Negli ultimi anni, il clima economico ha propiziato la cooperazione in molti settori più che in passato. L'elevata competizione internazionale e i rapidi cambiamenti tecnologici hanno spinto le imprese ad intraprendere atteggiamenti collaborativi, spesso concretizzatisi in accordi di cooperazione. A conferma della continua proliferazione a cooperare, sembra esserci stata, negli ultimi anni, una proliferazione di joint ventures internazionali e di altri rapporti di cooperazione tra due o più imprese. Alla formula ¿joint venture¿, con cui si suole indicare un fenomeno di cooperazione temporanea tra imprese, volta al perseguimento di un risultato determinato, non corrisponde una nozione specificamente giuridica. Pertanto la joint venture designa più un fenomeno economico che non una forma giuridica tipicizzata. Il termine ¿joint venture¿ mutuato dal diritto anglosassone, viene utilizzato allorquando si tratta di definire un accordo di collaborazione fra due imprese che intendono sviluppare un progetto economico comune. Si tratta di un contratto con comunione di scopo, nel quale la comunione di interessi non si manifesta in relazione al mezzo prescelto per realizzare l'obiettivo, ma nel perseguimento dell'obiettivo stesso, la cui realizzazione appaga contestualmente gli interessi particolari dei co-venturers. L'obiettivo economico , comune denominatore degli accordi di joint venture potrà essere raggiunto, di volta in volta, attraverso tipologie contrattuali, che pur avendo il medesimo scopo, sono qualificabili, dal punto di vista giuridico, in tipologie ben diverse.
Il contratto di joint venture
MICHIENZI, LAURA
2009/2010
Abstract
Negli ultimi anni, il clima economico ha propiziato la cooperazione in molti settori più che in passato. L'elevata competizione internazionale e i rapidi cambiamenti tecnologici hanno spinto le imprese ad intraprendere atteggiamenti collaborativi, spesso concretizzatisi in accordi di cooperazione. A conferma della continua proliferazione a cooperare, sembra esserci stata, negli ultimi anni, una proliferazione di joint ventures internazionali e di altri rapporti di cooperazione tra due o più imprese. Alla formula ¿joint venture¿, con cui si suole indicare un fenomeno di cooperazione temporanea tra imprese, volta al perseguimento di un risultato determinato, non corrisponde una nozione specificamente giuridica. Pertanto la joint venture designa più un fenomeno economico che non una forma giuridica tipicizzata. Il termine ¿joint venture¿ mutuato dal diritto anglosassone, viene utilizzato allorquando si tratta di definire un accordo di collaborazione fra due imprese che intendono sviluppare un progetto economico comune. Si tratta di un contratto con comunione di scopo, nel quale la comunione di interessi non si manifesta in relazione al mezzo prescelto per realizzare l'obiettivo, ma nel perseguimento dell'obiettivo stesso, la cui realizzazione appaga contestualmente gli interessi particolari dei co-venturers. L'obiettivo economico , comune denominatore degli accordi di joint venture potrà essere raggiunto, di volta in volta, attraverso tipologie contrattuali, che pur avendo il medesimo scopo, sono qualificabili, dal punto di vista giuridico, in tipologie ben diverse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
286732_tesi_michienzi_laura.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
842.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
842.9 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/16458