Independent cinema has always been a powerful tool for cultural expression and social change. The AmiCorti International Film Festival serves as a meeting point for emerging and established filmmakers, promoting films that address socially and culturally relevant themes. This thesis analyzes the evolution and impact of the festival, exploring the communication and promotional strategies employed to spread independent cinema on an international scale while maintaining a strong connection with the local community. Through a methodological approach that combines qualitative and quantitative analysis, the study focuses on three key elements: cinema as a tool for social change, film education, and the festival’s international impact. The research highlights how AmiCorti has successfully created a global platform for dialogue and critical reflection, proving that independent cinema can be a driving force for cultural and social transformation.
Il cinema indipendente ha sempre rappresentato un potente strumento di espressione culturale e di cambiamento sociale. AmiCorti International Film Festival si configura come un punto di incontro per registi emergenti e affermati, promuovendo opere cinematografiche che affrontano tematiche di rilevanza sociale e culturale. Questa tesi analizza l'evoluzione e l'impatto del festival, esplorando le strategie di comunicazione e promozione adottate per diffondere il cinema indipendente su scala internazionale, senza perdere il legame con il territorio locale. Attraverso un approccio metodologico che combina analisi qualitativa e quantitativa, il lavoro si focalizza su tre elementi chiave, quali: il cinema come strumento di cambiamento sociale, l'educazione cinematografica e l’impatto internazionale del festival. Lo studio evidenzia come AmiCorti sia riuscito a creare una piattaforma globale di dialogo e riflessione critica, dimostrando che il cinema indipendente può essere un motore di trasformazione culturale e sociale.
CINEMA INDIPENDENTE E FESTIVAL CINEMATOGRAFICI-UNA PIATTAFORMA PER IL CAMBIAMENTO SOCIALE. IL CASO DI AMICORTI INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
ROSSI, DRITA
2023/2024
Abstract
Il cinema indipendente ha sempre rappresentato un potente strumento di espressione culturale e di cambiamento sociale. AmiCorti International Film Festival si configura come un punto di incontro per registi emergenti e affermati, promuovendo opere cinematografiche che affrontano tematiche di rilevanza sociale e culturale. Questa tesi analizza l'evoluzione e l'impatto del festival, esplorando le strategie di comunicazione e promozione adottate per diffondere il cinema indipendente su scala internazionale, senza perdere il legame con il territorio locale. Attraverso un approccio metodologico che combina analisi qualitativa e quantitativa, il lavoro si focalizza su tre elementi chiave, quali: il cinema come strumento di cambiamento sociale, l'educazione cinematografica e l’impatto internazionale del festival. Lo studio evidenzia come AmiCorti sia riuscito a creare una piattaforma globale di dialogo e riflessione critica, dimostrando che il cinema indipendente può essere un motore di trasformazione culturale e sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di laurea.pdf
non disponibili
Descrizione: Questa tesi esplora il ruolo dell’AmiCorti International Film Festival come piattaforma di promozione del cinema indipendente e strumento di cambiamento sociale. Attraverso un’analisi approfondita della storia e dello sviluppo del festival.
Dimensione
36.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
36.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164738