Stroke is the second leading cause of death in Italy and, in most cases, can lead to permanent disability. According to the perspective promoted by ICF, the daily difficulties that a person encounters do not depend exclusively on the acquired damage, but on the interaction between the condition of disability and the cultural and environmental context. The CIRP Cooperative stands as a bridge of possibilities for social participation between the person and the community of belonging, through a multidisciplinary approach improving well-being and quality of life. In doing so, it adopts the principles of Generative Welfare with the aim of making the person a co-producer of resources to be made available to society. The research analyses an educational intervention oriented to work and leisure, co-designed with the person with acquired disability to support them in their life change and in the process of social reintegration.

L’ictus rappresenta la seconda causa di morte in Italia e, nella maggioranza dei casi, può determinare una disabilità permanente. Secondo la prospettiva promossa dall’ICF, le difficoltà quotidiane che la persona incontra non dipendono esclusivamente dal danno acquisito, quanto dall’interazione tra la condizione di disabilità e il contesto culturale e ambientale. La Cooperativa CIRP si pone come ponte di possibilità di partecipazione sociale tra la persona e la comunità di appartenenza, attraverso un approccio multidisciplinare migliorando il benessere e la qualità di vita. Nel farlo adotta i principi del Welfare Generativo con l’obiettivo di rendere la persona co-produttrice di risorse da mettere a disposizione per la società. La ricerca analizza un intervento educativo di orientamento al lavoro e al tempo libero, co-progettato insieme alla persona con disabilità acquisita per sostenerla nel suo cambiamento di vita e nel processo di reinserimento sociale.

Creare Integrazione Resilienza e Possibilità: la Cooperativa CIRP come ponte per un Welfare inclusivo

GRANATA, SELENESIRIANA
2023/2024

Abstract

L’ictus rappresenta la seconda causa di morte in Italia e, nella maggioranza dei casi, può determinare una disabilità permanente. Secondo la prospettiva promossa dall’ICF, le difficoltà quotidiane che la persona incontra non dipendono esclusivamente dal danno acquisito, quanto dall’interazione tra la condizione di disabilità e il contesto culturale e ambientale. La Cooperativa CIRP si pone come ponte di possibilità di partecipazione sociale tra la persona e la comunità di appartenenza, attraverso un approccio multidisciplinare migliorando il benessere e la qualità di vita. Nel farlo adotta i principi del Welfare Generativo con l’obiettivo di rendere la persona co-produttrice di risorse da mettere a disposizione per la società. La ricerca analizza un intervento educativo di orientamento al lavoro e al tempo libero, co-progettato insieme alla persona con disabilità acquisita per sostenerla nel suo cambiamento di vita e nel processo di reinserimento sociale.
Creating Integration, Resilience and Possibilities:The CIRP Cooperative as a Bridge for Inclusive Welfare
Stroke is the second leading cause of death in Italy and, in most cases, can lead to permanent disability. According to the perspective promoted by ICF, the daily difficulties that a person encounters do not depend exclusively on the acquired damage, but on the interaction between the condition of disability and the cultural and environmental context. The CIRP Cooperative stands as a bridge of possibilities for social participation between the person and the community of belonging, through a multidisciplinary approach improving well-being and quality of life. In doing so, it adopts the principles of Generative Welfare with the aim of making the person a co-producer of resources to be made available to society. The research analyses an educational intervention oriented to work and leisure, co-designed with the person with acquired disability to support them in their life change and in the process of social reintegration.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi magistrale Granata Selenesiriana 898540.pdf

non disponibili

Dimensione 2.64 MB
Formato Adobe PDF
2.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164487