La QCD predice fenomeni di straordinario impatto come l' esisten- za di fasi diverse in corrispondenza di ben determinate condizioni di densita' e di energia. Questo coinvolge in modo cruciale la nostra at- tuale comprensione sia della struttura del Modelo Standard a basse energie che dell' evoluzione dell' Universo nei primissimi istanti suc- cessivi al Big-Bang. Sono infatti aspetti caratteristici della cromod- inamica quantistica: il con?namento e la liberta' asintotica. La liberta' asintotica fa supporre che la materia adronica, sottoposta a condizioni di elevata temperatura o elevata densita', formi un nuo- vo stato della materia nel quale i quark ed i gluoni siano pressoche' liberi dall' interazione forte e possano percorrere distanze maggiori di quelle dei diametri degli adroni; questo stato della materia viene chiamato Quark Gluon Plasma o QGP, si suppone che l' universo abbia attraversato questa fase immediatamente dopo il Big-Bang. Per approfondire questo ambito di studi, e' utile affiancare alla teoria fondamentale l' impiego di modelli efficaci, ovvero teorie piu' semplici da trattare ma che sono valide solo in certe regioni di tem- peratura, che contengano le simmetrie che guidano la transizione di fase e che tengano conto di quelli che sono i gradi di liberta' rilevanti in prossimita' della temperatura critica. Modelli di questo tipo pos- sono inoltre essere utili anche in contesti nei quali le simulazioni non sono al momento applicabili, come nel caso di sistemi termodinamici a densita' lontana da zero. Lo scopo di questa tesi e' analizzare uno di questi modelli, capire come descrive il comportamento della materia in prossimita' della transizione di fase adronica-QGP, studiare la termodinamica che deriva da questo modello, e in particolare seguire l'evoluzione dei mesoni piu' leggeri; in?ne confrontare i risultati con quelli ottenuti dalle simulazioni su reticolo.

Fasi della QCD in un modello a quasiparticelle

BALDO, DANIELE
2009/2010

Abstract

La QCD predice fenomeni di straordinario impatto come l' esisten- za di fasi diverse in corrispondenza di ben determinate condizioni di densita' e di energia. Questo coinvolge in modo cruciale la nostra at- tuale comprensione sia della struttura del Modelo Standard a basse energie che dell' evoluzione dell' Universo nei primissimi istanti suc- cessivi al Big-Bang. Sono infatti aspetti caratteristici della cromod- inamica quantistica: il con?namento e la liberta' asintotica. La liberta' asintotica fa supporre che la materia adronica, sottoposta a condizioni di elevata temperatura o elevata densita', formi un nuo- vo stato della materia nel quale i quark ed i gluoni siano pressoche' liberi dall' interazione forte e possano percorrere distanze maggiori di quelle dei diametri degli adroni; questo stato della materia viene chiamato Quark Gluon Plasma o QGP, si suppone che l' universo abbia attraversato questa fase immediatamente dopo il Big-Bang. Per approfondire questo ambito di studi, e' utile affiancare alla teoria fondamentale l' impiego di modelli efficaci, ovvero teorie piu' semplici da trattare ma che sono valide solo in certe regioni di tem- peratura, che contengano le simmetrie che guidano la transizione di fase e che tengano conto di quelli che sono i gradi di liberta' rilevanti in prossimita' della temperatura critica. Modelli di questo tipo pos- sono inoltre essere utili anche in contesti nei quali le simulazioni non sono al momento applicabili, come nel caso di sistemi termodinamici a densita' lontana da zero. Lo scopo di questa tesi e' analizzare uno di questi modelli, capire come descrive il comportamento della materia in prossimita' della transizione di fase adronica-QGP, studiare la termodinamica che deriva da questo modello, e in particolare seguire l'evoluzione dei mesoni piu' leggeri; in?ne confrontare i risultati con quelli ottenuti dalle simulazioni su reticolo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
174673_usrusersst00baldotesitesi243.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 651.14 kB
Formato Adobe PDF
651.14 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16471