This text focuses on the difficulties one may encounter in translating a comic book,. The Italian edition of a famous noir saga by Brian Azzarello (100 bullets) is analyzed and compared with its original edition . The work is divided into 3 thematically different chapters: the first focuses on the language of comics and some important works in the noir genre, the second briefly describes the plot and main characters of 100 bullets, the language of which will be analyzed in the third chapter. Through the use of tables, the problems encountered were divided into four main categories: -True errors (typos, misunderstanding of meaning) -Omissions (cuts from the original version) -Normalizations -Puns and idiomatic expressions

Un commento sulle difficoltà che si possono incontrare nella traduzione di un fumetto. L’edizione italiana di una famosa saga noir di Brian Azzarello (100 bullets) viene analizzata e paragonata alla sua edizione originale . L'opera è suddivisa in 3 capitoli tematicamente diversi: il primo si concentra sul linguaggio del fumetto e su alcune importanti opere del genere noir, il secondo descrive brevemente la trama e i personaggi principali di 100 bullets, il cui linguaggio sarà oggetto di analisi nel terzo capitolo. Attraverso l’uso di tabelle i problemi riscontrati sono stati suddivisi in quattro categorie: -Errori veri e propri (errori ortografici, fraintendimento del senso) -Omissioni (tagli rispetto alla versione originale) -Normalizzazioni -Espressioni e giochi di parole andati persi

Tradurre il fumetto : “100 bullets” di Brian Azzarello

ANDRISANI, MATTIA
2023/2024

Abstract

Un commento sulle difficoltà che si possono incontrare nella traduzione di un fumetto. L’edizione italiana di una famosa saga noir di Brian Azzarello (100 bullets) viene analizzata e paragonata alla sua edizione originale . L'opera è suddivisa in 3 capitoli tematicamente diversi: il primo si concentra sul linguaggio del fumetto e su alcune importanti opere del genere noir, il secondo descrive brevemente la trama e i personaggi principali di 100 bullets, il cui linguaggio sarà oggetto di analisi nel terzo capitolo. Attraverso l’uso di tabelle i problemi riscontrati sono stati suddivisi in quattro categorie: -Errori veri e propri (errori ortografici, fraintendimento del senso) -Omissioni (tagli rispetto alla versione originale) -Normalizzazioni -Espressioni e giochi di parole andati persi
Translating comics : Brian Azzarello’s “100 bullets”
This text focuses on the difficulties one may encounter in translating a comic book,. The Italian edition of a famous noir saga by Brian Azzarello (100 bullets) is analyzed and compared with its original edition . The work is divided into 3 thematically different chapters: the first focuses on the language of comics and some important works in the noir genre, the second briefly describes the plot and main characters of 100 bullets, the language of which will be analyzed in the third chapter. Through the use of tables, the problems encountered were divided into four main categories: -True errors (typos, misunderstanding of meaning) -Omissions (cuts from the original version) -Normalizations -Puns and idiomatic expressions
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_Andrisani_Mattia.pdf

non disponibili

Descrizione: Un commento sulle difficoltà che si possono incontrare nella traduzione di un fumetto. L’edizione italiana di una famosa saga noir di Brian Azzarello(100 bullets) viene analizzata e paragonata alla sua edizione originale.
Dimensione 4.19 MB
Formato Adobe PDF
4.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164711