Le interazioni ospite-parassita hanno la potenzialità di promuovere la diversità tra ed entro specie. Allo stesso modo, le interazioni tra ospiti e parassiti sociali potrebbero essere importanti per il mantenimento di polimorfismi nei caratteri di attacco e resistenza utilizzati nella corsa alle armi tra ospite e parassita. I parassiti sociali, che devono eludere i sistemi di riconoscimento della colonia per penetrarvi e assumerne il controllo, spesso mettono in atto strategie di mimetismo chimico. Questo potrebbe selezionare gli ospiti per un segnale maggiormente diversificato. Questa ipotesi è stata studiata in tre popolazioni della vespa sociale Polistes biglumis, caratterizzate da diversa prevalenza del parassita sociale P. atrimandibularis. Gli estratti cuticolari di individui appartenenti alla specie ospite e parassita,provenienti dalle tre popolazioni, sono stati analizzati tramite gas-cromatografia. In seguito, la variabilità globale del profilo idrocarburico è stata studiata tramite analisi multivariate. Inoltre, sono state confrontate le quantità totali di idrocarburi epicuticolari tra I) ospiti e parassiti e II) ospiti proveniente da diverse popolazioni, tenendo in considerazione anche la strategia riproduttiva da questi adottata. Lo stesso è stato fatto per la proporzione di idrocarburi ramificati sul totale della miscela. I risultati del confronto tra ospiti e parassiti relativamente alla quantità totale di idrocarburi conferma l'esistenza di una strategia di chemical insignificance messa in atto dal parassita. Gli ospiti della popolazione maggiormente parassitata, inoltre, possiedono una quantità totale di idrocarburi maggiore rispetto agli ospiti delle altre due popolazioni. Questo potrebbe essere l'equivalente di un segnale urlato, più difficile da mimare per i parassiti. Il grado di corrispondenza dei profili dei parassiti e degli ospiti è stato analizzato tramite Discriminant Analysis, ma la piccola dimensione del campione non ci permette di trarre conclusioni definitive. Per quanto riguarda la proporzione di idrocarburi ramificati, la maggiore differenza si riscontra entro ospiti provenienti dalla stessa popolazione, ma che attuano strategie riproduttive diverse. Si delinea quindi anche la possibilità di una strategia chimica associata al parassitismo intraspecifico temporaneo facoltativo (usurpazione), un fenomeno finora poco studiato . Per quanto riguarda la variabilità del profilo nel suo insieme, infine, le ospiti delle popolazioni parassitate sembrano possedere un profilo idrocarburico più variabile entro popolazione, mentre le vespe della popolazione in cui i parassiti sono assenti sono molto simili tra loro.

Variazione geografica del codice di riconoscimento coloniale in una vespa sociale

AZZANI, LAURA
2009/2010

Abstract

Le interazioni ospite-parassita hanno la potenzialità di promuovere la diversità tra ed entro specie. Allo stesso modo, le interazioni tra ospiti e parassiti sociali potrebbero essere importanti per il mantenimento di polimorfismi nei caratteri di attacco e resistenza utilizzati nella corsa alle armi tra ospite e parassita. I parassiti sociali, che devono eludere i sistemi di riconoscimento della colonia per penetrarvi e assumerne il controllo, spesso mettono in atto strategie di mimetismo chimico. Questo potrebbe selezionare gli ospiti per un segnale maggiormente diversificato. Questa ipotesi è stata studiata in tre popolazioni della vespa sociale Polistes biglumis, caratterizzate da diversa prevalenza del parassita sociale P. atrimandibularis. Gli estratti cuticolari di individui appartenenti alla specie ospite e parassita,provenienti dalle tre popolazioni, sono stati analizzati tramite gas-cromatografia. In seguito, la variabilità globale del profilo idrocarburico è stata studiata tramite analisi multivariate. Inoltre, sono state confrontate le quantità totali di idrocarburi epicuticolari tra I) ospiti e parassiti e II) ospiti proveniente da diverse popolazioni, tenendo in considerazione anche la strategia riproduttiva da questi adottata. Lo stesso è stato fatto per la proporzione di idrocarburi ramificati sul totale della miscela. I risultati del confronto tra ospiti e parassiti relativamente alla quantità totale di idrocarburi conferma l'esistenza di una strategia di chemical insignificance messa in atto dal parassita. Gli ospiti della popolazione maggiormente parassitata, inoltre, possiedono una quantità totale di idrocarburi maggiore rispetto agli ospiti delle altre due popolazioni. Questo potrebbe essere l'equivalente di un segnale urlato, più difficile da mimare per i parassiti. Il grado di corrispondenza dei profili dei parassiti e degli ospiti è stato analizzato tramite Discriminant Analysis, ma la piccola dimensione del campione non ci permette di trarre conclusioni definitive. Per quanto riguarda la proporzione di idrocarburi ramificati, la maggiore differenza si riscontra entro ospiti provenienti dalla stessa popolazione, ma che attuano strategie riproduttive diverse. Si delinea quindi anche la possibilità di una strategia chimica associata al parassitismo intraspecifico temporaneo facoltativo (usurpazione), un fenomeno finora poco studiato . Per quanto riguarda la variabilità del profilo nel suo insieme, infine, le ospiti delle popolazioni parassitate sembrano possedere un profilo idrocarburico più variabile entro popolazione, mentre le vespe della popolazione in cui i parassiti sono assenti sono molto simili tra loro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
711736_tesiazzanicba.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 701.88 kB
Formato Adobe PDF
701.88 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16472