Educational design represents a key element in ensuring the effectiveness and sustainability of a training initiative. This paper analyzes the design process of an educational dance initiative carried out in an educational center in Guatemala in June 2024, promoted by the Italian association DIDA in collaboration with the international movement Fe y Alegría Guatemala. The project is framed within a pedagogical perspective that values bodily experience as a learning tool, emphasizing the relationship between education, dance and social inclusion. Through a critical analysis of the different project phases, from initial planning to educational impact evaluation, this research highlights the importance of a methodical and structured approach. Careful planning ensures both coherence and flexibility in the implementation of educational projects, allowing them to adapt to the specific context and needs of the participants. The aim of this paper is to provide a reference framework for refining the design practices of educational dance interventions, offering a critical reflection on the project in Guatemala and advocating for a greater presence of dance in the educational landscape. The proposed analysis underscores how thorough planning, combined with a careful reflection phase, is essential to maximizing the pedagogical potential of educational dance and strengthening its long-term impact.

La progettazione educativa rappresenta un elemento chiave per garantire l’efficacia e la sostenibilità di un intervento formativo. Questo elaborato analizza il processo progettuale di un’iniziativa di danza educativa realizzata in un centro educativo del Guatemala nel giugno 2024, promossa dall’associazione italiana DIDA in collaborazione con il movimento internazionale Fe y Alegría Guatemala. Il progetto si inserisce in una prospettiva pedagogica che valorizza l’esperienza corporea come strumento di apprendimento, ponendo al centro la relazione tra educazione, danza e inclusione sociale. Attraverso un’analisi critica delle diverse fasi progettuali, dalla pianificazione iniziale alla valutazione dell’impatto educativo, questa ricerca evidenzia l’importanza di un approccio metodico e strutturato. Una pianificazione accurata consente infatti di garantire coerenza e flessibilità nella realizzazione e attuazione dei progetti educativi, così che si possano adattare al contesto e alle esigenze specifiche delle e dei partecipanti. L’obiettivo dell’elaborato è fornire un quadro di riferimento per affinare le pratiche di progettazione di interventi di danza educativa offrendo una riflessione critica sulla progettazione dell’intervento in Guatemala e auspica che la danza possa trovare maggiore spazio nel panorama educativo. L’analisi proposta sottolinea come una progettazione accurata, unita a un’attenta fase di riflessione, sia essenziale per massimizzare il potenziale pedagogico della danza educativa e consolidarne l’impatto nel lungo termine.

Analisi critica di un'esperienza di progettazione educativa in Guatemala. Ballando a Villa Nueva

CEDRANI, SILVIA
2023/2024

Abstract

La progettazione educativa rappresenta un elemento chiave per garantire l’efficacia e la sostenibilità di un intervento formativo. Questo elaborato analizza il processo progettuale di un’iniziativa di danza educativa realizzata in un centro educativo del Guatemala nel giugno 2024, promossa dall’associazione italiana DIDA in collaborazione con il movimento internazionale Fe y Alegría Guatemala. Il progetto si inserisce in una prospettiva pedagogica che valorizza l’esperienza corporea come strumento di apprendimento, ponendo al centro la relazione tra educazione, danza e inclusione sociale. Attraverso un’analisi critica delle diverse fasi progettuali, dalla pianificazione iniziale alla valutazione dell’impatto educativo, questa ricerca evidenzia l’importanza di un approccio metodico e strutturato. Una pianificazione accurata consente infatti di garantire coerenza e flessibilità nella realizzazione e attuazione dei progetti educativi, così che si possano adattare al contesto e alle esigenze specifiche delle e dei partecipanti. L’obiettivo dell’elaborato è fornire un quadro di riferimento per affinare le pratiche di progettazione di interventi di danza educativa offrendo una riflessione critica sulla progettazione dell’intervento in Guatemala e auspica che la danza possa trovare maggiore spazio nel panorama educativo. L’analisi proposta sottolinea come una progettazione accurata, unita a un’attenta fase di riflessione, sia essenziale per massimizzare il potenziale pedagogico della danza educativa e consolidarne l’impatto nel lungo termine.
Educational Design in Guatemala: Dancing in Villa Nueva, a Critical Analysis
Educational design represents a key element in ensuring the effectiveness and sustainability of a training initiative. This paper analyzes the design process of an educational dance initiative carried out in an educational center in Guatemala in June 2024, promoted by the Italian association DIDA in collaboration with the international movement Fe y Alegría Guatemala. The project is framed within a pedagogical perspective that values bodily experience as a learning tool, emphasizing the relationship between education, dance and social inclusion. Through a critical analysis of the different project phases, from initial planning to educational impact evaluation, this research highlights the importance of a methodical and structured approach. Careful planning ensures both coherence and flexibility in the implementation of educational projects, allowing them to adapt to the specific context and needs of the participants. The aim of this paper is to provide a reference framework for refining the design practices of educational dance interventions, offering a critical reflection on the project in Guatemala and advocating for a greater presence of dance in the educational landscape. The proposed analysis underscores how thorough planning, combined with a careful reflection phase, is essential to maximizing the pedagogical potential of educational dance and strengthening its long-term impact.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_CedraniSilvia_Completa.pdf

non disponibili

Dimensione 3.16 MB
Formato Adobe PDF
3.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164800