My thesis deals with liability of members in limited liability companies, which is regulated by art. 2476, paragraph 8, of the Civil Code. To apply this provision, it is necessary to clearly distinguish the role non- managing and that members who, instead, are within the administrative body and who are responsible for managing the company. In fact, another provision applies to the latter, namely art. 2475 c.c. In the second of the thesis, I focused in particular on paragraph 8 of the law under analysis, to clearly understand to whom this provision applies, what is meant by terms "decision" and "authorization" used by legislator, the solidarity of this liability, and, finally, the term "intentionality", a concept that has created controversial interpretations in doctrine and jurisprudence. This paragraph is so crucial because it counterbalances the wide range oof powers that, in the reformed limited liability companies, members hold. The 2003 reform, in fact, aimed to give great flexibility to the corporate model, expanding the rights of the members. Finally, within my study, I focused on the problems that this rule brings with it, both in relation to legislative gaps and with regards in interpretation and, furthermore, I provided a comparison with the same corporate model of European and non- European legal system.

La mia tesi tratta della responsabilità dei soci nelle società a responsabilità limitata, la quale viene disciplinata all'art. 2476, comma 8, del c.c. Per applicare tale disposizione è necessario distinguere nettamente il ruolo dei soci non amministratori e quello dei soci che, invece, sono all'interno dell'organo amministrativo e a cui spetta la gestione della società. A questi ultimi, infatti, viene applicata un'altra disposizione, ovvero l'art. 2475 c.c. Nella seconda parte dell'elaborato mi sono soffermata in particolare sul comma 8 della norma in analisi, per comprendere in modo chiaro a chi si applica tale disposizione, cosa si intenda con i termini "decisione" e "autorizzazione" utilizzati dal legislatore, la solidarietà di tale responsabilità ed, infine, il termine "intenzionalità, concetto che ha creato controverse interpretazioni in dottrina e in giurisprudenza. Questo è così fondamentale poiché controbilancia l'ampia gamma di poteri che, nella s.r.l. riformate, i soci detengono. La riforma del 2003, infatti, si è prefissata di attribuire grande flessibilità a questo modello societario, ampliando i diritti in capo ai soci. Infine, all'interno del mio studio, mi sono concentrata sulla problematiche che questa norma porta con se, sia in relazione a lacune legislative sia per quanto riguarda l'interpretazione ed, inoltre, ho fornito un confronto del medesimo modello societario di altri ordinamenti sia europei che non.

La responsabilità del socio non amministratore nelle s.r.l.

PALAZZOLO, CLAUDIA
2023/2024

Abstract

La mia tesi tratta della responsabilità dei soci nelle società a responsabilità limitata, la quale viene disciplinata all'art. 2476, comma 8, del c.c. Per applicare tale disposizione è necessario distinguere nettamente il ruolo dei soci non amministratori e quello dei soci che, invece, sono all'interno dell'organo amministrativo e a cui spetta la gestione della società. A questi ultimi, infatti, viene applicata un'altra disposizione, ovvero l'art. 2475 c.c. Nella seconda parte dell'elaborato mi sono soffermata in particolare sul comma 8 della norma in analisi, per comprendere in modo chiaro a chi si applica tale disposizione, cosa si intenda con i termini "decisione" e "autorizzazione" utilizzati dal legislatore, la solidarietà di tale responsabilità ed, infine, il termine "intenzionalità, concetto che ha creato controverse interpretazioni in dottrina e in giurisprudenza. Questo è così fondamentale poiché controbilancia l'ampia gamma di poteri che, nella s.r.l. riformate, i soci detengono. La riforma del 2003, infatti, si è prefissata di attribuire grande flessibilità a questo modello societario, ampliando i diritti in capo ai soci. Infine, all'interno del mio studio, mi sono concentrata sulla problematiche che questa norma porta con se, sia in relazione a lacune legislative sia per quanto riguarda l'interpretazione ed, inoltre, ho fornito un confronto del medesimo modello societario di altri ordinamenti sia europei che non.
The liability of the non-managing partner in limited liability companies.
My thesis deals with liability of members in limited liability companies, which is regulated by art. 2476, paragraph 8, of the Civil Code. To apply this provision, it is necessary to clearly distinguish the role non- managing and that members who, instead, are within the administrative body and who are responsible for managing the company. In fact, another provision applies to the latter, namely art. 2475 c.c. In the second of the thesis, I focused in particular on paragraph 8 of the law under analysis, to clearly understand to whom this provision applies, what is meant by terms "decision" and "authorization" used by legislator, the solidarity of this liability, and, finally, the term "intentionality", a concept that has created controversial interpretations in doctrine and jurisprudence. This paragraph is so crucial because it counterbalances the wide range oof powers that, in the reformed limited liability companies, members hold. The 2003 reform, in fact, aimed to give great flexibility to the corporate model, expanding the rights of the members. Finally, within my study, I focused on the problems that this rule brings with it, both in relation to legislative gaps and with regards in interpretation and, furthermore, I provided a comparison with the same corporate model of European and non- European legal system.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
testo tesi (1).pdf

non disponibili

Descrizione: Analisi dettagliata dell'art. 2487 comma 8, il quale si occupa della responsabilità dei soci non amministratori all'interno delle s.r.l.
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164546