This research analyzes the role of intercomprehension in journalistic newsrooms, with a focus on the press office of the metropolitan City of Turin. Intercomprehension, understood as the ability to comprehend a related language without having formally studied it, emerges as a powerful tool for overcoming language barriers in international journalism. Through a field study, the research assessed the competencies of Italian journalists in understanding texts in Romance languages such as French, Spanish, Portuguese, and Romanian. The analysis is structured into three chapters: the first delves into the theory of intercomprehension, illustrating its historical roots and the differences between written and oral comprehension. The second examines the applicability of intercomprehension in journalism, highlighting its advantages, including direct access to sources in their original language, reduced translation costs, and better control over information quality. The third chapter describes the experiment conducted with journalists from the Metropolitan City, involving reading tests and partial translations of texts in Romance languages. The results show that, despite limited linguistic training, journalists have developed effective strategies for decoding texts in related languages, demonstrating that intercomprehension can enhance the speed and accuracy of information gathering and dissemination.

Questa ricerca analizza il ruolo dell’intercomprensione nelle redazioni giornalistiche, con un focus sull’Ufficio Stampa della Città metropolitana di Torino. L’intercomprensione, intesa come la capacità di comprendere una lingua affine senza averla formalmente studiata, si configura come un potente strumento per superare le barriere linguistiche nel giornalismo internazionale. Attraverso un’indagine sul campo, sono state valutate le competenze di giornalisti italiani nella comprensione di testi in lingue romanze come francese, spagnolo, portoghese e rumeno. L’analisi è strutturata in tre capitoli: il primo approfondisce la teoria dell’intercomprensione, illustrandone le radici storiche e le differenze tra comprensione scritta e orale. Il secondo esamina l’applicabilità dell'intercomprensione nel giornalismo, evidenziandone i vantaggi, tra cui l’accesso diretto a fonti in lingua originale, la riduzione dei costi di traduzione e un miglior controllo sulla qualità delle informazioni. Il terzo capitolo descrive la sperimentazione condotta con i giornalisti della Città metropolitana, attraverso test di lettura e traduzione parziale di testi in lingue romanze. I risultati mostrano come, nonostante una formazione linguistica limitata, i giornalisti abbiano sviluppato strategie efficaci per decodificare testi in lingue affini, dimostrando che l’intercomprensione può migliorare la rapidità e l’accuratezza della raccolta e diffusione delle informazioni.

L’Intercomprensione entra in redazione: Una nuova modalità di accesso all'informazione per l’Ufficio Stampa della Città metropolitana di Torino.

BOUKACHABA, ZAHRA
2023/2024

Abstract

Questa ricerca analizza il ruolo dell’intercomprensione nelle redazioni giornalistiche, con un focus sull’Ufficio Stampa della Città metropolitana di Torino. L’intercomprensione, intesa come la capacità di comprendere una lingua affine senza averla formalmente studiata, si configura come un potente strumento per superare le barriere linguistiche nel giornalismo internazionale. Attraverso un’indagine sul campo, sono state valutate le competenze di giornalisti italiani nella comprensione di testi in lingue romanze come francese, spagnolo, portoghese e rumeno. L’analisi è strutturata in tre capitoli: il primo approfondisce la teoria dell’intercomprensione, illustrandone le radici storiche e le differenze tra comprensione scritta e orale. Il secondo esamina l’applicabilità dell'intercomprensione nel giornalismo, evidenziandone i vantaggi, tra cui l’accesso diretto a fonti in lingua originale, la riduzione dei costi di traduzione e un miglior controllo sulla qualità delle informazioni. Il terzo capitolo descrive la sperimentazione condotta con i giornalisti della Città metropolitana, attraverso test di lettura e traduzione parziale di testi in lingue romanze. I risultati mostrano come, nonostante una formazione linguistica limitata, i giornalisti abbiano sviluppato strategie efficaci per decodificare testi in lingue affini, dimostrando che l’intercomprensione può migliorare la rapidità e l’accuratezza della raccolta e diffusione delle informazioni.
Intercomprehension joins the editorial office: A new way of access to information for the Press Office of the Metropolitan City of Turin.
This research analyzes the role of intercomprehension in journalistic newsrooms, with a focus on the press office of the metropolitan City of Turin. Intercomprehension, understood as the ability to comprehend a related language without having formally studied it, emerges as a powerful tool for overcoming language barriers in international journalism. Through a field study, the research assessed the competencies of Italian journalists in understanding texts in Romance languages such as French, Spanish, Portuguese, and Romanian. The analysis is structured into three chapters: the first delves into the theory of intercomprehension, illustrating its historical roots and the differences between written and oral comprehension. The second examines the applicability of intercomprehension in journalism, highlighting its advantages, including direct access to sources in their original language, reduced translation costs, and better control over information quality. The third chapter describes the experiment conducted with journalists from the Metropolitan City, involving reading tests and partial translations of texts in Romance languages. The results show that, despite limited linguistic training, journalists have developed effective strategies for decoding texts in related languages, demonstrating that intercomprehension can enhance the speed and accuracy of information gathering and dissemination.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesimagistralezahra.pdf

non disponibili

Dimensione 3.72 MB
Formato Adobe PDF
3.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/164423