Against the imperative to remove pain. Literature as support for children in dealing with issues. The paper addresses the issue of childhood bereavement, highlighting how literature can be a valuable tool to help children in processing loss. The study explores the psychological aspects of mourning and reactions to death and highlights the importance of clear and sincere communication between adults and children. Next, the importance of validating emotions and the role that storytelling plays in understanding them are analysed. The work emphasises the educational potential of reading in cultural and psychological terms, paying attention to ministerial guidelines and interculturality. Finally, books, illustrated books and poems on mourning are mentioned and analysed, as well as the contribution of particular publishing houses in dealing with complex issues.

Contro l'imperativo di rimuovere il dolore. La letteratura come sostegno ai bambini per affrontare i temi. L'elaborato affronta la tematica del lutto infantile, evidenziando come la letteratura possa essere un valido strumento per aiutare i bambini nell'elaborazione della perdita. Lo studio approfondisce gli aspetti psicologici del lutto e le reazioni alla morte e mette in luce l'importanza di una comunicazione chiara e sincera tra adulti e bambini. Successivamente, si analizzano l'importanza della validazione delle emozioni e il ruolo che la narrazione svolge nella loro comprensione. Il lavoro sottolinea le potenzialità educative della lettura in termini culturali e psicologici, ponendo attenzione alle indicazioni ministeriali e all'interculturalità. Infine, sono citati e analizzati libri, albi illustrati e poesie sul lutto e il contributo di particolari case editrici nella trattazione di temi complessi.

Contro l'imperativo di rimuovere il dolore La letteratura come sostegno ai bambini per affrontare i temi difficili

LORENZONI, ELISA
2023/2024

Abstract

Contro l'imperativo di rimuovere il dolore. La letteratura come sostegno ai bambini per affrontare i temi. L'elaborato affronta la tematica del lutto infantile, evidenziando come la letteratura possa essere un valido strumento per aiutare i bambini nell'elaborazione della perdita. Lo studio approfondisce gli aspetti psicologici del lutto e le reazioni alla morte e mette in luce l'importanza di una comunicazione chiara e sincera tra adulti e bambini. Successivamente, si analizzano l'importanza della validazione delle emozioni e il ruolo che la narrazione svolge nella loro comprensione. Il lavoro sottolinea le potenzialità educative della lettura in termini culturali e psicologici, ponendo attenzione alle indicazioni ministeriali e all'interculturalità. Infine, sono citati e analizzati libri, albi illustrati e poesie sul lutto e il contributo di particolari case editrici nella trattazione di temi complessi.
Against the imperative to remove pain Literature as support for children to deal with difficult issues
Against the imperative to remove pain. Literature as support for children in dealing with issues. The paper addresses the issue of childhood bereavement, highlighting how literature can be a valuable tool to help children in processing loss. The study explores the psychological aspects of mourning and reactions to death and highlights the importance of clear and sincere communication between adults and children. Next, the importance of validating emotions and the role that storytelling plays in understanding them are analysed. The work emphasises the educational potential of reading in cultural and psychological terms, paying attention to ministerial guidelines and interculturality. Finally, books, illustrated books and poems on mourning are mentioned and analysed, as well as the contribution of particular publishing houses in dealing with complex issues.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Lorenzoni_ mat.927928.pdf

non disponibili

Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164627