The thesis analyzes the theme of creation in Frankenstein through an attentive reading of the novel, of the author’s and P. B. Shelley’s introductions, without leaving out historical and literary background, and through a confrontation with the previous studies in the literary and academic context. It points out the connotation of creation in three different contexts: religious, scientific and artistic. The main focus of the text is mainly on the invention of artistic individuality and particularly on the feminine one, giving attention to Mary Shelley’s peculiar social position and her relationship with the literary and philosophical world of the XVI and XVII century. Lastly, the thesis attempts to understand the metaphor on the power of literature and its limits, which Mary Shelley inserts in her novel through the figures of Frankenstein and the Creature, looking for autobiographical correspondence that allows us to further analyze the topic and fully understand the metaliterary discourse woven in Frankenstein’s pages.
La tesi si propone di analizzare il tema della creazione in Frankenstein attraverso una lettura del romanzo, dell’introduzione dell’autrice e di P. B. Shelley, senza mancare di prendere in considerazione il contesto storico e letterario, e tramite un confronto con gli studi precedenti nel campo. Il tema della creazione viene affrontato in relazione a tre ambiti specifici: religioso, scientifico e artistico. Il nucleo centrale dell’elaborato si sofferma soprattutto sull’invenzione dell’individualità artistica e in particolare quella femminile, prestando attenzione alla peculiare posizione sociale di Mary Shelley e dei suoi rapporti con il mondo letterario e filosofico del XVI e XVII secolo. Infine, si tenta di sciogliere la grande metafora sul potere della letteratura e sui suoi limiti che Mary Shelley inserisce nel romanzo tramite le figure di Frankenstein e della Creatura, cercando delle corrispondenze autobiografiche per analizzare ulteriormente l’argomento e comprendere il discorso metaletterario che l’autrice tesse tra le pagine di Frankenstein.
La creazione (femminile) di Mary Shelley in Frankenstein
FRENNA, GIULIA
2023/2024
Abstract
La tesi si propone di analizzare il tema della creazione in Frankenstein attraverso una lettura del romanzo, dell’introduzione dell’autrice e di P. B. Shelley, senza mancare di prendere in considerazione il contesto storico e letterario, e tramite un confronto con gli studi precedenti nel campo. Il tema della creazione viene affrontato in relazione a tre ambiti specifici: religioso, scientifico e artistico. Il nucleo centrale dell’elaborato si sofferma soprattutto sull’invenzione dell’individualità artistica e in particolare quella femminile, prestando attenzione alla peculiare posizione sociale di Mary Shelley e dei suoi rapporti con il mondo letterario e filosofico del XVI e XVII secolo. Infine, si tenta di sciogliere la grande metafora sul potere della letteratura e sui suoi limiti che Mary Shelley inserisce nel romanzo tramite le figure di Frankenstein e della Creatura, cercando delle corrispondenze autobiografiche per analizzare ulteriormente l’argomento e comprendere il discorso metaletterario che l’autrice tesse tra le pagine di Frankenstein.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di laurea Giulia Frenna 944446.pdf
non disponibili
Dimensione
784.24 kB
Formato
Adobe PDF
|
784.24 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/164426