The technological advancements in the last decades have transformed human communication, enabling the use of digital technologies. Digital communication has now spread so far that it characterizes almost every aspect of daily life. Nevertheless, digital communication faces difficulties in dealing with the lack of immediate transmission of the nonverbal cues typical of Face-to-Face communication. However, nonverbal communication is crucial for human beings, as it represents a critical part of human communication. For this reason, digital communication used alternative ways to compensate for the absence of nonverbal communication components. These compensations also play a crucial role in addressing controversial topics, such as climate change-related issues. Despite the great interest in such alternative ways of communication in this field, scholars have done little to understand the role of Internet nonverbal communication better. Based on these premises, this work aims to advance our knowledge of digital nonverbal communication in climate change-related topics, precisely of memes’ perception. The choice of memes was justified by their increasing popularity and their role in addressing controversial issues. Specifically, the work aims to explore how people perceive a meme’s message based on their perception of the subject matter covered by the meme. This research utilizes memes specifically designed for this purpose, using primary human expressions associated with an ironic message. Two ironic messages were used: one concerning a climate change-related topic, the other based on a neutral topic, identified as a control test. Data were collected from the entire Italian territory by administering web-based questionnaires using a per-quota snowball approach. Four hundred seventy-nine questionnaires were then statistically analyzed to identify possible patterns. The findings indicate that emotional expressions can enhance or inhibit ironic interpretation, with certain expressions more linked to irony (e.g., positive emotions). Gender differences also appear essential for expressions’ interpretation, with males images more frequently interpreted as ironic. Besides, the results indicate that respondents’ personal beliefs influence their perception of emotional expressions, but this is clearer for the neutral topic than the controversial climate change-related topic. Thus, the study highlights that emotional expressions, gender, and topic sensitivity create a complex interpretative system for meme reading. This finding can contribute to understanding nonverbal communication via the Internet; nevertheless, further investigations will clarify better how controversial topics such as climate change influence digital interactions.

I progressi tecnologici degli ultimi decenni hanno profondamente trasformato la comunicazione umana, grazie all'uso delle tecnologie digitali, che si sono diffuse a tal punto da caratterizzare quasi ogni aspetto della vita quotidiana. La comunicazione digitale, però, è caratterizzata dall’assenza della comunicazione non verbale, che rappresenta invece una parte critica della comunicazione umana. Per questo motivo, nei canali digitali sono stati utilizzate modalità alternative per compensare l'assenza di tali segnali. Queste modalità alternative possono giocare un ruolo cruciale nell'affrontare argomenti controversi, come quelli legati al cambiamento climatico. Nonostante il grande interesse nei confronti delle modalità alternative per l’uso della comunicazione non verbale via internet, in letteratura sono poche le ricerche che si sono concentrate sul comprenderne meglio il ruolo. Partendo da queste premesse, il presente lavoro si propone di approfondire la conoscenza della comunicazione non verbale digitale su temi legati al cambiamento climatico. In particolare, l’attenzione è focalizzata sulla percezione dei meme. La scelta dei meme è giustificata dalla loro crescente popolarità e dal loro ruolo nell'affrontare questioni controverse. Il lavoro di tesi mira ad esplorare come le persone ricevono il messaggio di un meme in base alla loro percezione dell'argomento trattato dal meme stesso. I meme utilizzati per la ricerca sono progettati appositamente per questo scopo, utilizzando espressioni umane primarie associate a un messaggio ironico. Sono stati utilizzati due messaggi ironici: uno riguardante un argomento legato al cambiamento climatico, l'altro basato su un argomento neutro, identificato come test di controllo. La raccolta dati ha riguardato tutto il territorio italiano, attraverso la somministrazione di questionari via web con un approccio snowball per quota. Quattrocentosettantanove questionari sono stati analizzati statisticamente per identificare possibili modelli. I risultati indicano che le espressioni emotive possono aumentare o inibire l'interpretazione ironica, con alcune di esse più legate all'ironia (ad esempio, le emozioni positive). Anche le differenze di genere sembrano essenziali per l'interpretazione, con le immagini maschili più frequentemente intese come ironiche. Per quanto riguarda le convinzioni personali degli intervistati, queste appaiono condizionare la percezione delle espressioni emotive in modo più chiaro per l'argomento neutro rispetto a quello controverso relativo al cambiamento climatico. Lo studio evidenzia quindi che le espressioni emotive, il genere e la sensibilità all'argomento creano un sistema interpretativo complesso per la lettura dei meme. Il risultato può contribuire alla comprensione della comunicazione non verbale via Internet. Tuttavia, ulteriori indagini potrebbero chiarire meglio come argomenti controversi, quale ad esempio il cambiamento climatico, siano in grado di influenzare la comunicazione non verbale nei canali digitali.

Human perception of nonverbal communication on digital channels

CARONE, MARIA TERESA
2023/2024

Abstract

I progressi tecnologici degli ultimi decenni hanno profondamente trasformato la comunicazione umana, grazie all'uso delle tecnologie digitali, che si sono diffuse a tal punto da caratterizzare quasi ogni aspetto della vita quotidiana. La comunicazione digitale, però, è caratterizzata dall’assenza della comunicazione non verbale, che rappresenta invece una parte critica della comunicazione umana. Per questo motivo, nei canali digitali sono stati utilizzate modalità alternative per compensare l'assenza di tali segnali. Queste modalità alternative possono giocare un ruolo cruciale nell'affrontare argomenti controversi, come quelli legati al cambiamento climatico. Nonostante il grande interesse nei confronti delle modalità alternative per l’uso della comunicazione non verbale via internet, in letteratura sono poche le ricerche che si sono concentrate sul comprenderne meglio il ruolo. Partendo da queste premesse, il presente lavoro si propone di approfondire la conoscenza della comunicazione non verbale digitale su temi legati al cambiamento climatico. In particolare, l’attenzione è focalizzata sulla percezione dei meme. La scelta dei meme è giustificata dalla loro crescente popolarità e dal loro ruolo nell'affrontare questioni controverse. Il lavoro di tesi mira ad esplorare come le persone ricevono il messaggio di un meme in base alla loro percezione dell'argomento trattato dal meme stesso. I meme utilizzati per la ricerca sono progettati appositamente per questo scopo, utilizzando espressioni umane primarie associate a un messaggio ironico. Sono stati utilizzati due messaggi ironici: uno riguardante un argomento legato al cambiamento climatico, l'altro basato su un argomento neutro, identificato come test di controllo. La raccolta dati ha riguardato tutto il territorio italiano, attraverso la somministrazione di questionari via web con un approccio snowball per quota. Quattrocentosettantanove questionari sono stati analizzati statisticamente per identificare possibili modelli. I risultati indicano che le espressioni emotive possono aumentare o inibire l'interpretazione ironica, con alcune di esse più legate all'ironia (ad esempio, le emozioni positive). Anche le differenze di genere sembrano essenziali per l'interpretazione, con le immagini maschili più frequentemente intese come ironiche. Per quanto riguarda le convinzioni personali degli intervistati, queste appaiono condizionare la percezione delle espressioni emotive in modo più chiaro per l'argomento neutro rispetto a quello controverso relativo al cambiamento climatico. Lo studio evidenzia quindi che le espressioni emotive, il genere e la sensibilità all'argomento creano un sistema interpretativo complesso per la lettura dei meme. Il risultato può contribuire alla comprensione della comunicazione non verbale via Internet. Tuttavia, ulteriori indagini potrebbero chiarire meglio come argomenti controversi, quale ad esempio il cambiamento climatico, siano in grado di influenzare la comunicazione non verbale nei canali digitali.
Human perception of nonverbal communication on digital channels
The technological advancements in the last decades have transformed human communication, enabling the use of digital technologies. Digital communication has now spread so far that it characterizes almost every aspect of daily life. Nevertheless, digital communication faces difficulties in dealing with the lack of immediate transmission of the nonverbal cues typical of Face-to-Face communication. However, nonverbal communication is crucial for human beings, as it represents a critical part of human communication. For this reason, digital communication used alternative ways to compensate for the absence of nonverbal communication components. These compensations also play a crucial role in addressing controversial topics, such as climate change-related issues. Despite the great interest in such alternative ways of communication in this field, scholars have done little to understand the role of Internet nonverbal communication better. Based on these premises, this work aims to advance our knowledge of digital nonverbal communication in climate change-related topics, precisely of memes’ perception. The choice of memes was justified by their increasing popularity and their role in addressing controversial issues. Specifically, the work aims to explore how people perceive a meme’s message based on their perception of the subject matter covered by the meme. This research utilizes memes specifically designed for this purpose, using primary human expressions associated with an ironic message. Two ironic messages were used: one concerning a climate change-related topic, the other based on a neutral topic, identified as a control test. Data were collected from the entire Italian territory by administering web-based questionnaires using a per-quota snowball approach. Four hundred seventy-nine questionnaires were then statistically analyzed to identify possible patterns. The findings indicate that emotional expressions can enhance or inhibit ironic interpretation, with certain expressions more linked to irony (e.g., positive emotions). Gender differences also appear essential for expressions’ interpretation, with males images more frequently interpreted as ironic. Besides, the results indicate that respondents’ personal beliefs influence their perception of emotional expressions, but this is clearer for the neutral topic than the controversial climate change-related topic. Thus, the study highlights that emotional expressions, gender, and topic sensitivity create a complex interpretative system for meme reading. This finding can contribute to understanding nonverbal communication via the Internet; nevertheless, further investigations will clarify better how controversial topics such as climate change influence digital interactions.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Carone_MTeresa_TesiLM_ECAU.pdf

non disponibili

Dimensione 10.61 MB
Formato Adobe PDF
10.61 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164639