The era in which we live is immersed in constant technological and digital innovation. Socially, culturally and relationally, human beings must cope with these changes resulting from new technologies. The paper presents, through critical and analytical analysis, the evolution of 21st century society starting with the birth of the Internet, which then led to the development of new ways of communicating and interacting. Based on the evidence, it is stated that we are in an information and communication society, a hyper-connected and hyper-technological society, in which the interaction between man and machine increases significantly. It is observed how much nowadays, human beings increasingly rely on technological devices and tools. Then, the analysis turns to the study on the potential revolutionary tool, represented by educational robotics. Tracing its origins, this tool brings significant advances in the learning-teaching process, highlighting many benefits related to the development of skills and abilities, but not only that, aspects related to school inclusion are also highlighted. Despite the obvious usefulness of educational robotics, there are still many challenges and limitations that emerge in this educational change. Finally, in this study, a project proposal is presented, the aim of which is to analyze and use educational robotics as a supporting tool. It aims to foster learning by implementing activities that stimulate and promote computational thinking, problem solving and collaboration.

L’epoca in cui viviamo è immersa in una costante innovazione tecnologica e digitale. Dal punto di vista sociale, culturale e relazionale l’uomo deve affrontare questi cambiamenti derivanti dalle nuove tecnologie. L’elaborato presenta, attraverso un’analisi critica e analitica, l’evoluzione della società del XXI secolo partendo dalla nascita di internet, il quale ha poi portato a sviluppare nuovi modi di comunicare e interagire. In base alle evidenze si afferma di essere in una società dell’informazione e della comunicazione, una società iperconnessa e ipertecnologica, in cui incrementa notevolmente l’interazione tra l’uomo e la macchina. Si osserva come quanto al giorno d’oggi, l’essere umano si affidi sempre più a dispositivi e strumenti tecnologici. Successivamente, l’analisi si indirizza verso lo studio sul potenziale strumento rivoluzionario, rappresentato dalla robotica educativa. Rintracciando le sue origini, tale strumento apporta dei notevoli progressi nel processo di apprendimento-insegnamento, evidenziando molti vantaggi legati allo sviluppo di competenze e abilità, ma non solo si evidenziano anche aspetti legati all’inclusione scolastica. Nonostante l’evidente utilità della robotica educativa, molte ancora sono le sfide e i limiti che emergono in questo cambiamento educativo. In questo studio, infine, si presenta una proposta di progetto, il cui obiettivo è quello di analizzare e utilizzare la robotica educativa come strumento di supporto. Esso ha come la finalità di favorire l’apprendimento, mediante la realizzazione di attività che stimolano e promuovono il pensiero computazionale, il problem solving e la collaborazione.

Favorire percorsi di apprendimento/insegnamento attraverso la robotica educativa

ZACCARO, TERESA
2023/2024

Abstract

L’epoca in cui viviamo è immersa in una costante innovazione tecnologica e digitale. Dal punto di vista sociale, culturale e relazionale l’uomo deve affrontare questi cambiamenti derivanti dalle nuove tecnologie. L’elaborato presenta, attraverso un’analisi critica e analitica, l’evoluzione della società del XXI secolo partendo dalla nascita di internet, il quale ha poi portato a sviluppare nuovi modi di comunicare e interagire. In base alle evidenze si afferma di essere in una società dell’informazione e della comunicazione, una società iperconnessa e ipertecnologica, in cui incrementa notevolmente l’interazione tra l’uomo e la macchina. Si osserva come quanto al giorno d’oggi, l’essere umano si affidi sempre più a dispositivi e strumenti tecnologici. Successivamente, l’analisi si indirizza verso lo studio sul potenziale strumento rivoluzionario, rappresentato dalla robotica educativa. Rintracciando le sue origini, tale strumento apporta dei notevoli progressi nel processo di apprendimento-insegnamento, evidenziando molti vantaggi legati allo sviluppo di competenze e abilità, ma non solo si evidenziano anche aspetti legati all’inclusione scolastica. Nonostante l’evidente utilità della robotica educativa, molte ancora sono le sfide e i limiti che emergono in questo cambiamento educativo. In questo studio, infine, si presenta una proposta di progetto, il cui obiettivo è quello di analizzare e utilizzare la robotica educativa come strumento di supporto. Esso ha come la finalità di favorire l’apprendimento, mediante la realizzazione di attività che stimolano e promuovono il pensiero computazionale, il problem solving e la collaborazione.
Promoting learning/teaching paths through educational robotics
The era in which we live is immersed in constant technological and digital innovation. Socially, culturally and relationally, human beings must cope with these changes resulting from new technologies. The paper presents, through critical and analytical analysis, the evolution of 21st century society starting with the birth of the Internet, which then led to the development of new ways of communicating and interacting. Based on the evidence, it is stated that we are in an information and communication society, a hyper-connected and hyper-technological society, in which the interaction between man and machine increases significantly. It is observed how much nowadays, human beings increasingly rely on technological devices and tools. Then, the analysis turns to the study on the potential revolutionary tool, represented by educational robotics. Tracing its origins, this tool brings significant advances in the learning-teaching process, highlighting many benefits related to the development of skills and abilities, but not only that, aspects related to school inclusion are also highlighted. Despite the obvious usefulness of educational robotics, there are still many challenges and limitations that emerge in this educational change. Finally, in this study, a project proposal is presented, the aim of which is to analyze and use educational robotics as a supporting tool. It aims to foster learning by implementing activities that stimulate and promote computational thinking, problem solving and collaboration.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Definitiva Teresa Zaccaro.pdf

non disponibili

Descrizione: L’elaborato presenta, attraverso un’analisi critica e analitica, l’evoluzione della società del XXI e successivamente analizza il potenziale strumento rappresentato della robotica educativa. Infine, si presenta una proposta di progetto.
Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164478