In the last decade, the implementation of probation measures has gained increasing traction across European countries, particularly in response to the need to reduce prison overcrowding and ease pressure on penal systems. Adopting a critical criminological and sociological approach, this thesis conducts a comparative analysis of probation practices in England and Wales and in Italy. Beyond structural differences rooted in the common law and civil law traditions, the study highlights the challenges posed by the differing influence of neoliberal ideology on the two criminal justice systems, as well as the potential of professional resistance. The research shows that neoliberalism has exerted a considerably stronger influence in England and Wales, particularly in terms of service privatisation, managerialism, and bureaucratisation—although there has been a recent resurgence of interest in ethics of care and interpersonal relationships. At the same time, the professional identity and cohesion of probation officers in England and Wales appear to be more consolidated, likely due to a long-standing tradition and close ties with academia. In contrast, Italy’s probation system has remained under public management (with third-sector organisations only recently involved) and retains a multidisciplinary rehabilitative approach, with a relatively less pronounced emphasis on risk. With regard to the professional category of justice social workers, the research identifies a significant gap between theoretical training and practical work, which could be addressed through stronger academic collaboration and research engagement.

Nell’ultimo decennio, l’implementazione di misure di probation ha esercitato una crescente attrattiva sui paesi europei, soprattutto in risposta ad esigenze deflattive e di riduzione della popolazione carceraria. Con un approccio criminologico e sociologico critico, la presente tesi si propone di analizzare comparativamente l’esperienza di probation in Inghilterra e Galles e quella italiana; oltre ad alcune differenze strutturali legate alle diverse radici di common law e civil law, sono state messe in luce le criticità dell’istituto legate al diverso impatto dell’ideologia neoliberista sui due sistemi della giustizia penale e le potenzialità della resistenza professionale. La ricerca ha evidenziato come l’influenza del neoliberismo sia stata significativamente più marcata in Inghilterra e Galles, in termini di privatizzazione dei servizi, managerialismo e burocratizzazione, sebbene di recente si assista ad una forte rivalutazione dell’etica della cura e delle relazioni interpersonali. Allo stesso tempo, si può notare un maggiore grado di coesione ed identità della categoria professionale dei probation officer anglogallesi, probabilmente dovuto alla tradizione secolare ed al legame saldo con il mondo accademico. In Italia, invece, l’esecuzione penale esterna ha mantenuto una gestione pubblica (è recente il coinvolgimento di enti del terzo settore) ed un approccio riabilitativo multidisciplinare, con un’enfasi meno intensa sul concetto di rischio. Dal punto di vista della categoria degli assistenti sociali di giustizia, si è riscontrato un importante divario tra formazione teorica e pratica, che potrebbe essere colmato approfondendo i legami con il mondo universitario attraverso la ricerca.

L’istituto della Probation tra social work e controllo penale: un’analisi comparativa dei modelli italiano e anglo-gallese

COMBA, SARA
2023/2024

Abstract

Nell’ultimo decennio, l’implementazione di misure di probation ha esercitato una crescente attrattiva sui paesi europei, soprattutto in risposta ad esigenze deflattive e di riduzione della popolazione carceraria. Con un approccio criminologico e sociologico critico, la presente tesi si propone di analizzare comparativamente l’esperienza di probation in Inghilterra e Galles e quella italiana; oltre ad alcune differenze strutturali legate alle diverse radici di common law e civil law, sono state messe in luce le criticità dell’istituto legate al diverso impatto dell’ideologia neoliberista sui due sistemi della giustizia penale e le potenzialità della resistenza professionale. La ricerca ha evidenziato come l’influenza del neoliberismo sia stata significativamente più marcata in Inghilterra e Galles, in termini di privatizzazione dei servizi, managerialismo e burocratizzazione, sebbene di recente si assista ad una forte rivalutazione dell’etica della cura e delle relazioni interpersonali. Allo stesso tempo, si può notare un maggiore grado di coesione ed identità della categoria professionale dei probation officer anglogallesi, probabilmente dovuto alla tradizione secolare ed al legame saldo con il mondo accademico. In Italia, invece, l’esecuzione penale esterna ha mantenuto una gestione pubblica (è recente il coinvolgimento di enti del terzo settore) ed un approccio riabilitativo multidisciplinare, con un’enfasi meno intensa sul concetto di rischio. Dal punto di vista della categoria degli assistenti sociali di giustizia, si è riscontrato un importante divario tra formazione teorica e pratica, che potrebbe essere colmato approfondendo i legami con il mondo universitario attraverso la ricerca.
The institution of Probation between social work and penal control: a comparative analysis of the Italian and Anglo-Welsh models
In the last decade, the implementation of probation measures has gained increasing traction across European countries, particularly in response to the need to reduce prison overcrowding and ease pressure on penal systems. Adopting a critical criminological and sociological approach, this thesis conducts a comparative analysis of probation practices in England and Wales and in Italy. Beyond structural differences rooted in the common law and civil law traditions, the study highlights the challenges posed by the differing influence of neoliberal ideology on the two criminal justice systems, as well as the potential of professional resistance. The research shows that neoliberalism has exerted a considerably stronger influence in England and Wales, particularly in terms of service privatisation, managerialism, and bureaucratisation—although there has been a recent resurgence of interest in ethics of care and interpersonal relationships. At the same time, the professional identity and cohesion of probation officers in England and Wales appear to be more consolidated, likely due to a long-standing tradition and close ties with academia. In contrast, Italy’s probation system has remained under public management (with third-sector organisations only recently involved) and retains a multidisciplinary rehabilitative approach, with a relatively less pronounced emphasis on risk. With regard to the professional category of justice social workers, the research identifies a significant gap between theoretical training and practical work, which could be addressed through stronger academic collaboration and research engagement.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI LAUREA SARA COMBA.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di Laura Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164585