This dissertation examines fairy tales from a comparative perspective, contrasting European and Japanese traditions. The first chapter explores the characteristics of European fairy tales, their origins, oral transmission, and recurring elements. The second chapter focuses on Japanese fairy tales, particularly otogi-banashi, highlighting their unique narrative features. The third chapter delves into three significant case studies: Taketori monogatari, Ochikubo monogatari, and Issun-bōshi, drawing parallels and distinctions with Western traditions.
Questa dissertazione analizza la fiaba in una prospettiva comparata, mettendo a confronto la tradizione europea e quella giapponese. Il primo capitolo esplora le caratteristiche della fiaba europea, le sue origini, la trasmissione orale e gli elementi ricorrenti. Il secondo capitolo si concentra sulla fiaba giapponese, con particolare attenzione all’otogi-banashi e alle sue peculiarità narrative. Il terzo capitolo approfondisce tre casi di studio significativi: Taketori monogatari, Ochikubo monogatari e Issun-bōshi, evidenziando somiglianze e differenze con la tradizione occidentale.
Fiaba d'Occidente, Fiaba d'Oriente: Analisi dei racconti antichi tra Europa e Giappone.
PERRONE, ALESSIA ELENA
2023/2024
Abstract
Questa dissertazione analizza la fiaba in una prospettiva comparata, mettendo a confronto la tradizione europea e quella giapponese. Il primo capitolo esplora le caratteristiche della fiaba europea, le sue origini, la trasmissione orale e gli elementi ricorrenti. Il secondo capitolo si concentra sulla fiaba giapponese, con particolare attenzione all’otogi-banashi e alle sue peculiarità narrative. Il terzo capitolo approfondisce tre casi di studio significativi: Taketori monogatari, Ochikubo monogatari e Issun-bōshi, evidenziando somiglianze e differenze con la tradizione occidentale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi Perrone PDF.pdf
non disponibili
Dimensione
996.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
996.77 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164687