This dissertation assumes that the topic of work today is particularly complex for people with intellectual disabilities. The target group in question, in fact, encounters many difficulties in accessing the labour market and is therefore more excluded with a high unemployment rate. The objective of this paper is to analyse the motivations, active policies and measures existing in the region relating to the employment of people with intellectual disabilities, Based on an in-depth historical analysis that retraces the way disability and work are perceived. Subsequently, taking into account international and national regulations, the objective will be to highlight some effective approaches to increase the rate of entry of people with disabilities into the world of work, Proposing a critical reading of the most used measures and projects, especially in the Piedmont Region. This was also possible thanks to the experience of the first university course held in collaboration with the University of Turin and the Piedmont Region, which has set itself the objective of training employment experts for people with disabilities through innovative approaches.

La seguente dissertazione parte dal presupposto che il tema del lavoro al giorno d’oggi risulta particolarmente complesso per le persone con disabilità intellettiva. Il target in oggetto, infatti, incontra molte difficoltà nell’accesso al mercato del lavoro e risulta, perciò, maggiormente escluso, con un’alta percentuale di disoccupazione. Tale elaborato si pone l’obiettivo di analizzare le motivazioni, le politiche attive e le misure esistenti sul territorio regionale relative all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità intellettiva, partendo da un’approfondita analisi storica che ripercorre il modo di percepire la disabilità e il lavoro. Successivamente, tenendo in considerazione le normative internazionali e nazionali, l’obiettivo sarà quello di mettere in luce alcuni approcci efficaci per aumentare la percentuale d’ingresso di persone con disabilità nel mondo del lavoro, proponendo una lettura critica delle misure e delle progettualità più utilizzate, in particolare nella Regione Piemonte. Ciò è stato possibile anche grazie all’esperienza del primo Corso universitario avvenuto in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e Regione Piemonte, il quale si è posto l’obiettivo di formare esperti di inserimento lavorativo per persone con disabilità attraverso approcci innovativi.

Diritto al lavoro per le persone con disabilità: buone prassi nella Regione Piemonte e l’esperienza del CUAP

CONFORTI, ILENIA
2023/2024

Abstract

La seguente dissertazione parte dal presupposto che il tema del lavoro al giorno d’oggi risulta particolarmente complesso per le persone con disabilità intellettiva. Il target in oggetto, infatti, incontra molte difficoltà nell’accesso al mercato del lavoro e risulta, perciò, maggiormente escluso, con un’alta percentuale di disoccupazione. Tale elaborato si pone l’obiettivo di analizzare le motivazioni, le politiche attive e le misure esistenti sul territorio regionale relative all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità intellettiva, partendo da un’approfondita analisi storica che ripercorre il modo di percepire la disabilità e il lavoro. Successivamente, tenendo in considerazione le normative internazionali e nazionali, l’obiettivo sarà quello di mettere in luce alcuni approcci efficaci per aumentare la percentuale d’ingresso di persone con disabilità nel mondo del lavoro, proponendo una lettura critica delle misure e delle progettualità più utilizzate, in particolare nella Regione Piemonte. Ciò è stato possibile anche grazie all’esperienza del primo Corso universitario avvenuto in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e Regione Piemonte, il quale si è posto l’obiettivo di formare esperti di inserimento lavorativo per persone con disabilità attraverso approcci innovativi.
Right to work for people with disabilities: good practices in the Piedmont Region and the experience of CUAP
This dissertation assumes that the topic of work today is particularly complex for people with intellectual disabilities. The target group in question, in fact, encounters many difficulties in accessing the labour market and is therefore more excluded with a high unemployment rate. The objective of this paper is to analyse the motivations, active policies and measures existing in the region relating to the employment of people with intellectual disabilities, Based on an in-depth historical analysis that retraces the way disability and work are perceived. Subsequently, taking into account international and national regulations, the objective will be to highlight some effective approaches to increase the rate of entry of people with disabilities into the world of work, Proposing a critical reading of the most used measures and projects, especially in the Piedmont Region. This was also possible thanks to the experience of the first university course held in collaboration with the University of Turin and the Piedmont Region, which has set itself the objective of training employment experts for people with disabilities through innovative approaches.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi CONFORTI ILENIA.pdf

non disponibili

Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164505