The youth crisis is an important problem that is at the center of public debate today: there are various situations that bring out this difficulty, many are the scholars who with different disciplines analyze this condition, investigating the main motivations and made different hypothesis about causes. The condition of young people is the result of a wider discomfort: who are today's teachers? This work aims to investigate if there are and who are the reference figures of the new generation and whether these coincide with the traditional ones. Teachers, parents and technology, who get closer to the idea of a teacher for young people? There is an ever greater need for points of reference and values that are slip out to the entire population: who better than educators and pedagogists could or should attend in this case? Aren't they the experts in education on all possible situations?
La crisi giovanile è un importante problema che al giorno d’oggi è al centro del dibattito pubblico: diverse sono le situazioni che fanno emergere tale difficoltà, molti sono gli studiosi che con diverse discipline analizzano tale condizione, indagando le principali motivazioni e ipotizzando cause diverse. La condizione dei giovani è senza dubbio frutto di un più ampio disagio: i maestri di oggi chi sono? Tale lavoro si propone di indagare se ci siano e quali siano le figure di riferimento della nuova generazione e se queste coincidano con quelle tradizionali. Insegnanti, genitori e tecnologia, chi tra questi è più vicino all’idea di maestro per i giovani? C’è un bisogno sempre più grande di punti di riferimento e valori che via via stanno sfuggendo di mano all’intera popolazione: chi meglio degli educatori e dei pedagogisti potrebbe o dovrebbe intervenire in tal caso? Non sono forse loro gli esperti di educazione su tutti i possibili fronti?
La crisi giovanile e il bisogno di maestri
COSTANTINO, SARA
2023/2024
Abstract
La crisi giovanile è un importante problema che al giorno d’oggi è al centro del dibattito pubblico: diverse sono le situazioni che fanno emergere tale difficoltà, molti sono gli studiosi che con diverse discipline analizzano tale condizione, indagando le principali motivazioni e ipotizzando cause diverse. La condizione dei giovani è senza dubbio frutto di un più ampio disagio: i maestri di oggi chi sono? Tale lavoro si propone di indagare se ci siano e quali siano le figure di riferimento della nuova generazione e se queste coincidano con quelle tradizionali. Insegnanti, genitori e tecnologia, chi tra questi è più vicino all’idea di maestro per i giovani? C’è un bisogno sempre più grande di punti di riferimento e valori che via via stanno sfuggendo di mano all’intera popolazione: chi meglio degli educatori e dei pedagogisti potrebbe o dovrebbe intervenire in tal caso? Non sono forse loro gli esperti di educazione su tutti i possibili fronti?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Costantino Sara.pdf
non disponibili
Descrizione: Elaborato finale della Tesi di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche di Costantino Sara
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164506