The work focuses on the theme of museum accessibility, with the aim of finding strategies to improve the readability and comprehensibility of texts. Specifically, I analyzed the panels at the National Archaeological Museum of Basilicata “Dinu Adamesteanu” in Potenza, my hometown. The first part of the paper provides a brief introduction to the history of the birth of museums and the definition of the term “museum” as proposed by the International Council of Museums (ICOM). This is followed by a linguistic analysis of five panels. Finally, for each panel, two simplification hypotheses were developed: the first aimed at a broad audience, regardless of age group, and the second suitable for an audience with cognitive difficulties or limited knowledge of the Italian language.

Il lavoro verte intorno al tema dell’accessibilità museale, con l’obiettivo di trovare strategie utili a favorire la leggibilità e la comprensibilità dei testi. Nello specifico, ho analizzato la pannellistica del Museo Archeologico Nazionale della Basilicata “Dinu Adamesteanu" di Potenza, la mia città natale. Nella prima parte dell'elaborato è presente una breve introduzione della storia della nascita dei musei e della definizione del termine “museo” proposta dall’International Council of Museums (ICOM). Segue l’analisi linguistica di cinque pannelli. Infine, per ogni pannello sono state elaborate due ipotesi di semplificazione: la prima, pensata per un pubblico ampio, indipendentemente dalla fascia di età; la seconda, adatta a un pubblico con difficoltà cognitive o con scarsa conoscenza della lingua italiana.

Progettare musei accessibili: strategie per una comunicazione efficace

PACE, VALERIA
2023/2024

Abstract

Il lavoro verte intorno al tema dell’accessibilità museale, con l’obiettivo di trovare strategie utili a favorire la leggibilità e la comprensibilità dei testi. Nello specifico, ho analizzato la pannellistica del Museo Archeologico Nazionale della Basilicata “Dinu Adamesteanu" di Potenza, la mia città natale. Nella prima parte dell'elaborato è presente una breve introduzione della storia della nascita dei musei e della definizione del termine “museo” proposta dall’International Council of Museums (ICOM). Segue l’analisi linguistica di cinque pannelli. Infine, per ogni pannello sono state elaborate due ipotesi di semplificazione: la prima, pensata per un pubblico ampio, indipendentemente dalla fascia di età; la seconda, adatta a un pubblico con difficoltà cognitive o con scarsa conoscenza della lingua italiana.
Designing accessible museums: strategies for effective communication
The work focuses on the theme of museum accessibility, with the aim of finding strategies to improve the readability and comprehensibility of texts. Specifically, I analyzed the panels at the National Archaeological Museum of Basilicata “Dinu Adamesteanu” in Potenza, my hometown. The first part of the paper provides a brief introduction to the history of the birth of museums and the definition of the term “museum” as proposed by the International Council of Museums (ICOM). This is followed by a linguistic analysis of five panels. Finally, for each panel, two simplification hypotheses were developed: the first aimed at a broad audience, regardless of age group, and the second suitable for an audience with cognitive difficulties or limited knowledge of the Italian language.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_magistrale_Valeria_Pace.pdf

non disponibili

Dimensione 6.49 MB
Formato Adobe PDF
6.49 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164490