The denial of access to education for Afghan girls is a complex issue rooted in cultural, political and historical factors. Following the return of the Taliban to power in 2021, restrictions on female education in Afghanistan have become a matter of global concern. This study explores the socio-political implications of girls' denial of access to education, analysing the causes of this phenomenon and its consequences on Afghan society as a whole. In addition, it examines the resistance efforts of the international community, NGOs and girls themselves, who continue to fight for their educational rights despite difficulties. The work highlights how women’s education is crucial not only for their emancipation, but also for the economic and social development of the country. The research also focuses on how restrictions on women’s education in Afghanistan reflect and perpetuate gender inequalities, undermining opportunities for progress for future generations.

Abstract La negazione dell'accesso all'istruzione per le ragazze afghane è un tema complesso che affonda le radici in fattori culturali, politici e storici. A seguito del ritorno al potere dei Talebani nel 2021, le restrizioni imposte sull'educazione femminile in Afghanistan sono diventate una questione di rilevanza globale. Questo studio esplora le implicazioni socio-politiche della negazione dell'accesso all'istruzione per le ragazze, analizzando le cause di questo fenomeno e le sue conseguenze sulla società afgana nel suo complesso. Inoltre, vengono esaminati i tentativi di resistenza da parte della comunità internazionale, delle ONG e delle stesse ragazze, che continuano a lottare per i loro diritti educativi nonostante le difficoltà. Il lavoro evidenzia come l'istruzione delle donne sia cruciale non solo per la loro emancipazione, ma anche per lo sviluppo economico e sociale del paese. La ricerca si concentra anche su come le restrizioni all'istruzione femminile in Afghanistan riflettano e perpetuino le disuguaglianze di genere, minando le possibilità di progresso per le future generazioni.

Il silenzio delle aule Un progetto socio-educativo per favorire percorsi di apprendimento per ragazze afghane

PISANI, YLENIA
2024/2025

Abstract

Abstract La negazione dell'accesso all'istruzione per le ragazze afghane è un tema complesso che affonda le radici in fattori culturali, politici e storici. A seguito del ritorno al potere dei Talebani nel 2021, le restrizioni imposte sull'educazione femminile in Afghanistan sono diventate una questione di rilevanza globale. Questo studio esplora le implicazioni socio-politiche della negazione dell'accesso all'istruzione per le ragazze, analizzando le cause di questo fenomeno e le sue conseguenze sulla società afgana nel suo complesso. Inoltre, vengono esaminati i tentativi di resistenza da parte della comunità internazionale, delle ONG e delle stesse ragazze, che continuano a lottare per i loro diritti educativi nonostante le difficoltà. Il lavoro evidenzia come l'istruzione delle donne sia cruciale non solo per la loro emancipazione, ma anche per lo sviluppo economico e sociale del paese. La ricerca si concentra anche su come le restrizioni all'istruzione femminile in Afghanistan riflettano e perpetuino le disuguaglianze di genere, minando le possibilità di progresso per le future generazioni.
The silence of the classrooms. A socio-educational project to promote learning paths for Afghan girls
The denial of access to education for Afghan girls is a complex issue rooted in cultural, political and historical factors. Following the return of the Taliban to power in 2021, restrictions on female education in Afghanistan have become a matter of global concern. This study explores the socio-political implications of girls' denial of access to education, analysing the causes of this phenomenon and its consequences on Afghan society as a whole. In addition, it examines the resistance efforts of the international community, NGOs and girls themselves, who continue to fight for their educational rights despite difficulties. The work highlights how women’s education is crucial not only for their emancipation, but also for the economic and social development of the country. The research also focuses on how restrictions on women’s education in Afghanistan reflect and perpetuate gender inequalities, undermining opportunities for progress for future generations.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI PISANI YLENIA.pdf

non disponibili

Dimensione 979.02 kB
Formato Adobe PDF
979.02 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164469