Abstract The dissociation between declarative-explicit memory and implicit-procedural memory has widely been explored in different studies. However, it is known in literature that these two memory systems, despite being independent, can also influence each other. In this thesis, it is reported an experiment whose purpose is to investigate if the initial recall of the implicit-procedural memory can have positive effects on explicit information retrieval. To lead this research investigation, the memory for the QWERTY keyboard was chosen as an experimental paradigm, that it has also been adopted by Ianì et al. (2024). Over the course of this experiment reported in my research, two tasks were proposed to participants: a typing task to detect the implicit-memory for the positions of keys on the QWERTY keyboard and another task of declarative recovery to test the explicit memory (i.e. where the letter “G”?). We manipulated the temporal order of these two tasks: one group of participants was asked to carry out the explicit task first, and the other group the implicit task first. Results revealed that a clear dissociation between declarative and explicit memory (the advantage of implicit memory) occurs only when the explicit task is the first task. The effect disappears when the implicit task was the first one, as explicit scores significantly increased. Thus, it can be deduced that the initial typing positively influenced the explicit recall of the letters’ placement on the keyboard. Therefore, the data obtained demonstrate that the implicit memory’s early activation can have positive effects on declarative recovery. Key words: procedural-memory, explicit-memory, dual-task performance, influence.

Abstract La dissociazione tra memoria dichiarativa-esplicita e memoria implicita-procedurale è stata ampiamente esplorata in differenti studi. Tuttavia, è noto in letteratura che questi due sistemi di memoria, pur essendo indipendenti, possono anche influenzarsi a vicenda. In questa tesi è riportato un esperimento il cui scopo è indagare se il richiamo iniziale della memoria implicita-procedurale possa avere degli effetti positivi sul recupero esplicito delle informazioni. Per condurre tale indagine di ricerca, è stato scelto come paradigma sperimentale la memoria per la tastiera QWERTY, già adottato da Ianì et al. (2024). Nel corso di questo esperimento riportato nel mio lavoro di ricerca, ad un gruppo di partecipanti sono stati presentati due tasks. Un primo compito di digitazione per rilevare la memoria implicita circa la posizione delle lettere sulla tastiera QWERTY, in seguito, un secondo compito di rievocazione ad alta voce per testare invece la memoria esplicita. Differentemente dagli studi precedenti condotti da Ianì et al. (2024), la performance nel compito di digitazione, quindi di memoria implicita, è risultata significativamente peggiore rispetto al compito di rievocazione esplicita. Se ne può quindi dedurre che la digitazione iniziale ha avuto degli effetti positivi sul richiamo esplicito del posizionamento delle lettere sulla tastiera. Pertanto, i dati ottenuti dimostrano che l’attivazione precoce della memoria implicita può avere degli effetti positivi sul recupero della memoria esplicita. Parole chiave: memoria procedurale, memoria esplicita, prestazioni dual tasks, influenza.

Effetti interazione tra memoria implicita ed esplicita nel paradigma sperimentale della rievocazione per la tastiera QWERTY

RICOTTA, ANGELA
2023/2024

Abstract

Abstract La dissociazione tra memoria dichiarativa-esplicita e memoria implicita-procedurale è stata ampiamente esplorata in differenti studi. Tuttavia, è noto in letteratura che questi due sistemi di memoria, pur essendo indipendenti, possono anche influenzarsi a vicenda. In questa tesi è riportato un esperimento il cui scopo è indagare se il richiamo iniziale della memoria implicita-procedurale possa avere degli effetti positivi sul recupero esplicito delle informazioni. Per condurre tale indagine di ricerca, è stato scelto come paradigma sperimentale la memoria per la tastiera QWERTY, già adottato da Ianì et al. (2024). Nel corso di questo esperimento riportato nel mio lavoro di ricerca, ad un gruppo di partecipanti sono stati presentati due tasks. Un primo compito di digitazione per rilevare la memoria implicita circa la posizione delle lettere sulla tastiera QWERTY, in seguito, un secondo compito di rievocazione ad alta voce per testare invece la memoria esplicita. Differentemente dagli studi precedenti condotti da Ianì et al. (2024), la performance nel compito di digitazione, quindi di memoria implicita, è risultata significativamente peggiore rispetto al compito di rievocazione esplicita. Se ne può quindi dedurre che la digitazione iniziale ha avuto degli effetti positivi sul richiamo esplicito del posizionamento delle lettere sulla tastiera. Pertanto, i dati ottenuti dimostrano che l’attivazione precoce della memoria implicita può avere degli effetti positivi sul recupero della memoria esplicita. Parole chiave: memoria procedurale, memoria esplicita, prestazioni dual tasks, influenza.
Effects of the interaction between implicit and explicit memory in the experimental paradigm of reenactment for QWERTY keyboard.
Abstract The dissociation between declarative-explicit memory and implicit-procedural memory has widely been explored in different studies. However, it is known in literature that these two memory systems, despite being independent, can also influence each other. In this thesis, it is reported an experiment whose purpose is to investigate if the initial recall of the implicit-procedural memory can have positive effects on explicit information retrieval. To lead this research investigation, the memory for the QWERTY keyboard was chosen as an experimental paradigm, that it has also been adopted by Ianì et al. (2024). Over the course of this experiment reported in my research, two tasks were proposed to participants: a typing task to detect the implicit-memory for the positions of keys on the QWERTY keyboard and another task of declarative recovery to test the explicit memory (i.e. where the letter “G”?). We manipulated the temporal order of these two tasks: one group of participants was asked to carry out the explicit task first, and the other group the implicit task first. Results revealed that a clear dissociation between declarative and explicit memory (the advantage of implicit memory) occurs only when the explicit task is the first task. The effect disappears when the implicit task was the first one, as explicit scores significantly increased. Thus, it can be deduced that the initial typing positively influenced the explicit recall of the letters’ placement on the keyboard. Therefore, the data obtained demonstrate that the implicit memory’s early activation can have positive effects on declarative recovery. Key words: procedural-memory, explicit-memory, dual-task performance, influence.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dissertazione finale A. Ricotta.pdf

non disponibili

Descrizione: Riporto un lavoro di ricerca al quale ho partecipato in qualità di sperimentatrice, all'interno del progetto sperimentale condotto da Ianì et al. (2024). L'oggetto di studio è l'interazione tra il sistema di memoria implicito-procedurale ed esplicito.
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164609