ABSTRACT Introduction: Gender medicine considers the biological, social and cultural differences between men and women, influencing their incidence, access and response to treatments. Alcohol use disorder (AUD) is an example: men and women have different consumption patterns, as well as different factors affecting their diagnosis and treatment. Through a literature review, gender differences are described in the context of health and alcohol use disorder, examining the influence of biological, social, cultural and economic factors on prevention, diagnosis and treatment. Materials and Method: Using the PIO methodology, 35 articles were initially selected, and after a more thorough analysis, 11 were retained through the PubMed® database. These articles included both experimental studies and literature reviews. Results: The studies examined indicate that gender differences in alcohol use disorder (AUD) are influenced by biological, psychosocial and cultural factors. Women show a higher stress reactivity and a weaker dopamine response, suffering faster brain damage and cognitive deficits with less alcohol consumption than men, exposing them to more physical damage. On the psychosocial level, alcohol consumption in women has increased to compensate for negative emotions. While men drink to seek gratification. The consequences of alcohol, more than the consumption itself, motivate the search for a therapy, in women over time the negative emotions increase, while men have economic and social consequences. The work environment affects problematic alcohol consumption, with higher rates in men in high-risk sectors and women in high-stress areas. Marriage reduces the risk of AUD more in men while parenting in women. Stigma affects treatment seeking, with gender differences, because one of the main obstacles is fear of being judged. AUD is underdiagnosed, with inequalities limiting access to treatment. Conclusions: This review emphasizes the importance of considering gender differences in the treatment of AUD, integrating biological, psychological and social factors. Nursing care is crucial to raising patient awareness, supporting prevention efforts and improving treatment adherence, ensuring more effective outcomes. Key words: gender differences, alcohol use disorder, alcohol dependence.

ABSTRACT Introduzione: La Medicina di Genere considera le differenze biologiche, sociali e culturali tra uomini e donne, influenzandone l’incidenza, l’accesso e la risposta ai trattamenti. Il disturbo da uso di alcol (AUD) ne è un esempio: uomini e donne presentano modelli di consumo diversi, così come sono differenti i fattori che ne influenzano la diagnosi e il trattamento. Attraverso una revisione della letteratura si descrivono le differenze di genere nel contesto della salute e del disturbo da uso di alcol, esaminando l'influenza dei fattori biologici, sociali, culturali ed economici, sulla prevenzione, diagnosi e trattamento. Materiali e metodi: Attraverso la metodologia PIO sono stati selezionati 35 articoli e dopo un’analisi più approfondita ne sono stati presi in considerazione 11, utilizzando la banca dati Pubmed ®. Essi comprendevano sia studi sperimentali che revisioni della letteratura. Risultati: Gli studi esaminati affermano che le differenze di genere nel disturbo da uso di alcol (AUD) sono influenzate da fattori biologici, psicosociali e culturali. Le donne mostrano una maggiore reattività allo stress e una risposta dopaminergica più debole, subendo danni cerebrali e deficit cognitivi più rapidi con un minore consumo di alcol rispetto agli uomini, esponendole anche a maggiori danni fisici. Sul piano psicosociale, il consumo di alcol nelle donne è aumentato, per compensare le emozioni negative. Mentre gli uomini bevono per cercare gratificazioni. Le conseguenze dell’alcol, più che il consumo stesso, motivano la ricerca di una terapia, nelle donne aumentano nel tempo le emozioni negative, mentre gli uomini hanno conseguenze economiche e sociali. Il contesto lavorativo incide sul consumo problematico di alcol, con tassi più alti negli uomini in settori a rischio e nelle donne in ambiti ad alto stress. Il matrimonio riduce il rischio di AUD più negli uomini mentre la genitorialità nelle donne. Lo stigma influisce nel cercare un trattamento, con differenze di genere, perché uno dei principali ostacoli è il timore di essere giudicati. L'AUD è sottodiagnosticato, con disuguaglianze che limitano l’accesso alle cure. Conclusioni: Questa revisione sottolinea l'importanza di considerare le differenze di genere nel trattamento del disturbo da uso di alcol, integrando fattori biologici, psicologici e sociali. L'assistenza infermieristica è cruciale per sensibilizzare i pazienti, supportare la prevenzione e migliorare l'aderenza alle cure garantendo risultati più efficaci. Parole chiave: differenze di genere, disturbo da uso di alcol, dipendenza da alcol.

Aspetti legati al genere: disturbo da uso di alcool

NDOKA, KLOTILDA
2023/2024

Abstract

ABSTRACT Introduzione: La Medicina di Genere considera le differenze biologiche, sociali e culturali tra uomini e donne, influenzandone l’incidenza, l’accesso e la risposta ai trattamenti. Il disturbo da uso di alcol (AUD) ne è un esempio: uomini e donne presentano modelli di consumo diversi, così come sono differenti i fattori che ne influenzano la diagnosi e il trattamento. Attraverso una revisione della letteratura si descrivono le differenze di genere nel contesto della salute e del disturbo da uso di alcol, esaminando l'influenza dei fattori biologici, sociali, culturali ed economici, sulla prevenzione, diagnosi e trattamento. Materiali e metodi: Attraverso la metodologia PIO sono stati selezionati 35 articoli e dopo un’analisi più approfondita ne sono stati presi in considerazione 11, utilizzando la banca dati Pubmed ®. Essi comprendevano sia studi sperimentali che revisioni della letteratura. Risultati: Gli studi esaminati affermano che le differenze di genere nel disturbo da uso di alcol (AUD) sono influenzate da fattori biologici, psicosociali e culturali. Le donne mostrano una maggiore reattività allo stress e una risposta dopaminergica più debole, subendo danni cerebrali e deficit cognitivi più rapidi con un minore consumo di alcol rispetto agli uomini, esponendole anche a maggiori danni fisici. Sul piano psicosociale, il consumo di alcol nelle donne è aumentato, per compensare le emozioni negative. Mentre gli uomini bevono per cercare gratificazioni. Le conseguenze dell’alcol, più che il consumo stesso, motivano la ricerca di una terapia, nelle donne aumentano nel tempo le emozioni negative, mentre gli uomini hanno conseguenze economiche e sociali. Il contesto lavorativo incide sul consumo problematico di alcol, con tassi più alti negli uomini in settori a rischio e nelle donne in ambiti ad alto stress. Il matrimonio riduce il rischio di AUD più negli uomini mentre la genitorialità nelle donne. Lo stigma influisce nel cercare un trattamento, con differenze di genere, perché uno dei principali ostacoli è il timore di essere giudicati. L'AUD è sottodiagnosticato, con disuguaglianze che limitano l’accesso alle cure. Conclusioni: Questa revisione sottolinea l'importanza di considerare le differenze di genere nel trattamento del disturbo da uso di alcol, integrando fattori biologici, psicologici e sociali. L'assistenza infermieristica è cruciale per sensibilizzare i pazienti, supportare la prevenzione e migliorare l'aderenza alle cure garantendo risultati più efficaci. Parole chiave: differenze di genere, disturbo da uso di alcol, dipendenza da alcol.
Gender-related aspects: alcohol use disorder
ABSTRACT Introduction: Gender medicine considers the biological, social and cultural differences between men and women, influencing their incidence, access and response to treatments. Alcohol use disorder (AUD) is an example: men and women have different consumption patterns, as well as different factors affecting their diagnosis and treatment. Through a literature review, gender differences are described in the context of health and alcohol use disorder, examining the influence of biological, social, cultural and economic factors on prevention, diagnosis and treatment. Materials and Method: Using the PIO methodology, 35 articles were initially selected, and after a more thorough analysis, 11 were retained through the PubMed® database. These articles included both experimental studies and literature reviews. Results: The studies examined indicate that gender differences in alcohol use disorder (AUD) are influenced by biological, psychosocial and cultural factors. Women show a higher stress reactivity and a weaker dopamine response, suffering faster brain damage and cognitive deficits with less alcohol consumption than men, exposing them to more physical damage. On the psychosocial level, alcohol consumption in women has increased to compensate for negative emotions. While men drink to seek gratification. The consequences of alcohol, more than the consumption itself, motivate the search for a therapy, in women over time the negative emotions increase, while men have economic and social consequences. The work environment affects problematic alcohol consumption, with higher rates in men in high-risk sectors and women in high-stress areas. Marriage reduces the risk of AUD more in men while parenting in women. Stigma affects treatment seeking, with gender differences, because one of the main obstacles is fear of being judged. AUD is underdiagnosed, with inequalities limiting access to treatment. Conclusions: This review emphasizes the importance of considering gender differences in the treatment of AUD, integrating biological, psychological and social factors. Nursing care is crucial to raising patient awareness, supporting prevention efforts and improving treatment adherence, ensuring more effective outcomes. Key words: gender differences, alcohol use disorder, alcohol dependence.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI NDOKA KLOTILDA .pdf

non disponibili

Dimensione 405.31 kB
Formato Adobe PDF
405.31 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164524