Introduction: head and neck cancers are among the most widespread. For anatomical reasons they can lead to malnutrition, so nutritional support is also included among the interventions. The nurse plays an important role in the management of the malnourished head and neck cancer patient. The nursing staff is responsible for the administration of artificial nutrition and the evaluation of signs and symptoms caused by it and the evaluation of the patient’s quality of life as well. In view of discharge to home, education for the patient or caregiver about the administration and evaluation of side effects is necessary. Objective: explore the literature regarding nutritional intervention and quality of life for patients with head and neck cancer. Materials and methods: a literature review has been carried out through the scientific databases. The target population is patients suffering from head and neck cancer who were given artificial nutrition. Eight articles were analyzed, all of them were published between January 2014 and December 2023. Results: the care activities carried out by the nurse before, during and after the nutritional intervention were identified: evaluation of the nutritional status, using rating scales, administration of artificial nutrition and evaluation of symptoms, followed by patient and caregiver training, in order to obtain a good compliance. Conclusion: the figure of the nurse is important in the multidisciplinary management of artificial nutrition. The articles included in this review highlight the importance of counseling, evaluation and management of this intervention. The studies provided by the databases are not definitive and complete, therefore further studies are needed to better outline the role of the nurse. Keywords: oncology nurse, enteral nutrition, parenteral nutrition, head and neck cancer, nasogastric tube, PEG.
Introduzione: le patologie maligne del distretto testa-collo sono tra le più diffuse. Per motivazioni anatomiche possono portare alla malnutrizione, perciò tra gli interventi è compreso anche il supporto nutrizionale. L’infermiere compie un ruolo di rilievo nella gestione del paziente malnutrito. Il personale infermieristico si occupa della somministrazione della nutrizione artificiale e della valutazione dei segni e sintomi che possono essere portati da essa, oltre che alla valutazione della qualità di vita del paziente. In vista della dimissione a domicilio si rende necessaria l’educazione terapeutica alla persona o al caregiver, per la somministrazione e per la valutazione di effetti collaterali. Obiettivo: esplorare la letteratura attuale a sostegno del beneficio del supporto nutrizionale e della qualità di vita del paziente sottoposto a nutrizione artificiale. Materiali e metodi: è stata condotta una revisione della bibliografia attraverso le banche dati scientifiche. La popolazione è composta da pazienti affetti da patologia maligna del distretto testa-collo a cui viene somministrata nutrizione artificiale. Sono stati analizzati 8 articoli pubblicati nel periodo tra gennaio 2014 e dicembre 2023. Risultati: sono state identificate le attività assistenziali svolte dall’infermiere prima, durante e dopo l’intervento nutrizionale: valutazione dello stato nutrizionale, tramite le scale di valutazione, somministrazione della nutrizione artificiale e valutazione dei sintomi, in seguito l’educazione del paziente e dei caregiver, al fine di ottenere una buona compliance. Conclusioni: la figura dell’infermiere è importante nella gestione multidisciplinare della nutrizione artificiale. Gli articoli compresi in questa revisione evidenziano l’importanza del counseling, della valutazione e gestione di questo intervento. Gli studi forniti dalle banche dati non sono definitivi e completi, perciò sono necessari ulteriori studi per delineare meglio il ruolo dell’infermiere. Parole chiave: infermiere in area oncologica, nutrizione enterale, nutrizione parenterale, tumori del distretto testa collo, sondino nasogastrico, PEG.
Il ruolo della nutrizione artificiale nella persona affetta da patologia maligna del distretto testa collo
MESTO, GABRIELE
2022/2023
Abstract
Introduzione: le patologie maligne del distretto testa-collo sono tra le più diffuse. Per motivazioni anatomiche possono portare alla malnutrizione, perciò tra gli interventi è compreso anche il supporto nutrizionale. L’infermiere compie un ruolo di rilievo nella gestione del paziente malnutrito. Il personale infermieristico si occupa della somministrazione della nutrizione artificiale e della valutazione dei segni e sintomi che possono essere portati da essa, oltre che alla valutazione della qualità di vita del paziente. In vista della dimissione a domicilio si rende necessaria l’educazione terapeutica alla persona o al caregiver, per la somministrazione e per la valutazione di effetti collaterali. Obiettivo: esplorare la letteratura attuale a sostegno del beneficio del supporto nutrizionale e della qualità di vita del paziente sottoposto a nutrizione artificiale. Materiali e metodi: è stata condotta una revisione della bibliografia attraverso le banche dati scientifiche. La popolazione è composta da pazienti affetti da patologia maligna del distretto testa-collo a cui viene somministrata nutrizione artificiale. Sono stati analizzati 8 articoli pubblicati nel periodo tra gennaio 2014 e dicembre 2023. Risultati: sono state identificate le attività assistenziali svolte dall’infermiere prima, durante e dopo l’intervento nutrizionale: valutazione dello stato nutrizionale, tramite le scale di valutazione, somministrazione della nutrizione artificiale e valutazione dei sintomi, in seguito l’educazione del paziente e dei caregiver, al fine di ottenere una buona compliance. Conclusioni: la figura dell’infermiere è importante nella gestione multidisciplinare della nutrizione artificiale. Gli articoli compresi in questa revisione evidenziano l’importanza del counseling, della valutazione e gestione di questo intervento. Gli studi forniti dalle banche dati non sono definitivi e completi, perciò sono necessari ulteriori studi per delineare meglio il ruolo dell’infermiere. Parole chiave: infermiere in area oncologica, nutrizione enterale, nutrizione parenterale, tumori del distretto testa collo, sondino nasogastrico, PEG.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI MESTO (4).pdf
non disponibili
Dimensione
708.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
708.57 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1646