This paper examines labor market transformations from the 1970s to the present, tracing the shift from Keynesian policies to the Fordist model, the impact of the energy crisis, the rise of Neoliberalism, and the effects of the COVID-19 pandemic. The key milestones that have shaped its evolution are outlined, with particular emphasis on the introduction of labor market flexibility. A regulatory overview is provided, highlighting the numerous reforms that have influenced Italy and led to the introduction of atypical contracts. Further insight is given into the evolution of the apprenticeship contract, from Law 25/1995 to the Treu Package, the Biagi Law, and the Jobs Act. The three forms of apprenticeship are examined, along with other contractual and non-contractual measures designed to facilitate young people's entry into the labor market. Additionally, the paper explores the role of industrial relations, particularly their influence on the regulation of apprenticeship. The second chapter focuses on young people's perceptions of employment and the various factors influences that shape their attitudes and decisions. Finally, the paper examines the employment mismatch, the rise of NEETs, and the broader causes of this phenomenon. A distinction is also made between stock and flow data, explaining their use in studies and analyses. Particular attention is given to Piedmont's flow data on hiring, terminations, unemployment rate fluctuations, and apprenticeships.

Questo elaborato si propone di affrontare le trasformazioni del mercato del lavoro dagli anni ’70 con l’abbandono delle politiche keynesiane al modello Fordista, dalla crisi energetica al Neoliberismo, dalla pandemia Covid fino ad oggi. Vengono presentate le tappe fondamentali che ne hanno determinato l’evoluzione e centrale è l’introduzione della flessibilità. Si identifica un excursus normativo che ha interessato l’Italia con numerose riforme che hanno portato all’introduzione dei contratti atipici. Un ulteriore approfondimento riguarda il contratto di apprendistato dalla legge 25/1995, al pacchetto Treu, alla legge Biagi, al Jobs Act. La divisione delle tre forme di apprendistato e tutte le altre tipologie contrattuali e non, rivolte all’inserimento nel mercato del lavoro dei giovani. Inoltre, viene evidenziata l’importanza delle relazioni industriali e in particolare di come sia stato determinante il loro intervento nella regolamentazione dell’apprendistato. Nel secondo capitolo si analizza la concezione dei giovani in materia di lavoro e come vari fattori influenzano il loro pensiero e le loro azioni. Dal mismatch occupazionale creatosi, all’affermarsi dei NEET e le cause generali del fenomeno. Viene anche svolta una distinzione tra i dati stock e quelli di flusso e di come vengono utilizzati per studi e analisi. In particolare modo si concentra l’attenzione sui dati di flusso del Piemonte in materia di assunzioni, cessazioni, sull’oscillazioni del tasso di disoccupazione e sull’apprendistato.

La diffusione dell'apprendistato tra i giovani Piemontesi

COLUBRIALE, KATIA
2023/2024

Abstract

Questo elaborato si propone di affrontare le trasformazioni del mercato del lavoro dagli anni ’70 con l’abbandono delle politiche keynesiane al modello Fordista, dalla crisi energetica al Neoliberismo, dalla pandemia Covid fino ad oggi. Vengono presentate le tappe fondamentali che ne hanno determinato l’evoluzione e centrale è l’introduzione della flessibilità. Si identifica un excursus normativo che ha interessato l’Italia con numerose riforme che hanno portato all’introduzione dei contratti atipici. Un ulteriore approfondimento riguarda il contratto di apprendistato dalla legge 25/1995, al pacchetto Treu, alla legge Biagi, al Jobs Act. La divisione delle tre forme di apprendistato e tutte le altre tipologie contrattuali e non, rivolte all’inserimento nel mercato del lavoro dei giovani. Inoltre, viene evidenziata l’importanza delle relazioni industriali e in particolare di come sia stato determinante il loro intervento nella regolamentazione dell’apprendistato. Nel secondo capitolo si analizza la concezione dei giovani in materia di lavoro e come vari fattori influenzano il loro pensiero e le loro azioni. Dal mismatch occupazionale creatosi, all’affermarsi dei NEET e le cause generali del fenomeno. Viene anche svolta una distinzione tra i dati stock e quelli di flusso e di come vengono utilizzati per studi e analisi. In particolare modo si concentra l’attenzione sui dati di flusso del Piemonte in materia di assunzioni, cessazioni, sull’oscillazioni del tasso di disoccupazione e sull’apprendistato.
The spread of apprenticeships among young people in Piedmont
This paper examines labor market transformations from the 1970s to the present, tracing the shift from Keynesian policies to the Fordist model, the impact of the energy crisis, the rise of Neoliberalism, and the effects of the COVID-19 pandemic. The key milestones that have shaped its evolution are outlined, with particular emphasis on the introduction of labor market flexibility. A regulatory overview is provided, highlighting the numerous reforms that have influenced Italy and led to the introduction of atypical contracts. Further insight is given into the evolution of the apprenticeship contract, from Law 25/1995 to the Treu Package, the Biagi Law, and the Jobs Act. The three forms of apprenticeship are examined, along with other contractual and non-contractual measures designed to facilitate young people's entry into the labor market. Additionally, the paper explores the role of industrial relations, particularly their influence on the regulation of apprenticeship. The second chapter focuses on young people's perceptions of employment and the various factors influences that shape their attitudes and decisions. Finally, the paper examines the employment mismatch, the rise of NEETs, and the broader causes of this phenomenon. A distinction is also made between stock and flow data, explaining their use in studies and analyses. Particular attention is given to Piedmont's flow data on hiring, terminations, unemployment rate fluctuations, and apprenticeships.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elaborato Katia Colubriale.pdf

non disponibili

Dimensione 840.17 kB
Formato Adobe PDF
840.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164559