The great challenge of the birth of the CISL is well summarized here: to innovate the culture and practice of industrial relations in our country to give concrete answers to all workers. With the birth of the CISL we witness a decisive turning point in the history of Italian trade unionism, for the contents of industrial relations and for the socio-political role attributed to representation. In this context, the CISL focuses on innovation on the one hand, always having the objective of representing the less fortunate classes as best as possible and of advancing the conditions of workers and pensioners in very difficult times. It is clear that the CISL plays a role that is not only one of making claims. The idea of creating an organization free from political ties leads the founders of the CISL to become autonomous in order to give impetus to the real interests of the working classes in a free and democratic society. The chapters covered in this thesis constitute a consultation tool to remember and above all to present the CISL and the men who led it and who made the history of the workers' movement in our country. Remembering is important because it is necessary for workers to know that today we are a great organization, thanks to the commitment and sacrifices made by those pioneers of work. The subject of the first two chapters is the analysis of the origins and evolution of the CISL which has represented a union model of great originality and relevance in our country. In retracing the history of the CISL I focus on the image as a whole, which allows me to grasp the characteristics and peculiarities of the union model. Union representation is the place that allows workers to become protagonists and pursue their interests. In the third chapter I interviewed two representatives of the CISL: Marino Masucci who is the general secretary of Fit CISL Lazio and Domenico Lo Bianco, general secretary of Cisl Torino Canavese.
Sta qui ben sintetizzata la grande scommessa della nascita della CISL: innovare la cultura e la pratica delle relazioni industriali del nostro paese per dare risposte concrete a tutte le lavoratrici e i lavoratori. Con la nascita della CISL si assiste ad una svolta decisiva nella storia del sindacalismo italiano, per i contenuti delle relazioni industriali e per quel ruolo socio-politico attribuito alla rappresentanza. In questo contesto la CISL punta da un lato sull’innovazione, avendo sempre l’obiettivo di rappresentare al meglio i ceti meno fortunati e far progredire le condizioni dei lavoratori e dei pensionati in tempi molto difficili. Si evince che la CISL interpreta un ruolo che non è unicamente rivendicativo. L’idea di creare un’organizzazione libera da legami politici porta i fondatori della CISL a rendersi autonomi per dare impulso ai reali interessi delle classi lavoratrici in una società libera e democratica. I capitoli trattati in questa tesi costituiscono uno strumento di consultazione per ricordare e soprattutto per presentare la CISL e gli uomini che l’hanno guidata e che hanno fatto la storia del movimento dei lavoratori nel nostro paese. Ricordare è importante perché è necessario che i lavoratori sappiano che oggi siamo una grande organizzazione, grazie all’impegno e ai sacrifici fatti da quei pionieri del lavoro. L’oggetto dei primi due capitoli è l’analisi delle origini e l’evoluzione della Cisl che ha rappresentato un modello sindacale di grande originalità e rilevanza nel nostro paese. Nel ripercorrere la storia della CISL mi soffermo sull’immagine nel suo complesso, che mi permette di cogliere le caratteristiche e le peculiarità del modello sindacale. La rappresentanza sindacale è il luogo che consente ai lavoratori di diventare protagonisti e di perseguire i loro interessi. Nel terzo capitolo ho intervistato due esponenti della CISL: Marino Masucci che è il segretario generale Fit CISL Lazio e Domenico Lo Bianco, segretario generale Cisl Torino Canavese.
Il sindacalismo italiano tra vecchie e nuove sfide. Il caso della Cisl.
GUARASCIO, ORLANDO
2023/2024
Abstract
Sta qui ben sintetizzata la grande scommessa della nascita della CISL: innovare la cultura e la pratica delle relazioni industriali del nostro paese per dare risposte concrete a tutte le lavoratrici e i lavoratori. Con la nascita della CISL si assiste ad una svolta decisiva nella storia del sindacalismo italiano, per i contenuti delle relazioni industriali e per quel ruolo socio-politico attribuito alla rappresentanza. In questo contesto la CISL punta da un lato sull’innovazione, avendo sempre l’obiettivo di rappresentare al meglio i ceti meno fortunati e far progredire le condizioni dei lavoratori e dei pensionati in tempi molto difficili. Si evince che la CISL interpreta un ruolo che non è unicamente rivendicativo. L’idea di creare un’organizzazione libera da legami politici porta i fondatori della CISL a rendersi autonomi per dare impulso ai reali interessi delle classi lavoratrici in una società libera e democratica. I capitoli trattati in questa tesi costituiscono uno strumento di consultazione per ricordare e soprattutto per presentare la CISL e gli uomini che l’hanno guidata e che hanno fatto la storia del movimento dei lavoratori nel nostro paese. Ricordare è importante perché è necessario che i lavoratori sappiano che oggi siamo una grande organizzazione, grazie all’impegno e ai sacrifici fatti da quei pionieri del lavoro. L’oggetto dei primi due capitoli è l’analisi delle origini e l’evoluzione della Cisl che ha rappresentato un modello sindacale di grande originalità e rilevanza nel nostro paese. Nel ripercorrere la storia della CISL mi soffermo sull’immagine nel suo complesso, che mi permette di cogliere le caratteristiche e le peculiarità del modello sindacale. La rappresentanza sindacale è il luogo che consente ai lavoratori di diventare protagonisti e di perseguire i loro interessi. Nel terzo capitolo ho intervistato due esponenti della CISL: Marino Masucci che è il segretario generale Fit CISL Lazio e Domenico Lo Bianco, segretario generale Cisl Torino Canavese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi completa PDF.pdf
non disponibili
Dimensione
765.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
765.97 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164556