Supporting families in vulnerable conditions is a central theme whitin Social Services. The aim of the essay is to describe how the Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione (P.I.P.P.I.), an experiment started in 2011 thanks to the collaboration between the Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali and the laboratory for research in family education of the Università di Padova, is promoting a cultural and methodological change within the Services. The essay begins with the definition of “family” as social and historical concept and then explores the social policies supporting families. Consequently, it describes social services’s work supporting families with minors, concluding with the interviews held with social workers and professionals working within social services who use the methodology proposed by “P.I.P.P.I” in the Consorzio C.I.S.S. 38 of Cuorgnè (TO) area.
Il supporto alle famiglie in situazione di vulnerabilità è un tema centrale nel lavoro dei professionisti che lavorano nei Servizi Sociali. L’intento dell’elaborato è quello di andare a scoprire come il Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione (P.I.P.P.I.), sperimentazione iniziata nel 2011 grazie alla collaborazione tra il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e il Laboratorio di ricerca e intervento in educazione familiare dell’Università di Padova, stia promuovendo un cambiamento culturale e metodologico all’interno dei Servizi. L’elaborato prende l’avvio dalla definizione di famiglia a livello storico e sociale, per poi spostarsi alla descrizione delle Politiche sociali a supporto della famiglia. In seguito, viene descritto il lavoro del Servizio Sociale a supporto dei nuclei familiari con minori, concludendo l’excursus con le interviste rivolte ad assistenti sociali ed educatrici professionali che utilizzano la metodologia proposta da “P.I.P.P.I.” nei territori del Consorzio C.I.S.S. 38 di Cuorgnè (TO).
Il supporto alle famiglie in situazione di vulnerabilità: la metodologia “P.I.P.P.I.” all’interno del Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali, C.I.S.S. 38, di Cuorgnè (TO).
TRUCANO, SILVIA
2023/2024
Abstract
Il supporto alle famiglie in situazione di vulnerabilità è un tema centrale nel lavoro dei professionisti che lavorano nei Servizi Sociali. L’intento dell’elaborato è quello di andare a scoprire come il Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione (P.I.P.P.I.), sperimentazione iniziata nel 2011 grazie alla collaborazione tra il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e il Laboratorio di ricerca e intervento in educazione familiare dell’Università di Padova, stia promuovendo un cambiamento culturale e metodologico all’interno dei Servizi. L’elaborato prende l’avvio dalla definizione di famiglia a livello storico e sociale, per poi spostarsi alla descrizione delle Politiche sociali a supporto della famiglia. In seguito, viene descritto il lavoro del Servizio Sociale a supporto dei nuclei familiari con minori, concludendo l’excursus con le interviste rivolte ad assistenti sociali ed educatrici professionali che utilizzano la metodologia proposta da “P.I.P.P.I.” nei territori del Consorzio C.I.S.S. 38 di Cuorgnè (TO).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Trucano Silvia - 784571.pdf
non disponibili
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164518