The paper illustrates an educational proposal on sustainable development implemented in the province of Turin. It is divided into two parts: the first, theoretical in nature, develops some issues such as science education in schools through students' mental representations. In this context, some useful methodologies are presented to overcome these conceptual obstacles by fostering active student engagement. Additionally, it analyses international documents that have contributed to raising awareness of environmental issues and the need to promote education for sustainable development in both formal and informal settings. The second part presents an experimental project on Education for Sustainable Development carried out in a fourth-grade primary school in the province of Turin. The aim was to raise awareness of climate change and the need for responsible resource production and consumption. The project conducted with the students demonstrated the effectiveness of discussions and workshop activities for fostering environmental awareness. The results confirm the importance of an educational approach that stimulates critical thinking and deepens the understanding of human impact on nature and the importance of adopting proactive behaviour to protect the environment.
L’elaborato illustra una proposta educativa sullo sviluppo sostenibile realizzata nella provincia di Torino. È suddiviso in due parti: la prima, di tipo teorico, sviluppa alcune questioni come l'insegnamento delle scienze a scuola attraverso le rappresentazioni mentali degli studenti. In merito, vengono presentate alcune metodologie utili a superare questi ostacoli concettuali focalizzandosi sul coinvolgimento attivo degli studenti. Successivamente vengono analizzati i documenti internazionali che hanno portato ad accrescere la consapevolezza sulle tematiche ambientali e sull’esigenza di promuovere l’educazione allo sviluppo sostenibile in ambiti sia formali sia informali. Nella seconda parte, viene presentato il progetto sperimentale di educazione allo sviluppo sostenibile svolto all’interno di una classe quarta di una scuola primaria della provincia di Torino. L’obiettivo è stato quello di generare un aumento di consapevolezza sulla lotta al cambiamento climatico e sulla necessità di una produzione e un uso responsabile delle risorse. Il percorso svolto con gli studenti ha evidenziato come la discussione e le attività laboratoriali siano strumenti efficaci per accrescere la consapevolezza sulle tematiche ambientali. Dai risultati ottenuti si conferma l’importanza di un approccio educativo che stimoli il pensiero critico e che aiuti a comprendere in modo più approfondito le ripercussioni dell'uomo sulla natura e l'importanza di adottare comportamenti proattivi per la tutela dell'ambiente.
Promuovere lo sviluppo sostenibile nella scuola primaria: un progetto educativo sugli obiettivi 12 e 13 dell’Agenda 2030
ALFIER, VIVIANA
2023/2024
Abstract
L’elaborato illustra una proposta educativa sullo sviluppo sostenibile realizzata nella provincia di Torino. È suddiviso in due parti: la prima, di tipo teorico, sviluppa alcune questioni come l'insegnamento delle scienze a scuola attraverso le rappresentazioni mentali degli studenti. In merito, vengono presentate alcune metodologie utili a superare questi ostacoli concettuali focalizzandosi sul coinvolgimento attivo degli studenti. Successivamente vengono analizzati i documenti internazionali che hanno portato ad accrescere la consapevolezza sulle tematiche ambientali e sull’esigenza di promuovere l’educazione allo sviluppo sostenibile in ambiti sia formali sia informali. Nella seconda parte, viene presentato il progetto sperimentale di educazione allo sviluppo sostenibile svolto all’interno di una classe quarta di una scuola primaria della provincia di Torino. L’obiettivo è stato quello di generare un aumento di consapevolezza sulla lotta al cambiamento climatico e sulla necessità di una produzione e un uso responsabile delle risorse. Il percorso svolto con gli studenti ha evidenziato come la discussione e le attività laboratoriali siano strumenti efficaci per accrescere la consapevolezza sulle tematiche ambientali. Dai risultati ottenuti si conferma l’importanza di un approccio educativo che stimoli il pensiero critico e che aiuti a comprendere in modo più approfondito le ripercussioni dell'uomo sulla natura e l'importanza di adottare comportamenti proattivi per la tutela dell'ambiente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AlfierViviana867962_elaborato finale.pdf
non disponibili
Dimensione
26.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164623