The concept of foreignisms, understood as linguistic elements borrowed from foreign languages, has historically been viewed as a threat to the purity of the native language. However, over time, globalization and cultural interrelation have allowed these linguistic phenomena to spread and become embedded across various sectors, giving rise to specialized languages,including that of fashion. Throughout generations, the multicultural and ever-evolving nature of this sector has fostered an increasing use of Anglicisms and Gallicisms. This research explores, both quantitatively and qualitatively, the evolution of an innovative language that increasingly meets the new communicative demands driven by the speed of information transmission and consumption, as well as ongoing sociocultural changes. Specifically, the analysis of journalistic articles published on Vogue.it within 2010-2015 and 2020-2025 reveals, in recent years, a significant increase in the use of neologisms and the emergence of new linguistic systems, defined as “blends”, within a language that, like the brands themselves evolves, adapts, and becomes universal.
Il concetto di forestierismo inteso come elemento linguistico proveniente da lingue straniere, è stato valutato storicamente come una minaccia alla purezza della lingua madre. Tuttavia,nel tempo, la globalizzazione e l’interconnessione fra culture hanno permesso a questo fenomeno linguistico di diffondersi e consolidarsi in numerosi settori dando vita a linguaggi specialistici, tra cui quello della moda. Nel corso delle generazioni,la natura multiculturale e in continuo mutamento che caratterizza questo settore ha incoraggiato un ricorso sempre più frequente ad anglicismi e francesismi. L’elaborato di ricerca in questione indaga,in termini quantitativi e qualitativi, sul processo evolutivo di un linguaggio innovativo sempre più conforme alle nuove esigenze comunicative legate alla velocità di trasmissione e consumo delle informazioni ma anche alle continue trasformazioni socioculturali. Nel dettaglio, l’analisi di articoli giornalistici pubblicati su Vogue.it nell’intervallo temporale che spazia dal 2010 al 2015 e dal 2020 al 2025, ha evidenziato, negli ultimi anni, un incremento nella frequenza d’uso dei neologismi e l’emergere di nuovi sistemi linguistici definiti “blend” in un linguaggio che, come i brand stessi, si evolve, si adatta e diventa universale.
A brand new language: l’evoluzione storica dei forestierismi dal purismo linguistico al concetto di blend nella moda di Vogue.it
CASTRIGNANO, ALEXIA GAJA LUCREZIA
2023/2024
Abstract
Il concetto di forestierismo inteso come elemento linguistico proveniente da lingue straniere, è stato valutato storicamente come una minaccia alla purezza della lingua madre. Tuttavia,nel tempo, la globalizzazione e l’interconnessione fra culture hanno permesso a questo fenomeno linguistico di diffondersi e consolidarsi in numerosi settori dando vita a linguaggi specialistici, tra cui quello della moda. Nel corso delle generazioni,la natura multiculturale e in continuo mutamento che caratterizza questo settore ha incoraggiato un ricorso sempre più frequente ad anglicismi e francesismi. L’elaborato di ricerca in questione indaga,in termini quantitativi e qualitativi, sul processo evolutivo di un linguaggio innovativo sempre più conforme alle nuove esigenze comunicative legate alla velocità di trasmissione e consumo delle informazioni ma anche alle continue trasformazioni socioculturali. Nel dettaglio, l’analisi di articoli giornalistici pubblicati su Vogue.it nell’intervallo temporale che spazia dal 2010 al 2015 e dal 2020 al 2025, ha evidenziato, negli ultimi anni, un incremento nella frequenza d’uso dei neologismi e l’emergere di nuovi sistemi linguistici definiti “blend” in un linguaggio che, come i brand stessi, si evolve, si adatta e diventa universale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Copia di TESI CASTRIGNANO FINALE.pdf
non disponibili
Descrizione: Elaborato di ricerca in lingua Italiana. L’argomento è inerente alla Linguistica Italiana. Tesi triennale sui forestierismi e la loro evoluzione storica fino alla loro strumentalizzazione tramite il linguaggio settoriale della moda.
Dimensione
2.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164533