often impaired in individuals with this disorder. Specifically, the study examines the benefits of Serious Games in reducing distractibility, increasing motivation, and enhancing the ability to maintain focus on prolonged tasks. Preliminary findings suggest that these digital tools can offer a more engaging and personalized learning environment, catering to the specific needs of children with ADHD. However, limitations related to the exclusive use of video games also emerge, highlighting the importance of a balanced integration between innovative technologies and traditional educational approaches. This thesis emphasizes how Serious Games can serve as a valuable tool to improve learning outcomes for children with ADHD, fostering a more dynamic and engaging educational experience.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi giulia palermo.pdf

non disponibili

Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164801