This thesis, starting from a reflection on the value of the word in Italian contemporary songwriting, provides an overview of the musical production of four artists: Iosonouncane, Daniela Pes, Andrea Laszlo De Simone and Lucio Corsi. Their different approaches are pointed out through the analysis of the texts. The paper ends with a monographic section on Jacopo Incani (Iosonouncane) and a linguistic analysis of his album IRA, characterized by radical multilingualism and the sound value of words.
Il seguente lavoro di tesi magistrale, prendendo le mosse da una riflessione sul valore della parola nella musica d’autore contemporanea in Italia, fornisce una panoramica sulla produzione musicale di quattro artisti: Iosonouncane, Daniela Pes, Andrea Laszlo De Simone e Lucio Corsi. Partendo dai testi vengono evidenziati i diversi approcci dei musicisti in questione. L’elaborato si conclude con una sezione monografica su Jacopo Incani, in arte Iosonouncane, ed un’analisi linguistica del suo album IRA, che si distingue per un radicale plurilinguismo e per il valore sonoro della parola.
«All le voix are calling encore». Il valore della parola nel linguaggio di Iosonouncane
MANDURRINO, MATTEO ANTONIO
2023/2024
Abstract
Il seguente lavoro di tesi magistrale, prendendo le mosse da una riflessione sul valore della parola nella musica d’autore contemporanea in Italia, fornisce una panoramica sulla produzione musicale di quattro artisti: Iosonouncane, Daniela Pes, Andrea Laszlo De Simone e Lucio Corsi. Partendo dai testi vengono evidenziati i diversi approcci dei musicisti in questione. L’elaborato si conclude con una sezione monografica su Jacopo Incani, in arte Iosonouncane, ed un’analisi linguistica del suo album IRA, che si distingue per un radicale plurilinguismo e per il valore sonoro della parola.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
«All le voix are calling encore». Il valore della parola nel linguaggio di Iosonouncane - Tesi magistrale Mandurrino.pdf
non disponibili
Dimensione
700.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
700.34 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164714